• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Settembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Blue Economy, il top dell’innovazione in Liguria ha la regia del Polo Dltm: ecco i 14 progetti Europa ’27

Blue Economy, il top dell’innovazione in Liguria ha la regia del Polo Dltm: ecco i 14 progetti Europa ’27

Alla Spezia l'evento organizzato dalla Regione Liguria e dal Polo Distretto Ligure delle Tecnologie Marine

Un momento di scambio, di restituzione su quanto realizzato (quattordici progetti di innovazione e sviluppo nella Blue Economy), ma anche un punto di partenza per prospettive future e la crescita di tutto il tessuto di pmi della Blue Economy. Questo è stato l’evento “I progetti Europa ‘27 per la Liguria” organizzato dalla Regione Liguria e dal Polo Dltm – Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, di cui il Dltm è ente gestore, al Terminal crociere della Spezia.

I progetti sono stati realizzati grazie al co-finanziamento con fondi Pr Fesr Fesr Liguria 2021-2027 – Os 1.1. – Azione 1.1.1 “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione”.

Lorenzo Forcieri, presidente del Polo, spiega: «È per noi importante poter presentare alla cittadinanza e ai principali attori della provincia e della regione i frutti più interessanti del nostro lavoro e di quello delle imprese associate, degli enti di ricerca, dell’Università di Genova. La Liguria, con il suo sistema imprenditoriale, economico e della ricerca, sta scrivendo pagine importanti nel settore della Blue Economy e la giornata di oggi ne è la dimostrazione più felice. Mi ha particolarmente colpito la giovanissima età dei ricercatori che hanno partecipato ai progetti, che costituisce la maggior garanzia anche per il futuro. Il nostro auspicio è continuare su questa strada. Oltre a questo, desideriamo evidenziare il fruttuoso rapporto fra Polo Dltm e Regione Liguria, che genera ricadute positive sul tessuto imprenditoriale del territorio. Siamo uno dei cinque Poli di innovazione e sviluppo regionali: un ruolo che ci porta a diventare promotori della crescita e della ricerca, facendo da tramite fra impresa ed istituzioni e supportando costantemente i nostri soci nelle occasioni di finanziamento. Il Distretto è uno strumento a disposizione delle imprese e degli Enti di Ricerca per favorire l’innovazione. Il Dltm non gestisce, ma aggrega, lavora per far sistema».

Cristiana Pagni, presidente del Consorzio Tecnomar, ossia la realtà che raggruppa tutte le pmi del Dltm, sottolinea l’importanza dell’evento: «In questo modo troviamo momenti di scambio, dove possiamo crescere insieme su progetti comuni, perché le pmi guidano l’innovazione e rappresentano la struttura portante della nostra economia. Le piccole imprese, nello spezzino, si stanno evolvendo dal ruolo di fornitore a quello di co-maker, di partner. Noi cerchiamo di appoggiarle in questo processo».

Pagni, che è presidente di Italian Blue Growth, società che organizza alla Spezia SeaFuture, business convention delle tecnologie marittime, spiega: «SeaFuture è nata anche per dare visibilità alle pmi che in questa rassegna vengono conosciute anche dalle grandi. Un modo per irrobustire, per far crescere le piccole e medie imprese, perché piccolo è bello soltanto se è transitorio: è un tema di cui si parla da vent’anni, e che deve avere uno sbocco pratico, perché se le pmi crescono si ha anche un salto tecnologico molto grande del Paese».

Sul come si può realizzare tutto questo Pagni è sicura: «Si può fare intanto partendo da questi progetti sull’innovazione. Ricordiamoci che noi competiamo sulla qualità del capitale umano. Non possiamo competere sui costi di lavoro, quindi attraverso questi progetti siamo innovativi e possiamo competere a livello globale». Tecnomar, all’interno del distretto, ha proprio questa missione: «Promuoviamo la conoscenza, promuoviamo il sapere, incoraggiamo gli investimenti in questi bandi, in innovazione per far crescere le pmi. L’obiettivo del nostro Paese è che le micro imprese diventino piccole, le piccole diventino medie, le medie diventino grandi e le grandi vadano a competere a livello globale, ma questo non lo possiamo fare senza che le istituzioni ci supportino veramente, che trovino dei criteri di premialità, che trovino della detassazione, che trovino il modo di togliere la burocrazia, non annullandola, ma chiaramente semplificando e se ne parla da 25 anni. Concretamente è stato fatto poco, ancora».

