• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Settembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Unige, nasce l’Academy per divulgatori scientifici del patrimonio artistico e culturale

Unige, nasce l’Academy per divulgatori scientifici del patrimonio artistico e culturale

sdr

L’Università di Genova avvia la prima Academy per la formazione di divulgatori scientifici del patrimonio artistico e culturale.

Si tratta di un corso di formazione, erogato da Ianua Scuola Superiore dell’Università di Genova, che si articola in lezioni frontali, workshop e sopralluoghi, per un totale di circa 250 ore, e che si pone come punto di riferimento per chi desideri impostare la propria attività professionale sulla divulgazione scientifica.

L’idea di una Academy per la formazione alla divulgazione scientifica del patrimonio artistico e culturale nasce dalla necessità di fornire gli strumenti metodologici per la costruzione di mediazioni efficaci tra i prodotti della ricerca scientifica in tema, in particolare, storico e storico artistico e un pubblico ampio, diversificato ed eterogeneo. Questo per accelerare l’accessibilità alle risorse culturali dei territori e, segnatamente, quelli caratterizzati a livello monumentale dall’insistere di beni di particolare e significativa presenza. L’Academy nasce infatti dall’esperienza concreta nella divulgazione di oltre quarant’anni di studi scientifici realizzati dall’Università di Genova sul patrimonio dei Palazzi dei Rolli (Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2006) a un pubblico che, negli ultimi dieci anni, ha superato i due milioni di utenze in circa 60 giorni complessivi di apertura del Sito durante gli eventi dei Rolli Days.

E proprio i Rolli Days, come attività di divulgazione scientifica (terza missione), sono stati valutati da Anvur come prodotto di eccellenza (punteggio 37/40) nell’ambito della Vqr 2015/2019, che ha coinvolto gli Atenei italiani (esiti 2022).

Questo risultato, che ha impatti notevoli sull’indotto economico del territorio, sulla consapevolezza del tessuto culturale dei cittadini e sulla riprogettazione della città come meta culturale, è stato possibile grazie alla selezione, alla formazione e all’impiego di giovani professionisti in campo culturale in qualità di divulgatori scientifici del Patrimonio. Un’attività di mediazione culturale, a oggi, unica nel panorama italiano, dove ancora si è restii a formalizzare queste figure di interazione tra la ricerca pura degli Atenei e il coinvolgimento del pubblico nell’utilizzo degli strumenti di lettura dei sistemi culturali. Questa unicità è sottolineata, poi, dal compartecipare unanime e coeso a questo progetto dell’Università, del Comune di Genova e degli altri enti territoriali facenti parte dello Steering Commitee del Sito Unesco, dimostrando le straordinarie potenzialità dei siti monumentali nel costruire percorsi di formazione e di avviamento lavorativo e professionale per i giovani specialisti delle Humanities. Negli anni questa buona prassi si è rafforzata e consolidata, fino a essere presa a modello da parte di enti formatori come Compagnia di San Paolo, che ha voluto il modello di formazione dei Rolli Days al centro dell’ultima Commissione Cultura (giugno 2022).

Questo percorso si concretizza in un corso di formazione erogato da Ianua Scuola Superiore dell’Università di Genova, una Academy facente capo all’Università di Genova, in collaborazione con il Comune di Genova e in partnership con enti pubblici e privati, che possa essere un punto di riferimento per chi voglia impostare la propria attività professionale sulla divulgazione scientifica.

Il progetto didattico-operativo

L’offerta formativa è supervisionata da figure professionali provenienti da autorevoli istituti formativi e culturali, come l’Università di Genova, in particolare con Ianua scuola superiore e il Dipartimento di italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo – Diraas, e i Musei Civici cittadini.

Le materie oggetto della didattica sono trasversali e funzionali a offrire un approfondimento multilivello sui temi storico-artistici e del public speaking. Per perseguire l’obiettivo didattico con efficacia, le lezioni frontali vengono alternate a sopralluoghi e workshop, per circa 250 ore complessive, stimolando e motivando gli studenti con un alternarsi di contesti e suggestioni che mettano alla prova non solo la preparazione scientifica ma anche la prontezza nel problem solving e nel lavoro in team.

Lezioni frontali
(programma provvisorio, circa 60 ore complessive)

Lectio magistralis di Giacomo Montanari “Un esempio su come creare un racconto avvincente e fedele. Raccontando Rubens”
Il linguaggio divulgativo: il lessico specifico che racconta gli elementi architettonici e decorativi, e lo stile narrativo
Come tradurre l’iconografia nella divulgazione orale, esempi e suggestioni
Elementi di mitologia classica e cristianesimo ricorrenti nelle composizioni decorative, come riconoscerli e divulgarli
Le fonti della comunicazione scientifica, ricerca e attendibilità
La definizione dei target e il public engagement nel racconto del Patrimonio
Il linguaggio della divulgazione scientifica
Linguaggio e tecniche dei media: focus sui social media e sullo strumento digitale
Elementi di editoria multimediale. La pubblicazione di contenuti in formato digitale affinità e divergenze dalla proposta divulgativa in presenza
La divulgazione scientifica, dalla comunicazione specialistica a quella pubblica, note pratiche del public speaking
L’esperienza Rolli Days, racconto del progetto Unesco e la messa in pratica
La psicologia del linguaggio: tradurre la complessità in funzione dell’audience
La valorizzazione del patrimonio culturale come obiettivo primario affianco alla tutela, come rendere sostenibile un progetto di valorizzazione.

