Sabato 21 giugno a Campo Ligure si svolgerà l’evento di presentazione e inaugurazione di 3 interventi recentemente conclusi all’interno del progetto “Campo Ligure un Borgo in filigrana“, finanziato dal ministero della Cultura attraverso il Bando Borghi – linea B di cui il comune di Campo Ligure è l’unico beneficiario tra tutti i comuni della Città Metropolitana di Genova.
Un finanziamento complessivo di 1.854.880 euro che comprende 13 interventi finalizzati a rafforzare l’offerta culturale e turistica del comune attraverso sia il riuso adattivo di edifici storici che la realizzazione di servizi per la rigenerazione culturale e sociale del Borgo.
I 3 interventi che saranno presentati il 21 giugno sono tutti all’interno dell’ex refettorio del Convento dei Frati Girolimini che è stato adattato per ospitare 2 strategici servizi per il tessuto artigianale e sociale della comunità campese: il Centro di formazione per la filigrana e l’Innovation Hub – Centro di co-working e co-studing.
Centro di formazione per la filigrana
Attraverso questo intervento si è costituito un vero e proprio Centro di formazione sulla filigrana con lo scopo di fornire un servizio in grado di formare e sostenere una nuova generazione di artigiani di eccellenza e nello stesso tempo promuovere e proteggere il grande patrimonio artigiano costituito dall’arte della filigrana, ma anche di sviluppare iniziative di turismo esperienziale legato alla promozione e all’accoglienza turistica del Borgo.
Ciò si è ottenuto attraverso:
- la promozione e la realizzazione di percorsi formativi che, con diverse formule, sono stati gestiti da una società specializzata e dedicati agli studenti, alle scuole orafe e al marketing per un totale di circa 20 giornate che hanno coinvolto più di 100 ragazzi e decine di operatori economici del territorio;
- la definizione di un percorso che preveda già dal prossimo anno un corso professionale di lunga durata per creare nuovi artigiani del settore con l’obiettivo di realizzare nei locali del Centro di formazione una vera e propria scuola orafa regionale di cui la Regione Liguria è ad oggi priva.
Valore intervento 77.000 euro.
Riuso adattativo ex refettorio
L’intervento ha interessato i locali al primo piano dell’ex refettorio del Convento dei Frati Girolimini situato in pieno centro storico e in adiacenza del Convento e del Castello di Campo Ligure. Già sede degli uffici pubblici i locali sono di proprietà del Comune di Campo Ligure e l’intervento eseguito ha adattato l’area per poter ospitare sia il Centro di formazione sulla filigrana sia il Centro di co-working e co-studing.
Ciò si è ottenuto attraverso:
- realizzazione di nuovi servizi igienici e adeguamento degli esistenti;
- interventi adattivi (murari e impiantistici) per la realizzazione degli spazi da destinare al Centro di Formazione e a Centro co-working;
- l’allestimento dei locali destinati al Centro di Formazione sulla Filigrana dove sono state realizzate 12 postazioni di lavoro dotate dei necessari strumenti e servizi;
- l’allestimento dei locali destinati al Centro co-working e co-studing dove sono state realizzati locali con postazioni moderne, area videoconferenza, sala riunioni capaci di soddisfare le esigenze dei professionisti e dei lavoratori.
Valore intervento 80.000 euro.
Innovation Hub – Centro di co-working e co-studing
L’intervento consiste nella gestione e promozione degli spazi predisposti per la realizzazione e l’allestimento di locali dedicati ad attività di co-working e co-studing destinati a lavoratori e studenti. L’area così ottenuta è stata denominata “Innovation Hub di Campo Ligure” e rappresenta una soluzione innovativa e strategica per i lavoratori, le aziende e gli studenti offrendo loro un contesto lavorativo moderno e stimolante. L’Innovatio Hub rapprersenta anche la risposta alla sfida della continuità territoriale e alla lotta contro lo spopolamento delle Aree Interne, offrendo ai giovani la possibilità di restare legati alla propria terra senza dover rinunciare alle opportunità offerte dalla formazione e dal lavoro moderno. In questo scenario è stata individuata la Cooperativa di Comunità Futura costituita da giovani locali (cooperativa del Terzo Settore che persegue finalità di promozione e diffusione della cultura e opera nell’ambito sociale, nonché destinataria di contributo Mic attraverso il Bando Borghi privati), come ente promotore e gestore dell’Innovation Hub di Campo Ligure.
Valore intervento 10.000 euro.
Questi 3 interventi si aggiungono ai 3 già precedentemente conclusi:
– sala multimediale realizzata all’interno del Museo della Filigrana (settembre 2023)
– Giardino botanico di Pratorondanino (maggio 2025)
– Analisi della domanda e offerta turistica a cura Università di Genova (maggio 2025).
«Questo è un altro significativo passo per la realizzazione di un progetto estremamente complesso e innovativo, una sfida al limite del possibile per un piccolo Borgo come il nostro», dichiara il sindaco Giovanni Oliveri.
«Per noi il Bando Borghi – spiega – rappresenta una grande occasione per meglio definire e indirizzare le strategie di futuro del nostro comune cercando di dare risposte e servizi ai nostri cittadini e a tutta la Valle Stura, implementando nuovi servizi e fornendo nuovi strumenti. Ciò è perfettamente rappresentato dai 3 interventi che saranno inaugurati il 21 giugno con un edificio storico (ex Refettorio) riadattato per ospitare il Centro di Formazione per la Filigrana, con l’obiettivo di formare e sostenere una nuova generazione di artigiani di eccellenza, e un Centro Innovativo a favore dei lavoratori, delle aziende e degli studenti. Tutto questo con l’unico e primario scopo di creare opportunità di sviluppo e per combattere concretamente il depopolamento dei nostri Borghi».