Il Centro strategico di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità dell’Università di Genova realizzerà la seconda edizione di “inVulnerabilia. Per una cultura della vulnerabilità“: si tratta di un Festival rivolto alla cittadinanza (ma anche a operatori dei diversi settori) che intende favorire la riflessività sociale sulle molteplici risorse a cui si attribuisce valore e, congiuntamente, rafforzare la capacità di mitigare il rischio che queste vengano compromesse.
inVulnerabilia 2025 si svolgerà nei giorni 12, 13 e 14 giugno al Palazzo della Borsa di Genova e, grazie al sostegno di Camera di Commercio di Genova, dei partenariati estesi Return e Serics, i tre giorni saranno dedicati prevalentemente ai rischi naturali, alla cybersicurezza, alle vulnerabilità sociali.
“Si tratta di un’occasione − si legge nella nota di presentazione − per disseminare, divulgare e sensibilizzare la società civile circa i temi che gravitano attorno a Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità. L’obiettivo è avvicinare la società civile al modo con cui la ricerca scientifica si occupa dei grandi problemi connessi alle risorse che vorremmo fossero invulnerabili.
Il programma completo è disponibile qui.
È gradita la registrazione all’evento.