Proprio per questo Tecnomar promuove anche la fusione, l’aggregazione, le alleanze: «Oggi il piccolo non è più bello come era una volta − afferma Pagni − è ancora dinamico, flessibile, ma ormai in uno scenario globale abbiamo bisogno di fare massa critica e si può fare solo crescendo insieme, trovando il giusto partner per sviluppare delle strategie comuni, delle tradizioni tecnologiche di sviluppo comune, ma anche per essere un po’ più grandi per i mercati internazionali».

Favorire l’aggregazione è stato l’obiettivo sin dall’inizio conferma Paolo Faconti, direttore generale di Confindustria alla Spezia: «Nel 2009 siamo stati tra i fautori del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e di Tecnomar. Lo scopo era quello di creare sviluppo nel territorio, soprattutto favorendo l’aggregazione. La Spezia è il territorio dove si costruiscono super yacht, dove ci sono i grandi brand, ma c’è anche una filiera, un ecosistema cresciuto che forma un comparto».

Nel 2023 Confindustria della Spezia ha commissionato ad Ambrosetti uno studio per capire l’importanza della Blue Economy nel territorio e sono emerse grandissime possibilità di sviluppo, soprattutto grazie alla nautica da diporto, alla logistica, ai trasporti marittimi, alla difesa e al turismo. Sono emersi anche dei punti di debolezza, tra i quali il calo demografico per cui nel 2030 si prevede che mancheranno 4 mila persone per fare fronte al turnover in provincia della Spezia. «Poi ci sono i limiti infrastrutturali che si conoscono − rileva Faconti − c’è il disallineamento nel lavoro tra domanda e offerta, c’è la frammentazione del tessuto imprenditoriale perché piccolo è bello soltanto se si aggrega. Le piccole aziende e le startup sono fondamentali per la loro capacità innovativa, ma devono o crescere e diventare grandi o aggregarsi. Altro elemento di debolezza è la carenza di alloggi. Le aziende stanno assumendo, ma non hanno difficoltà a trovare abitazioni per i dipendenti che arrivano. E questo a tutti i livelli, sia per i manager sia per gli operai. Va tenuto presente che La Spezia oggi è il polo della difesa più importante d’Italia, tra l’altro anche per la capacità di progettazione del polo nazionale della subacquea».

I fondi, soprattutto per la ricerca e l’innovazione, arrivano soprattutto dall’Europa e Massimiliano Nannini, capo di gabinetto della giunta regionale della Liguria, evidenzia: «La Regione segue i progetti direttamente con Bruxelles. Si è impegnata, come mai negli ultimi anni. Ha riattivato Casa Liguria non solo come sede di rappresentanza, ma come base operativa. Per cercare fondi in Europa bisogna andare in Europa. Vogliamo portare a casa da Bruxelles progetti, soldi e visibilità». Al lavoro nelle sedi dell’Ue si affianca però quello sul territorio: «Siamo consapevoli che bisogna accorciare i tempi dei bandi e stiamo lavorando anche per questo», aggiunge Nannini.

«Giunge al termine con la tappa spezzina al Distretto delle Tecnologie Marine il ciclo di presentazioni regionali dei progetti avviati grazie ai bandi Fesr dedicati alle imprese aggregate ai cinque poli liguri − spiega  in videoconferenza  il consigliere delegato allo Sviluppo economico della Regione Liguria Alessio Piana − un’opportunità che, per quanto riguarda il Dltm, genererà oltre 16 milioni di investimenti in ambito di blue economy. Numeri importanti che ci spingono a proseguire, con rinnovato spirito, su questa strada anche per il futuro, stimolando la sinergia tra grandi imprese con le piccole e medie, in modo da formare una catena del valore che possa contribuire alla crescita della competitività regionale».

