Il consiglio di amministrazione di Maps, pmi innovativa quotata su Euronext Growth Milan attiva nel settore della digital transformation, ha approvato ieri il progetto di bilancio separato di Maps spa e il bilancio consolidato di Maps Group al 31 dicembre 2023.
Nel 2024 Maps registra “un netto miglioramento di tutti i principali indicatori economici e finanziari. Particolarmente rilevanti l’incremento della marginalità, trainato dalla scalabilità dei prodotti, e il miglioramento della posizione finanziaria netta, sostenuta dalla generazione di cassa operativa”.
Questi i principali risultati consolidati relativi all’esercizio 2024:
• Valore della produzione: euro 33,0 milioni (+9% vs 2023: euro 30,2 milioni)
• Totale ricavi: euro 29,8 milioni (+8% vs 2023: euro 27,5 milioni)
– Incidenza dei ricavi da prodotti su ricavi caratteristici: 87% (2023: 83%)
– Incidenza dei ricavi da canoni ricorrenti su ricavi caratteristici: 41% (2023: 41%)
• Ebitda: euro 7,4 milioni (+48% vs 2023: euro 5,0 milioni)
– Ebitda margin: 25% (2023: 18%)
• Utile netto: euro 1,9 milioni (+105% vs 2023: euro 0,9 milioni)
• Posizione finanziaria netta: euro 7,0 milioni (-44% vs 2023: euro 12,5 milioni)
– escludendo gli effetti dell’Ifrs 16: euro 5,0 milioni (-53% vs 2023: euro 10,6 milioni).
Evoluzione prevedibile della gestione
Il management di Maps Group prevede di proseguire il percorso di crescita intrapreso, mantenendo un focus strategico su innovazione tecnologica, scalabilità delle soluzioni e rafforzamento della propria posizione nei settori di riferimento. Il consolidamento delle attività di ricerca e sviluppo, insieme a una strategia di espansione basata su operazioni mirate di acquisizione e partnership, rappresenterà un elemento chiave per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione del mercato.
Proposta all’assemblea degli azionisti di conferire una delega al cda a aumentare il capitale sociale per un importo massimo di 20 milioni di euro
Il Consiglio ha inoltre deliberato di sottoporre all’assemblea straordinaria il conferimento al cda di una nuova delega ad aumentare il capitale sociale, a pagamento, fino a un importo massimo complessivo pari a euro 20.000.000, comprensivo dell’eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi in via scindibile, in una o più tranche, entro 5 anni dalla data della deliberazione, mediante emissione di azioni prive di indicazione del valore nominale aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione e godimento regolare.
La delega ha l’obiettivo di assicurare al cda la necessaria flessibilità e tempestività nell’esecuzione di uno o più aumenti del capitale sociale al fine di cogliere le condizioni più favorevoli per la conclusione di accordi con eventuali partner e/o investitori, che apporterebbero denaro e/o partecipazioni e/o rami d’azienda e/o attività industriali per il perseguimento degli obiettivi strategici previsti dal piano industriale.
Marco Ciscato, presidente esecutivo di Maps Group, dichiara: “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2024, che segnano un importante miglioramento di tutti i principali indicatori economici e finanziari. La crescita dei ricavi, interamente organica, conferma la solidità della nostra strategia, focalizzata su prodotti software altamente scalabili, che oggi generano l’87% del nostro fatturato. L’incremento dei canoni ricorrenti, che rappresentano il 40% dei ricavi totali, conferma la validità del nostro modello e la capacità delle nostre soluzioni di generare valore continuativo nel tempo. Questa componente, in costante crescita, riflette la fiducia dei clienti esistenti e la capacità di attrarne di nuovi, consolidando una base di ricavi stabile e prevedibile. Il forte incremento della marginalità è una dimostrazione concreta della scalabilità del nostro modello di business e dell’efficacia delle azioni avviate per ottimizzare i processi produttivi e di delivery, razionalizzare i costi e valorizzare le sinergie derivanti dalle operazioni di M&A realizzate negli ultimi anni. Il significativo miglioramento della Posizione finanziaria netta è il risultato della costante generazione di cassa operativa insita nel nostro modello, ulteriormente rafforzata da una gestione efficace del capitale circolante netto. A questo si aggiunge la fiducia dei nostri azionisti che, durante l’ultima finestra di conversione dei warrant, ha contribuito a rafforzare ulteriormente la nostra struttura patrimoniale”.
“La BU Healthcare, che oggi rappresenta il 62% dei ricavi del Gruppo, continua a essere il principale motore di crescita. La solidità dei risultati e i livelli di marginalità raggiunti confermano il posizionamento di eccellenza, collocandoci tra i principali operatori del settore sanitario. Nel settore Esg, abbiamo registrato ottimi risultati, con margini operativi del 50% e ricavi interamente generati da prodotti, consolidando la nostra presenza in un mercato in forte evoluzione. La BU Energy ha proseguito nel suo percorso di crescita, supportata anche dal riconoscimento ottenuto nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed europei. Siamo certi che il settore continuerà a espandersi nei prossimi anni, sostenuto dalla nostra tecnologia e dai forti incentivi legati alla transizione energetica. Infine, anche la BU Maps Lab ha registrato un incremento dei ricavi derivanti da prodotti non direttamente riferibili ai mercati strategici, sebbene tale crescita non abbia compensato integralmente la contrazione della componente legata ai progetti custom per specifici clienti. Questi risultati sono stati resi possibili dall’impegno e dalla dedizione di tutte le persone del Gruppo”.