• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 17, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Lomonaco (Unige): «Alla domanda futura di energia non esiste soluzione senza il nucleare»

Lomonaco (Unige): «Alla domanda futura di energia non esiste soluzione senza il nucleare»

Riprende, per ora su basi più razionali rispetto al passato, il dibattito sull’impiego dell’energia nucleare, che riporterebbe Genova al centro della politica industriale del Paese. Secondo i dati dell’indagine “Nucleare italiano per i cittadini, le imprese e il territorio” condotta da Swg per iWeek, resi noti nell’aprile scorso nel corso di un convegno, il 51% degli italiani voterebbe a favore della costruzione di centrali nucleari di nuova generazione nell’eventualità di un nuovo referendum consultivo, con più favorevoli tra i maschi (62%), gli under 34 (58%) e gli abitanti del Nord Ovest. Il 65% rimpiange l’aver rinunciato negli anni scorsi allo sviluppo delle tecnologie per l’energia nucleare. E sei cittadini su dieci, inoltre, vedono con favore l’implementazione delle nuove tecnologie nucleari in Italia. Al convegno di iWeek il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato quanto «il nuovo nucleare rappresenti una risorsa per il contrasto ai cambiamenti climatici» e come per l’Italia «vada definito come un ritorno al futuro, una scelta ecologica e una strategia efficace per supportare l’impegno italiano contro il riscaldamento globale. Il governo lo sta studiando e valutando per quelli che sono gli usi futuri. Intendiamo il nucleare come una energia di sostegno alle rinnovabili per dare continuità energetica».

L’Italia ha rinunciato all’impiego dell’atomo ma oggi il ricorso all’energia nucleare risulta indispensabile per assicurare il conseguimento degli obiettivi della decarbonizzazione totale previsti dal Green Deal europeo entro il 2050 e per garantire la sicurezza energetica nazionale in un contesto geopolitico in cui l’approvvigionamento di petrolio e gas è sempre più precario. E Genova è stata capitale del nucleare italiano, tra i più avanzati nel mondo fino al referendum del 1987 che ci ha privato di questa fonte di energia sull’onda dell’emozione scatenata dall’incidente avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl il 26 aprile 1986. Nel giugno del 2011 un altro referendum, seguito all’incidente di Fukushima causato dal terremoto e maremoto nel marzo 2011 ha imposto un nuovo stop all’impiego dell’atomo. Ma a Genova Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare, anche grazie ai lavori all’estero, hanno mantenuto le competenze necessarie per non precludere al paese un eventuale ritorno al nucleare e alla città di riprendere la sua leadership nel settore. (Ansaldo Nucleare è stata costituita a Genova nel 1966 come Ansaldo Meccanico Nucleare spa, nel 1999 è diventata una divisione di Ansaldo Energia e il 1° novembre 2005 si è trasformata in una società indipendente partecipata al 100% da Ansaldo Energia). Il lavoro non manca, grazie alle commesse estere.

Vince Genova, una delle liste che sostengono la giunta Bucci, ha colto il momento per organizzare a Palazzo Tursi un dibattito sul tema di un possibile ritorno al nucleare. «Genova – ha spiegato il capogruppo consiliare di Vince Genova Paolo  Gozzi riferendosi ad Ansaldo – è stata la capitale del nucleare italiano e può tornare a esserlo anche grazie a quella fiammella che è stata mantenuta accesa. Il sindaco Marco Bucci e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana hanno dichiarato la disponibilità delle istituzioni a sostenete questa ripresa. «La città – ha detto Bucci – vuole giocarsi questa carta». Paola Girdinio, docente all’Università di Genova e presidente di Start 4.0, ha ribadito che «Non si può realizzare la transizione energetica senza il nucleare», anche perché le fonti rinnovabili non assicurano un’erogazione continua di energia, e ha ricordato che del resto «il nucleare viene già impiegato largamente nella medicina, per le attività di diagnostica e di cura». Maurizio Caviglia, segretario della Camera di commercio di Genova, ha precisato che, a proposito di fonti alternative «abbiamo bisogno del nucleare anche per produrre l’idrogeno come combustibile», e che «alla transizione energetica bisogna arrivare vivi». A consumare energia, ha ricordato Caviglia, non sono soltanto le imprese manufatturiere: «Si tende a dimenticare quanto sia energivoro il digitale».