I 14 progetti per oltre 8 milioni di co-finanziamento

Negli ultimi anni di attività il Polo Dltm ha raccolto un totale di oltre 100 milioni di finanziamenti complessivi, mentre il nuovo capitolo dell’impegno del Polo Dltm sui co-finanziamenti ha assicurato ai suoi associati un totale di 8 milioni 620 mila euro.

La casistica dei progetti vincitori del co-finanziamento è ampia: si va dagli scafi alla molluschicoltura passando per la riduzione dei fumi delle imbarcazioni e la propulsione elettrica, per citare soltanto alcune delle proposte. Solide basi anche per il futuro sviluppo e la competitività della Blue Economy ligure.

Sma-Rty Italia Srl “MTCOM – Marine terrestrial 5G Communications for Autonomous Drones”
Partner: Edgelab  S.r.l., Sitep Italia, Università degli Studi di Genova

MTCOM è un progetto innovativo sviluppato da SMA-RTY, Sitep, Edgelab, Infocom e l’Università di Genova che integra tecnologia 5G e droni marini di superficie dotati di sensori, per migliorare la gestione delle aree portuali. Il sistema consente di controllare in tempo reale lo stato delle acque e la sicurezza del porto, permettendo di rilevare tempestivamente rischi potenziali, prevenire incidenti e controllare l’inquinamento delle acque. Il Golfo della Spezia, caratterizzato dalla coesistenza di attività militari, turistiche e industriali, rappresenta il contesto ideale per testare questa tecnologia, mostrando come possa rendere i porti più sicuri e sostenibili, ottimizzando al contempo la gestione delle risorse e delle infrastrutture.

B.K. Srl “Diver+”
Partner: Drafinsub Srl, EES Spa, Sirelab Srl, Università degli Studi di Genova

Il progetto DIVER+ intende studiare, progettare e realizzare un innovativo e avanzato sistema indossabile dianalisi biometrica puntuale, utilizzabile in ambiente subacqueo, che permetta di monitorare e valutare in temporeale la performance del diver in immersione. Il sistema DIVER+ ha due principali scopi d’uso.Nel primo caso, esso permette di operare un esame seriale delle capacità e dello stato di salute del diver, durante la fase di immersione, fornendo misurazioni esatte sui principali parametri biologici, evitando così di affidarsi esclusivamente all’esperienza e alla sensibilità del supervisor che è in comunicazione verbale con il diver. L’utilità prescinde dalle valutazioni del supervisor, e si rivela importante per le autovalutazioni dello stesso diver, il quale acquista perciò una maggiore consapevolezza del proprio comportamento, riducendo il livello di stress, che è la causa principale della “fatigue” (spossatezza non proporzionata all’attività fisica svolta, ma derivante da componenti emotive e fattori di stress) durante il periodo di immersione. Da una prima analisi dello stato dell’arte noto, non risulta l’esistenza di analoghi sistemi basati su dati oggettivi individuali che sia stato validato scientificamente. Nel secondo caso, una configurazione completa del sistema ha l’obiettivo di consentire valutazioni di carattere preventivo sullo stato di salute e sulle prestazioni dei diver, operate a supporto delle valutazioni mediche volte al rilascio di certificazioni professionali o sportive. Queste si basano su uno screening che documenta la specifica reattività del soggetto esaminato alla somministrazione di gas tecnici a diverse profondità e sue eventuali reattività particolari che possono sconsigliare il proseguimento dell’attività o di particolari profili immersivi. Tali esami, preventivi e seriali, rappresentano, di fatto, un elemento fondamentale per garantire la capacità dei diver di svolgere le proprie attività in piena sicurezza.

Caim New Economy Srl “Argonautic”
Partner: BK Srl, Genoa Fieldbus competence centre Srl, EES Spa, Università degli Studi di Genova

