Il cda di Fos spa – pmi genovese di consulenza e ricerca tecnologica, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, quotata al segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana – riunitosi il 27 marzo ha esaminato e approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.
Nel 2024, il Gruppo ha continuato la propria crescita registrando un valore della produzione pari a 27,3 milioni di euro (+4% rispetto a 26,4 milioni dell’esercizio 2023). I ricavi sono pari a 23,7 milioni di euro, +1% (nel 2023 23,3 milioni).
L’ebitda del Gruppo, rilevato al 31 dicembre 2024, ha registrato una lieve contrazione (-3%) ed è pari a 4,3 milioni di euro (4,4 al 31 dicembre 2023). L’ebitda adjusted è pari a 4,5 milioni di euro, in calo del 4% rispetto al dato 2023 pari a 4,6 milioni.
Il risultato netto è stato pari a 1,0 milioni di euro, in calo del 17% rispetto al precedente esercizio (1,3 milioni nel 2023).
La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2024 è a debito per 2,30 milioni di euro (0,34 milioni cash positive al 31 dicembre 2023). Il dato assorbe l’impatto dell’opa volontaria parziale su azioni proprie lanciata nel gennaio 2024 per 2,9 milioni di euro, del pagamento dell’ultima tranche del prezzo fisso differito agli ex Soci venditori della società InRebus per 0,3 milioni e di altri oneri straordinari per 0,12 milioni.
Il patrimonio netto, pari a 12,5 milioni di euro è in calo rispetto al 31 dicembre 2023 (13,6 milioni) per effetto, principalmente, dell’aumento della riserva negativa per azioni proprie, derivante dalla già citata opa, per un valore complessivo di 2,0 milioni.
Il 19 dicembre 2024 la Fos ha siglato un accordo per l’acquisizione della società Rtc spa, pmi con sede in provincia di Verona che opera nel settore dell’Information Technology, il cui closing è avvenuto in data 30 gennaio 2025. Di seguito si riportano alcuni dati pro-forma non soggetti a revisione contabile: valore della produzione 35,1 milioni di euro; ricavi 31,5 milioni di euro; ebitda adjusted 5,3 milioni di euro; indebitamento finanziario netto 3,5 milioni di euro.
Gli amministratori delegati Enrico Botte e Matteo Pedrelli, hanno dichiarato: “Siamo soddisfatti dei risultati 2024 che confermano la nostra posizione come tech company di riferimento nei settori software, infrastrutture digitali e ingegneria applicata, registrando una crescita del 4% del valore della produzione. L’ebitda adjusted pari a 4,5 milioni di euro, nonostante il lieve calo, riflette la solidità operativa in un contesto di mercato complesso. Il rafforzamento delle attività R&D e la partecipazione a progetti europei strategici testimoniano l’impegno verso l’innovazione continua e l’espansione internazionale. L’acquisizione di Rtc spa e l’opa su azioni proprie sono mosse strategiche per una maggiore flessibilità e crescita futura. La capacità del Gruppo di sviluppare tecnologie proprietarie, come Microcosmo e Sanisoft, e la sua presenza in filiere ad alto valore aggiunto rafforzano il posizionamento competitivo. In quest’ottica, l’ingresso in un player europeo come Audiensel rappresenta un ulteriore passo verso il riposizionamento del Gruppo su commesse ad alta marginalità e soluzioni innovative. Una scelta che si inserisce nel più ampio percorso volto a rendere Fos un operatore tecnologico di riferimento a livello europeo”.