Al Castello D’Albertis di Genova, Museo delle Culture del Mondo l’11 ottobre giornata intensa di lavoro dedicata al workshop Patrimoni dal mondo in Italia (9.30-17.30) e a seguire tavola rotonda pubblica (in streaming su Facebook) in occasione della “Giornata internazionale per le riparazioni dal colonialismo del 12 ottobre.
Il tema della provenienza delle collezioni extraeuropee sta diventando, insieme alle pratiche di decolonizzazione, una tematica di rilevanza internazionale e globale e ha lo scopo di mettere in luce il percorso e le modalità che le hanno condotte in Europa e nei musei per rendere trasparente la loro acquisizione.
Frutto di scambi, commerci, sottrazioni o saccheggi avvenuti prevalentemente durante le fasi storiche dell’esplorazione, delle politiche imperialistiche e dei colonialismi, il patrimonio extraeuropeo, così come le istituzioni museali che lo possiedono, deve essere oggetto di riscritture e nuovi approcci alla catalogazione che impongono il ribaltamento della visione e della narrazione. La storia dell’oggetto precedente alla sua vita museale e la terminologia da adottare nel rispetto della sua provenienza permettono di affiancare ed ampliarne la conoscenza. Tali linee di ricerca costituiscono uno strumento di riparazione fondamentale negli approcci collaborativi con le popolazioni di provenienza che devono essere poste alla base delle pratiche curatoriali, e nutrire narrative all’interno di istituzioni per loro natura intrise di colonialismo quali sono i musei occidentali.
La tavola rotonda ha lo scopo di restituire al pubblico il lavoro del workshop, a cura del gruppo di lavoro di Icom Italia sulla Provenienza delle collezioni, per contribuire a superare le prospettive eurocentriche e per sensibilizzare la cittadinanza su tematiche di rilevanza globale.
Ingresso gratuito, per info sull’accesso al museo: biglietteriadalbertis@comune.genova.it – 0105578280
Brindisi finale per celebrare i 20 anni di apertura di Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo
Per iscriversi al workshop, ci si può direttamente affiliare al Gruppo di Lavoro Provenienza compilando il formulario online sul sito di Icom Italia (icom-italia.org). In alternativa, si può scrivere un messaggio a Sofia Bollo, coordinatrice del Gruppo di Lavoro Provenienza Icom Italia, su gdl.provenienza@icom-italia.org con nome, cognome, istituzione, e motivazione, indicando un’area di interesse tematica, o geografica, o metodologica, o storica, o biografica per assegnazione ai tavoli tecnici “Staffetta Provenienza” del pomeriggio.