L’obiettivo principale di ARGONAUTIC è di fornire un sistema di supporto alla gestione delle fasi critiche della navigazione, come ad esempio  durante le manovre all’interno dei porti e il transito attraverso i canali, con possibilità di suggerire strategie predittive efficaci, anche in assenza di segnale GPS. Il filtraggio dei dati acquisiti dai sensori di bordo e dai sensori specifici installati sul sistema sperimentale, sarà principalmente basato su tecniche di osservazione basati sui modelli cinematici, per esempio come Filtri di Kalman, che consentono, grazie ad una moderata conoscenza delle cinematiche coinvolte, di operare azioni di filtraggio dei segnali non necessari al controllo dei soli moti di interesse e stimare, con intervalli di tempo prefissati, le posizioni dei mezzi anche in assenza di strumenti di misura. Al meglio delle nostre conoscenze, questa tipologia di sistema è oggi richiesta solo da recenti regolamentazioni e solo in limitate aree specifiche (es. Canale di Panama) alle grandi navi commerciali, a cui è prescritto l’utilizzo di sensoristica avanzata, ma lo scenario futuro sembra delinearsi in questo senso verso una sempre maggiore adozione di sistemi di questo tipo per garantire la sicurezza della navigazione ed il progetto ARgoNautic si propone di anticipare i tempi, sviluppando una soluzione in grado non solo di implementare funzionalità avanzate di rilevamento delle condizioni operative dei natanti, ma anche di colmare un gap tecnologico che riguarda proprio l’integrazione delle diverse tecnologie già oggi disponibili, in modo da fornire agli operatori di bordo (ed eventualmente anche di terra) visualizzazione sintetica dell’ambiente circostante particolarmente utile soprattutto per la gestione dei mezzi in scenari critici

Laghezza Spa “Deus for Green Sea-Land Logistics”
Partner: Circle Group Spa; NSI Srl; IDATA

Il progetto denominato “DSS & ESG reporting unique solutions for green sea-land logistics (DEUS for green sea-land logistics)” ha ad oggetto la definizione, lo sviluppo sperimentale e il testing del design complessivo di un Decision Support System (DSS) di tipo “ESG” (Environmental, Social & Governance), basato su una pluralità di dashboards inclusive di KPIs atti a misurare la performance della supply chain della sea-land logistics secondo un approccio “Triple Bottom Line” (TBL). Più nel dettaglio, si propone di promuovere un percorso di miglioramento delle performance di sostenibilità nelle filiere logistiche intermodali mare-terra, integrando il paradigma ESG (Environmental, Social, Governance) nelle dinamiche operative e strategiche. Inserendosi in un contesto di rilevanza cruciale per il tessuto economico e sociale regionale, l’iniziativa ambisce a superare le criticità ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano tradizionalmente il settore, favorendo una gestione più consapevole e sostenibile delle attività logistiche.
Elemento distintivo del progetto è l’introduzione di sistemi di supporto decisionale altamente flessibili e scalabili, progettati per rispondere alle esigenze dei molteplici attori della filiera. Questi strumenti, sviluppati attraverso tecnologie avanzate come Power BI e Power Query, permettono la raccolta, gestione e visualizzazione intuitiva dei dati, facilitando decisioni informate e in linea con il paradigma ESG.
L’iniziativa assume inoltre una valenza innovativa in ragione dell’approccio integrato che il partenariato intende adottare, allo scopo di superare la tradizionale frammentazione del settore logistico, promuovendo una visione collaborativa e condivisa tra porti, retroporti, operatori logistici e altri portatori di interesse. L’interoperabilità tecnologica e la condivisione di know-how rappresentano i pilastri di una strategia volta a rafforzare la competitività e la resilienza del sistema logistico regionale.

H2Boat “Sailing to Zero”

Il progetto Sailing to Zero si inserisce nelle tematiche dell’area di specializzazione intelligente delle “Tecnologie del mare”, in particolare nei settori Tecnologie marittime e Tutela e valorizzazione dell’ambiente marino-costiero. L’obiettivo è quello di supportare l’immissione sul mercato del prodotto “Energy Pack”, in fase di sviluppo presso la H2Boat srl, attraverso lo sviluppo del Proof Of Concept installato a bordo di Nikita, una barca a vela con energy pack, sistema di propulsione elettrico e pannelli fotovoltaici, sino al livello di MVP (Minimum Viable Product), per renderlo disponibile agli utilizzatori finali e dimostrare così la funzionalità dell’energy pack a idrogeno di H2Boat. La barca oggetto del progetto sarà dotata di strumentazione per eseguire la raccolta e la registrazione di dati ambientali marini, aggiungendo valore al progetto ed incentivando l’utilizzo dello scafo anche oltre la durata prevista del progetto.

