Sanlorenzo protagonista all’Adi Design Museum di Milano durante la XXVIII edizione della cerimonia di premiazione Compasso d’Oro 2024, autorevole premio mondiale di design istituito da Gio Ponti nel 1954, che ogni anno celebra progetti virtuosi che uniscono qualità, innovazione e impatto culturale.
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito all’SP110 di Sanlorenzo, un open coupé che rappresenta una svolta nel settore dello yachting e coniuga l’inconfondibile design Made in Italy, le prestazioni elevate e l’attenzione alla sostenibilità, che sono tratti distintivi della maison italiana della nautica di lusso. Il Compasso d’Oro, infatti, non premia semplicemente gli oggetti più diffusi o più belli, ma quelli che meglio rappresentano l’idea di design Made in Italy, operando una selezione attenta e ragionata, che in settant’anni di storia ha assegnato poco più di 370 riconoscimenti, a riprova del prestigio che il premio intende rappresentare nel mondo.
“Lanciato nel 2022, il rivoluzionario SP110 conferma la capacità di Sanlorenzo di coniugare tradizione e innovazione, proponendo yacht che soddisfano i più alti standard di design e tecnologia e rispondono alle crescenti esigenze di sostenibilità nel settore nautico – si legge nel comunicato stampa del Gruppo -. Lo straordinario equilibrio di design, sostenibilità e performance che è possibile ammirare in questo modello è frutto della collaborazione con esperti e creativi di alto profilo: Bernardo Zuccon per il design esterno, Tilli Antonelli per lo sviluppo prodotto, Marco Arnaboldi per lo scafo e Piero Lissoni per gli interni”.
La giuria internazionale, tramite un processo di selezione scientifico che dura due anni e coinvolge un osservatorio permanente multidisciplinare di circa 150 esperti, ha deciso di assegnare allo scafo Il Compasso D’oro. Come si legge nelle motivazioni, l’SP110 “interpreta l’idea di casa galleggiante attraverso nuove proporzioni, nuovo rapporto tra le superfici trasparenti e cieche, nuove soluzioni abitative. Una barca che rinnova il processo produttivo in un settore strategico, attraverso un’attenta ricerca dei fattori di sostenibilità costruttiva e d’uso”.
Dal 20 giugno al 15 settembre 2024 il modello dell’SP110 sarà esposto all’Adi Design Museum, un’istituzione che dal 2021 valorizza e diffonde la cultura del design a livello nazionale e internazionale attraverso l’esposizione della collezione permanente e la produzione di mostre tematiche con focus sul design contemporaneo.