Focus del convegno è stata la relazione di Guglielmo Lomonaco, docente di “Impianti nucleari”, alla Scuola politecnica dell’Università di Genova, intitolata “Il nucleare di nuova generazione: una necessità per il paese, una opportunità per Genova”.

Lomonaco ha osservato che «Nel secolo scorso, il progresso scientifico e tecnologico ha offerto all’uomo possibilità un tempo impensabili: comunicazioni efficienti e mezzi di trasporto veloci e sicuri; fonti di energia sempre più intense e potenti; migliore qualità della vita. È prevedibile che questo processo di sviluppo sia soggetto a una continua espansione perché: tecnologie sempre più sofisticate trovano applicazioni di vasta diffusione e di uso quotidiano e quella parte della popolazione mondiale che è ancora esclusa dallo sviluppo tecnologico reclama il proprio diritto a partecipare ai benefici da esso prodotti».

Il docente ha puntualizzato che negli ultimi duemila anni il fabbisogno complessivo è aumentato di ben 70 volte, la popolazione è aumentata di 20 volte, il consumo pro capite è passato da 0.11 TEP – unità di misura energetica pari all’energia termica ottenibile dalla combustione di una tonnellata di petrolio, mediamente assunta pari a 41,86∙106 kJ. – (per la sopravvivenza), a 0.45 (età del bronzo), a 0,5 (Italia del 1900), 1 (Italia del 1939), 3.5 (Italia 2000).

A fronte di questa crescente domanda disponiamo di diverse fonti di energia. Quali sono i pro e i contro di ciascuna?

Impegno del suolo

Nel caso la Regione Campania (al 2002, potenza installata 2000 MWe, potenza assorbita 10000 MWe, deficit di potenza 8000 MWe) avesse voluto perseguire il riequilibrio con impianti eolici, sarebbe stato necessario occupare una superficie di 1000 km2 (l’intera provincia di Napoli).

Disponibilità per tipo di impianto

Tipo di impianto Disponibilità %
Nucleare                   90
Carbone                    90
Gas (CC)                    90
Fotovoltaico              15
Eolico                        30

Densità Energetica
Centrale nucleare (fissione): richiederebbe circa 30 ton all’anno di Uranio arricchito all’anno che possono essere, in linea teorica, contenute in un spazio limitato, equivalente a 1 vagone ferroviario.
Centrale termoelettrica a petrolio: richiederebbe circa un milione e mezzo di ton di combustibile all’anno stivabili in circa 28 mila vagoni.
Centrale termoelettrica a carbone: richiederebbe circa 2 milioni di ton di minerale all’anno trasportabili in 48 mila carri ferroviari.

Sicurezza

I vantaggi del nucleare risultano evidenti. Il progresso tecnologico e industriale deve però essere perseguito in modo da minimizzare le possibili ricadute negative dei processi industriali che lo accompagnano: deve essere compatibile con le risorse a disposizione, essere rispettoso dell’ambiente, garantire la sicurezza dei lavoratori e delle popolazioni. In sostanza, ai benefici che il progresso ci offre devono corrispondere rischi accettabili e rispetto dell’ambiente.