Euroguarco Spa “Studio e Sviluppo di innovativa schiuma per coibentazione termo-acustica”
Partner: GerriBoats, Wolf Dynamics Srl, Vulkan Italia Srl, Azimut | Benetti Spa, Detra Srl

Il progetto prevede lo studio e l’implementazione di un processo innovativo per l’assemblaggio tramite incollaggio di componenti in materiale composito, che si basa su tecnologia con Robot collaborativo (Cobot). Si intende sviluppare un’isola automatizzata che applicherà adesivo strutturale in modo preciso e ripetibile, migliorando la qualità e riducendo gli errori nei prodotti finiti. Il nuovo sistema concorrerà alla produzione di canali di areazione ultraleggeri destinati principalmente all’industria ferroviaria e navale, semplificando e coadiuvando il lavoro dell’operatore grazie all’uso di un software CAD-CAM per definire e replicare i layout di incollaggio. Grazie a procedure digitalizzate ed automatizzate, il nuovo processo soddisferà i requisiti normativi legati al mondo dei processi speciali, e porterà anche ad un significativo aumento dell’efficienza produttiva ed alla riduzione dei costi.

Verme Project “The GerrisBoats Prototype”

Il programma d’investimento proposto, mira a progettare e sviluppare un nuovo tipo di piattaforma scafo per imbarcazioni, derivata da un particolare aliscafo ibrido a geometria variabile di tipo “SWASH” (Small Waterplane Area Single Hulls) per il quale una serie di brevetti recentemente depositati dalla capofila e dal partner Gerrisboats hanno risolto il problema dell’eccessivo pescaggio, aumentando al contempo efficienza e funzionalità. L’innovativa soluzione, che ad oggi è stata sperimentata solo su scala ridotta, è in grado di unire l’affidabilità e le prestazioni degli scafi tradizionali alle basse velocità con l’elevata efficienza e comfort tipici degli aliscafi ad ala immersa, ad alta velocità, attraverso un sistema di propulsione anch’esso particolare, costituito da un corpo immerso siluriforme ed intercambiabile, che tramite opportuni attuatori può essere movimentato in altezza con lo scopo di ridurre il pescaggio in basso fondale o in porto e di garantire elevata efficienza propulsiva nelle diverse condizioni. Grazie alla particolare configurazione, inoltre, il sistema propulsivo immerso risulta idoneo ad impiegare motori di tipo elettrico o comunque ad impatto ambientale pressoché nullo, rendendo questo tipo di mezzo ideale per gestire la movimentazione delle persone in aree marine di pregio o protette o anche in acque confinate.

Itacat “Ricerca e Sviluppo Rst24100 – Sistema di abbattimento del black smoke attraverso un filtro metallico parziale a mesh lavabile ad acqua”

Il progetto finanziato si propone di sviluppare un sistema innovativo di filtrazione dei fumi, mirato a migliorare l’efficienza e la sostenibilità ambientale delle operazioni marittime. Questo sistema impiega una maglia metallica altamente porosa, progettata per resistere alle estreme temperature e capace di essere lavata internamente con un getto d’acqua ad alta pressione, senza pregiudicare il funzionamento del motore sul quale è applicato.
Tale tecnologia rappresenta un’importante evoluzione rispetto ai filtri convenzionali, come i DPF, dove pur non ottenendo una efficienza di filtrazione estrema, offre grandi vantaggi in termini di ingombri e di tempi di manutenzione.
Normalmente i filtri DPF sono catalizzati, in modo che la temperatura di rigenerazione termica di questi sia significativamente abbassata da 600° a circa 400°C con un conseguente risparmio energetico. L’utilizzo di combustibili pesanti quali HFO, caratterizzati da una elevata presenza di zolfo nel combustibile (fino al3,5% m/m) contribuisce, insieme ad altri composti i presenti al suo interno, ad una rapida de-attivazione dei filtri catalizzati.
Gli ossidi di Zolfo (SOx) nei fumi inoltre vengono ossidati a cavallo del filtro da SO2 a SO3 producendo un fumo persistente al camino, caratterizzato da un odore sgradevole. Inoltre, la presenza di inerti, provoca una durata del filtro prima dell’intasamento estremamente ridotta.
L’applicazione di questo sistema di filtrazione meccanico e privo di catalizzatori non risente del tipo di combustibile utilizzato, né delle temperature di esercizio. È particolarmente vantaggiosa per le navi durante le manovre e l’attracco in porto, dove l’emissione di fumo nero può essere maggiore causando impatti ambientali significativi sulla popolazione costiera.

