Arpal accede al finanziamento di oltre 1,4 milioni del progetto “Cyber Arpal”, approvato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) e con obiettivo il potenziamento della resilienza cyber per la pubblica amministrazione.
La proposta progettuale dell’Agenzia ligure è stata finanziata con 1.474.930 euro, l’intero budget necessario alla sua realizzazione, e prevede interventi per tutte le linee: governance e programmazione cyber, gestione del rischio cyber e della continuità operativa, gestione e risposta agli incidenti di sicurezza, gestione delle identità digitali e degli accessi logici, sicurezza delle applicazioni, dei dati e delle reti.
Entro fine 2025 Arpal dovrà procedere alla realizzazione degli interventi nelle principali macro-aree di azione:
• Analisi della postura di sicurezza e definizione di un piano di potenziamento
• Miglioramento dei processi e dell’organizzazione
• Formazione e miglioramento della consapevolezza delle persone
• Progettazione e sviluppo di nuovi sistemi e tecnologie
In totale sono 15 i progetti delle Agenzie ambientali che hanno beneficiato del finanziamento stanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio attraverso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che rientra nell’ambito del Pnrr, Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 “Cybersecurity”, per rinforzare le difese delle pubbliche amministrazioni da pericolosi attacchi hacker e la fragilità dei loro sistemi informatici. 81 in tutto i progetti approvati, per un massimo di 1.500.000 euro ognuno, tra cui quelli di Arpa Valle d’Aosta, Arpa Liguria, Arpa Veneto, Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Marche, Arpae Emilia-Romagna, Arpa Toscana, Arpa Umbria, Arpa Lazio, Arpa Campania, Arpa Puglia, Arpa Basilicata, Arpa Calabria, Arpa Sicilia, Arpa Sardegna.