L’ingegneria nucleare, sottolinea Lomonaco, è frontiera nella progettazione innovativa integrando armonicamente “performance” e “sicurezza”. La garanzia della qualità è cultura intrinseca dell’ingegneria nucleare e la caratterizza nei contenuti e nelle modalità organizzative. Questo non significa che il nucleare sia intrinsecamente sicuro e a rischio zero. Non lo è (come nessuna attività umana) ma può essere gestito in sicurezza a patto di garantire massima serietà, trasparenza, qualità, rispetto delle norme internazionali, come sono impegnati a fare tutti i Paesi che usano il nucleare.

“Gli obiettivi della sicurezza nucleare – si legge nella relazione – consistono nell’assicurare condizioni di localizzazione e di impianto tali da soddisfare principi di protezione adeguati, quali, ad esempio, i principi radioprotezionistici internazionalmente accettati. In particolare l’impianto nel sito scelto dovrà garantire che la popolazione e i lavoratori non ricevano effetti sanitari da radiazioni superiori nei limiti stabiliti e che tali effetti siano, comunque, i più bassi ragionevolmente ottenibili in tutte le condizioni operative e in caso di incidenti. Il principio di base del design degli impianti nucleari ad acqua leggera (LWR) è quello della difesa in profondità”.

Le barriere che si interpongono fra la popolazione e la fuoriuscita dei prodotti radioattivi sono almeno quattro:

◼ il sistema di contenimento

◼ il circuito refrigerante (di cui fa parte il vessel)

◼ l’incamiciatura

◼ la matrice (attualmente ceramica) del combustibile

A tali barriere ingegneristiche di tipo passivo si aggiungono poi una lunga serie di sistemi di  sicurezza, attivi e passivi, atti a prevenire o gestire le più svariate condizioni incidentali.

Le generazioni dei reattori: gli impianti nucleari per la produzione di elettricità sono stati sviluppati a partire dai primi anni 50

Tale sviluppo è generalmente distinto in fasi o generazioni:
La prima generazione si riferisce a sistemi poco più che prototipici.
La seconda riguarda i reattori attualmente in funzione.
La terza riguarda i reattori avanzati o evolutivi.
La quarta i sistemi futuri.

In conclusione, “Lo sviluppo dell’energia nucleare è stato sicuramente rallentato da quanto accaduto a Fukushima; ciò nonostante in molti paesi europei ed extra-europei si sta continuando a sfruttare tale fonte di energia, anche con nuove realizzazioni.
• L‘innovazione giocherà un ruolo essenziale per rispondere ai nuovi obiettivi di sviluppo durevole e di minimizzazione dei rifiuti.
• Sarà essenziale la formazione di una nuova generazione di specialisti nei diversi settori: materiali, chimica degli attinidi, ingegneria del sistema, fisica dei reattori, meccanica, termoidraulica, ecc.
• Le “sfide” scientifiche offrono potenzialmente straordinarie aperture nell‘industria, nei centri di ricerca e nell‘Università.
• L‘energia è un tema centrale nelle nostre società: contribuire allo sviluppo di un nucleare durevole, sicuro e rispettoso dell‘ambiente non è soltanto un “challenge” scientifico, ma un vero e proprio “challenge ” di società.
• L’energia nucleare non sarà, da sola, la risposta alle domanda futura di energia ma, realisticamente, non esiste soluzione a tale rebus senza di essa“.

 

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Lavoro e Impresa
Settembre 18, 2024
Tags: Alessio PianaAnsaldo EnergiaAnsaldo NucleareGilberto Pichetto FratinGuglielmo LomonacoMarco BucciMaurizio CavigliaPaolo GozziVince Genova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
Lavoro e Impresa

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

Ottobre 17, 2025
Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
Lavoro e Impresa

Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

Ottobre 17, 2025
Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
Lavoro e Impresa

Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

Ottobre 16, 2025
Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni
Lavoro e Impresa

Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni

Ottobre 16, 2025
Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week
Lavoro e Impresa

Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

Ottobre 15, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Monitoraggio della biodiversità: due progetti liguri finanziati con 440 mila euro

Monitoraggio della biodiversità: due progetti liguri finanziati con 440 mila euro

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.