Circle Group consolida la partnership avviata nel 2021 con Saar depositi portuali, realtà attiva nel porto di Genova nella gestione di più depositi costieri dedicati alla logistica delle rinfuse liquide, per la digitalizzazione dei processi di ritiro e consegna delle merci, attraverso la fornitura della suite di servizi Milos®, in particolare Milos® Framework, Milos® Truck Appointment Platform (Tap) con relativi connettori, e Milos® Driver App (Android-iOS).
Il progetto ha già visto la progressiva implementazione di soluzioni tecnologiche che proseguiranno a fronte di accordi pluriennali, con l’obiettivo di garantire una gestione sempre più digitalizzata dei documenti organizzativi e delle operazioni logistiche. Le prossime fasi prevedono il completamento dell’avvio operativo dell’App dedicata agli autisti, con l’introduzione della versione iOS, che permette di ampliare ulteriormente la copertura del servizio.
Inoltre, è in fase di analisi l’evoluzione delle funzionalità di preavviso (sinergica e integrata con la logica dei preavvisi del nodo), con l’obiettivo di introdurre logiche di prenotazione degli slot di accesso, così da ottimizzare i flussi in ingresso.
«Il numero delle cisterne stradali movimentate dal deposito costiero è aumentato in questi ultimi anni in relazione all’aumento dei prodotti gestiti dall’azienda − come sottolinea Carlo Costa di Saar Depositi Portuali spa − occorrono soluzioni tecnologiche innovative per ottimizzare i flussi logistici anche in considerazione della limitazione di spazi per la viabilità e la sosta di mezzi nelle aree portuali. La nostra società ha sempre mantenuto un’attenzione particolare verso le innovazioni tecniche per migliorare le prestazioni e gestire i processi operativi in modo efficiente».
Luca Abatello, ceo di Circle Group, ha commentato: «Questo progetto rappresenta un ulteriore passo concreto nella direzione della logistica digitale, perfettamente in linea con gli obiettivi del nostro piano industriale Connect 4 Agile Growth. Grazie alla partnership con Saar Depositi Portuali, stiamo abilitando uno scambio documentale avanzato e una gestione più fluida e automatizzata dei flussi in porto, con benefici tangibili in termini di efficienza, sostenibilità e riduzione della congestione operativa. Questa collaborazione è un grande esempio di come l’innovazione tecnologica possa supportare fortemente l’evoluzione dell’ecosistema logistico-portuale».