Sopralluoghi
(circa 90 ore complessive)

Il sistema museale di Genova
Il sistema dei Rolli, Palazzi e Archivio di Stato
Le ville, ponente e levante cittadino

Workshop
(circa 100 ore complessive)

Public speaking: come adattare il linguaggio “verbale e non” della divulgazione scientifica alla presenza del pubblico o di fronte a una telecamera
Strumenti espressivi e modalità per relazionarsi con le persone: il contributo attoriale
Scrittura creativa, alla base della costruzione narrativa del Patrimonio
Comunicazione grafica del Patrimonio: come le immagini concorrono alla comunicazione e come usarle
Ricerca delle fonti quale prerogativa fondamentale della divulgazione: come approfondire le tematiche del Patrimonio in virtù della sintesi
Evoluzione dei processi creativi in ambito divulgazione scientifica: come e quanto le arti possono comunicare il patrimonio storico artistico
English speaking: tecniche e approcci della divulgazione in lingua inglese
Il potere d’accesso, teoria e applicazione di una comunicazione inclusiva. Metodologie e buone prassi per una fruizione da parte di persone con disabilità

Prospettive lavorative

L’iter formativo dell’Academy fornisce ai laureati e alle laureate in diversi ambiti culturali la maturità professionale necessaria e gli strumenti tecnici adeguati a elaborare i contenuti scientifici e trasmetterli con un linguaggio che sia al contempo accurato e accessibile. Le occasioni d’impiego variano dalla collaborazione con Istituti culturali alle manifestazioni ed eventi sul territorio che abbiano come tema il patrimonio storico-artistico, motivo per cui si stima un avviamento professionale immediato rispetto all’attuale richiesta da parte degli attori sociali del settore.

Giacomo Montanari, ideatore del progetto, dichiara: «Essere riusciti a costruire una offerta formativa specifica per la divulgazione scientifica del patrimonio culturale significa essersi spinti all’avanguardia relativamente a una esigenza che oggi il Paese, ma si potrebbe dire l’intera area europea, sente fortemente: una più accelerata mediazione tra i beni culturali e i cittadini, attraverso la viva voce non di comunicatori di professione, bensì di professionisti capaci di comunicare.

Oggi Genova offre questa possibilità e sono felice di dire che la offre nella più completa accessibilità: il percorso è intenso (60 giorni per 250 ore di didattica), fruibile con una quota di 3.000 € totalmente rimborsabili tramite la richiesta presso i fondi regionali Fse o, per i residenti fuori regione, grazie alle borse di studio erogate dai sostenitori del progetto (Fondazione Friends of Genova, Fondazione Garrone, Fondazione Passadore, Camera di Commercio di Genova). Il percorso formativo porterà i giovani coinvolti all’incontro con specialisti in storia dell’arte, tecnologie digitali, registi, videomaker, comunicatori e moltissimi altri professionisti attivi nel campo della mediazione culturale del patrimonio, ma non solo: i corsi si tengono all’interno degli spazi monumentali della città e della Regione, molti dei quali sotto tutela dell’Unesco, costruendo nell’immediato attività laboratoriali e didattiche hands-on, passando dalla teoria alla pratica durante lo svolgimento delle attività stesse. Credo, come docente universitario e come divulgatore scientifico con una certa esperienza, negli ultimi anni, di regia scientifica di grandi eventi di divulgazione nei confronti dei pubblici più vari, come i Rolli Days, che oggi sia imperativo incontrare le necessità di comunicare il patrimonio nei confronti di un pubblico il più ampio possibile. Non si tratta di semplificare, bensì di insegnare a distillare le informazioni che emergono dai percorsi, scrupolosi, della ricerca: reperire, analizzare, gestire le fonti; costruire, codificare e adattare percorsi espositivi; declinare e comunicare i risultati di questi percorsi nei confronti dei pubblici più vari, da quello infantile fino a quello degli esperti di settore. A oggi, il corso erogato da Ianua – Scuola superiore dell’Università di Genova, è l’unico percorso formativo pensato specificamente per questo ambito. Un’eccellenza che mi auguro possa diventare un luogo di incontro e di confronto per giovani professionisti provenienti da tutta Italia».

Chi, come, quando

Possono iscriversi al corso di formazione le persone di età sino ai 35 anni, alla data di presentazione della domanda, che siano in possesso di una laurea triennale o diploma accademico di primo livello, laurea specialistica o magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, diploma accademico di secondo livello o laurea vecchio ordinamento, anche conseguiti all’estero.

Le lezioni sono previste da ottobre a dicembre 2024, con un impegno indicativo di 5 ore giornaliere, dal lunedì al sabato. La frequenza al corso è obbligatoria; per accedere alla prova finale e ricevere l’attestato di partecipazione e di profitto è richiesta la frequenza di almeno l’80% del monte ore.

Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Ianua.

Scadenza presentazione domande: 8 luglio 2024, ore 12:00.

redazioneby redazione
in Formazione
Luglio 3, 2024
Tags: divulgatori scientificiGiacomo MontanariianuaRolli DaysunigeUniversità di Genova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
Formazione

Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

Settembre 26, 2025
Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
Formazione

Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

Settembre 25, 2025
Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
Formazione

Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

Settembre 24, 2025
A Chiavari il liceo Marconi-Delpino ha attivato la sezione Rondine per formare alla gestione dei conflitti relazionali
Formazione

A Chiavari il liceo Marconi-Delpino ha attivato la sezione Rondine per formare alla gestione dei conflitti relazionali

Settembre 24, 2025
Università, apre la seconda edizione di UniGe Contamination Lab
Formazione

Università, apre la seconda edizione di UniGe Contamination Lab

Settembre 19, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Industria navale, Gruppo De Wave acquisisce la trevigiana Inoxking

Industria navale, Gruppo De Wave acquisisce la trevigiana Inoxking

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.