Fincantieri Spa “Deep See Probe”
Partner: CETENA, Fincantieri NEXTECH, Graaltech, ELTEC, Leonardo Sistemi Integrati

Il progetto è volto a realizzare un sistema subacqueo AUV (Autonomous Underwater Vehicle) per l’esplorazione e il monitoraggio del volume d’acqua e dei fondali, fornendo informazioni preziose per la presa di decisioni informate in ambiente rilevante. Si mira a sviluppare un prototipo sperimentale in grado di operare a profondità superiori i 3000 m, con un TRL finale di 6 (tecnologia dimostrata in ambiente rilevante). L’architettura fisica e funzionale del sistema sarà studiata per essere integrabile su altre piattaforme, modulare e riconfigurabile per adattarsi a differenti  missioni di monitoraggio e sorveglianza in modo robusto e allineate alle nuove esigenze europee e nazionali.

Leonardo Sistemi Integrati “Sistema Acustico per la Sicurezza delle Aree Portuali”
Partner: Graal Tech, CO.L.MAR

Il progetto si inquadra nel settore Tecnologie del Mare, nel sub-settore “Logistica, sicurezza e automazione nelle aree portuali”.
Per proteggere un porto da possibili minacce subacquee si propone lo sviluppo di un sistema acustico che abbia capacità di scoprire e segnalare, in modo automatico, la presenza di intrusi in un’area prospicente la sua imboccatura (ed eventualmente al suo interno, aumentando la copertura con più sensori). Sotto la supervisione di un operatore, il sistema avrà la capacità di guidare automaticamente un AUV sino al contatto precedentemente rilevato, attivando così la fase finale di identificazione, automatica o manuale, e dissuasione. È opportuno precisare che il veicolo AUV, che fa parte del sistema, non dovrà fare pattugliamento, il suo intervento sarà limitato alla corsa che lo porterà in prossimità del contatto, alla trasmissione delle immagini video, acustiche e visive, del contatto stesso, e al suo inseguimento nel caso di concreta minaccia.
Il progetto proposto dà continuità al progetto già sviluppato, ottenendo risultati soddisfacenti, nel POR FESR 2014-2020, con il quale è stato possibile validare una parte della tecnologia, quella relativa al sonar, che si intende utilizzare. In questo nuovo progetto si vogliono migliorare le prestazioni del sonar, attraverso lo sviluppo di nuovi algoritmi, per la classifica di target reali, necessari per minimizzare i falsi allarme, e si vogliono esplorare nuove tecnologie per migliorare la scoperta e classifica sotto costa, e per consentire l’identificazione della minaccia.
Il progetto richiederà una consistente attività di Ricerca Industriale, da parte dei quattro partner, finalizzata a sviluppare un progetto che soddisfi i requisiti funzionali e prestazionali, concentrata in particolare sugli aspetti innovativi che lo caratterizzano (algoritmi, sistema acustico di scoperta sotto costa, sensori per l’identificazione). Il progetto richiederà anche una attività di Sviluppo Sperimentale per la realizzazione di un Dimostratore con il quale sarà possibile verificare, nell’ambiente marino reale, e con target reali, le funzionalità previste.

On Air Srl “Bivios”
Partner : PM_TEN, Idata, Outdoor Portofino, Consorzio TRAIN (organismo di ricerca)

Il progetto BIVIOS fornisce informazioni utili per la gestione ambientale degli allevamenti di bivalvi, tramite una piattaforma di servizi informatici da offrire agli operatori, di facile accesso e immediata comprensibilità. Vengono impiegati dati eterogenei come quelli prodotti da campagne di monitoraggio, le previsioni di modelli meteo-marini, mappe desunte da dati satellitari, nonché l’osservazione diretta dello stato dei siti tramite camere subacquee. La raccolta dei dati permette di supportare gli interventi di mitigazione dei possibili effetti negativi sulla molluschicoltura. In parallelo, il progetto prevede la realizzazione nel sito di Portofino di un sistema pilota per la co-coltivazione ed allevamento di diverse specie algali. Tale sistema, strutturato su più livelli, permette di ospitare diverse specie di interesse per il ripristino ambientale.

