L’assemblea degli azionisti di Circle spa ha preso visione del bilancio consolidato di Circle Group al 31 dicembre 2024.
Circle Group ha registrato un valore della produzione pari a 14,6 milioni di euro, con un incremento del 10% rispetto ad euro 13,2 milioni al 31 dicembre 2023.
I ricavi derivanti dai prodotti software proprietari, proposti anche in modalità SaaS (Software As A Service) su piattaforma cloud, sono stati pari a 3,2 milioni, sostanzialmente in linea con il risultato al 2023.
I servizi Federativi Milos® sono pari a 0,9 milioni e registrano una crescita del 20% rispetto al 2023 ( 0,75 milioni).
Il valore della produzione proforma è pari a 21,4 milioni, +62% rispetto al 2023. I Prodotti Proprietari pro-forma sono pari a 6,1 milioni, in crescita del 92% rispetto al 2023 (3,2 milioni).
L’ebitda proforma è pari a 4,3 milioni, +17% rispetto agli obiettivi condivisi nel piano Connect agile Growth 2024 comprensivo di M&A.
L’ebitda rettificato è pari a 3,3 milioni ( 3,2 milioni al 31/12/2023) con un ebitda margin del 23%, in crescita del 5%.
L’ebitda è pari a 3 milioni ( 3,2 milioni al 31/12/2023).
L’ebit rettificato è pari a 2 milioni ( 2 milioni al 31/12/2023).
L’ebit è pari a 1,7 milioni ( 2 milioni al 31/12/2023).
L’utile netto rettificato è pari a 1,8 milioni (1,7 milioni al 31/12/2023).
L’utile netto si attesta a 1,5 milioni (1,7 milioni al 31/12/2023)
Si precisa che l’ebit e l’utile netto pro forma non sono stati calcolati in quanto l’acquisizione di un ramo d’azienda non consentono un confronto e una aggregazione della componente finanziaria e fiscale.
L’Indebitamento finanziario netto inclusivo dei crediti verso l’Unione Europea, strutturalmente posticipati per regole comunitarie (cash positive) è pari a Euro 4,3 milioni (cash positive per 4,1 milioni al 31/12/2023).
L’indebitamento finanziario netto (cash positive) è pari a 2 milioni (cash positive per 1,7 milioni al 31/12/2023).
L’indebitamento finanziario è influenzato da una parte dagli aumenti di capitale per circa 5,1 milioni sottoscritti da Eiffel e Algebris Investments Limited, dall’altra dagli investimenti a sostegno dello sviluppo dei prodotti per 1,3 milioni, le acquisizioni di Circle Garage e del ramo d’azienda di proprietà di Telepass Innova S.p.A. (società controllata di Telepass spa), comprendente la linea di business Infomobilità e la linea di business Telematica, per un corrispettivo complessivo di Euro 3,4 milioni, e infine costi non ricorrenti per Euro 0,3 milioni.
Il patrimonio netto è pari a 16,7 milioni (10 milioni al 31/12/2023), anch’esso influenzato dagli aumenti di capitale (per le relative acquisizioni).
In questo quadro il backlog pluriennale del gruppo (elaborato sulla base di dati gestionali e con visibilità fino al 2026, includendo il ramo d’azienda acquisito da Telepass Innova e Circle Garage) alla data del 31/12/2024 è salito a 28,5 milioni rispetto a 13,6 milioni al 31/12/2023, con una crescita del 109%.
L’assemblea ha successivamente esaminato e approvato il bilancio d’esercizio di Circle spa al 31 dicembre 2024; di seguito i principali dati:
al 31 dicembre 2024 il valore della produzione è pari a 7,2 milioni ( 6,3 milioni al 31/12/2023) in crescita del 15%.
L’ebitda è pari a 2,1 milioni (1,8 milioni al 31/12/2023) in crescita del 19%.
L’ebit è pari a1,5 milioni rispetto a 1,3 milioni al 31/12/2023, in crescita del 14%.
L’utile netto si attesta a 1,3 milioni, rispetto a 1,1 milioni al 31/12/2023, in crescita del 22%.
L’indebitamento finanziario netto è attivo (cassa) per 0,9 milioni (attivo per 0,6 Euro milioni al 31/12/2023).
Il patrimonio netto è pari a 14,4 milioni, in crescita del 79% rispetto al 31/12/2023 ( 8 milioni al 31/12/2023).
L’assemblea ha deliberato di destinare l’utile di esercizio, pari a 1.335.881 euro, tutto riportato a nuovo.
La società comunica inoltre il lancio della nuova versione della Suite Milos Tfp, una soluzione all’avanguardia nativamente interoperabile con Kmaster.
Il 27 marzo 2025 il consiglio di amministrazione aveva approvato un primo aggiornamento del piano industriale e strategico “Connect 4 Agile Growth” (precedentemente approvato in data 11 giugno 2024), considerato il perimetro allargato del 2025 con eXyond srl per effetto del consolidamento del ramo d’azienda acquisito da Telepass Innova spa. In particolare il valore della produzione consolidato al 2025 è previsto nel range compreso tra 22,8 – 26,3 milioni (superiore rispetto ai circa 21 milioni del 2025, che erano riportati nel piano Connect 4 Agile Growth approvato in data 11 giugno 2024, incluse le potenziali operazioni di m&a e considerato il non consolidamento di Accudire). L’ebitda consolidato 2025 è previsto nel range 4,6 – 5,5 milioni.
In merito all’aggiornamento del piano, anche per gli esercizi 2026 e 2027 e con eventuale estensione al 2028, la società ritiene opportuno attendere una stabilizzazione del contesto macroeconomico e geopolitico, attualmente segnato da una marcata volatilità dei mercati e da un’elevata incertezza sulle politiche commerciali, con particolare attenzione all’evoluzione dei dazi internazionali, alle catene logistiche internazionali e alle previsioni relative al pil e ai volumi delle merci. Rimane comunque confermata la traiettoria principale delineata nel piano presentato lo scorso anno.