Sanitrade “Vacuum monitoring system”
Partner: Engineering Computer Design Srl, Progetto Automazione Srl, Università degli Studi di Genova

Il progetto prevede il completamento della fase di progettazione e la completa industrializzazione di un impianto di monitoraggio delle toilet sottovuoto normalmente installate a bordo delle navi. L’idea nasce dal fatto che una nave da crociera che ha circa 2000 bagni installa , ogni giorno riceve dai clienti circa 100 chiamate per malfunzionamenti sulle toilette. Con il sistema di monitoraggio in oggetto è possibile prevenire questi interventi e consegnare ai clienti le cabine con le toilette perfettamente funzionanti. L’oggetto dello studio è quindi un sistema di monitoraggio delle principali componenti installate normalmente nelle toilette sottovuoto composto da sensori che generano dei segnali ogni qualvolta rilevano valori anomali e/o quando vengono direttamente interrogati dall’esterno. I sensori, contenuti in una scatola di esigue dimensioni, ed alimentati a batteria per evitare di fare cablaggi elettrici in questo impianto pneumatico trasmettono i segnali via onde radio ai raspberry installati ogni tot numero di toilet. Questi raspberry raccolgono i dati e li inviano via cavo all’unità centrale di controllo dove viene monitorato il corretto funzionamento e dove vengono generati gli allarmi. Il sistema di monitoraggio, completamente autonomo e non cablato (non è necessario utilizzare corrente elettrica ) prevede anche la rilevazione dei valori del vuoto sulle tubature della nave, tramite apposito apparato contenente un sensore del vuoto. Questo facilita agli operatori l’identificazione delle mancanze e/o perdite del vuoto nelle tubazioni, i quali possono andare ad agire immediatamente. Il potenziale mercato è quindi molto ampio soprattutto per il settore navale in quanto gli armatori stanno cercando una soluzione innovativa che consenta di fornire ai passeggeri un alto standard di qualità nelle cabine. Con un prezzo molto ridotto infatti sarà possibile installare questo sistema. Finalità: il progetto si propone di sviluppare una soluzione tecnologica che ad oggi non esiste sul mercato, ossia un sistema a basso costo e di facile installazione, in grado di monitorare lo stato ed il funzionamento delle vacuum toilet installate a bordo delle navi passeggeri, attraverso il quale sia possibile verificare da remoto lo stato di ciascun apparato e pianificare/gestire gli interventi in modo tempestivo, soluzione che ad oggi non è presente sul mercato. Il progetto si inserisce pienamente tra gli obiettivi specifici e le traiettorie tecnologiche del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, in quanto tra gli scopi di quest’ultimo vi è quello di sostenere, valorizzare e sponsorizzare prodotti tecnologici nel settore dell’industria e gestione navale.

Ecodrone “Modulo Aereo e Modulo Sottomarino della MagicBoat”

Creazione dei moduli aereo e sottomarino, con fibre naturali, aggiuntivi allo scafo base a guida autonoma (previsto impatto zero).

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Lavoro e Impresa
Aprile 16, 2025
Tags: Cristiana PagniDltminnovazione e tecnologiaLorenzo ForcieriPolo Dltm
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
Istituzioni

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Settembre 26, 2025
Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
Lavoro e Impresa

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Settembre 26, 2025
Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
Lavoro e Impresa

Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

Settembre 25, 2025
Corso agenti immobiliari: iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia
Lavoro e Impresa

Corso agenti immobiliari: iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia

Settembre 25, 2025
Genova, Socotec licenzia quattro lavoratori edili
Lavoro e Impresa

Genova, Socotec licenzia quattro lavoratori edili

Settembre 25, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Liguri in Borsa, balzo di Redelfi (+6,12%)

Liguri in Borsa, balzo di Redelfi (+6,12%)

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.