Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024 torna a Palazzo Ducale il Genova Wine Festival, la manifestazione dedicata al vino dei genovesi organizzata dall’Aps Papille Clandestine con il patrocinio di Regione Liguria e in collaborazione con Ascom. Cinquanta cantine provenienti da tutta Italia e 8 stand food saranno presenti nei saloni del Maggior Consiglio e del Minor Consiglio (orario ore 11-20) per un incontro diretto con i vignaioli. Un’occasione unica per conoscere e acquistare il vino storicamente legato ai consumi genovesi, quello che oggi finisce sulle tavole e quello che si berrà domani.
Tra le novità di questa edizione, la grande festa allargata a tutta la città con il Gwf Off, un calendario di oltre 20 appuntamenti tra cene, aperitivi e incontri con i produttori, che animeranno enoteche, bar e ristoranti genovesi (e non solo) nella settimana del Genova Wine Festival.
Fra le etichette in degustazione si spazia dal Bianco della Valpolcevera, doc che quest’anno compie 25 anni, alle produzioni eroiche delle Cinque Terre; dal Moscatello di Taggia all’Ormeasco di Pornassio e al Rossese di Dolceacqua, fino all’amata Barbera del vicino Piemonte, i vini dell’Oltrepò, ma anche Grignolino e Dolcetto.
Il panorama spazierà su regioni meno vicine, come Veneto e Trentino-Alto Adige, fino a Puglia, Basilicata e Sardegna. Ci saranno i vini nobili delle feste come Barolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino e Amarone, ma pure il Moscato d’Asti. L’elenco dei produttori è disponibile sul sito www.genovawinefestival.it
Nella sala del Camino si svolgeranno i laboratori, gratuiti previa prenotazione: occasioni di approfondimento di alcune eccellenze regionali, focus su altre produzioni fuori regione, ma anche momento di confronto su un tema come il cambiamento climatico che interessa da molto vicino anche la viticoltura. Momenti di incontro e di dialogo, per un approccio al vino appassionato e informale.
Il Gwf Off ha in programma oltre 20 appuntamenti nei locali della città (wine bar, enoteche, ristoranti) da giovedì 2 a domenica 5 maggio. Momenti di incontro con i produttori presenti, per una festa che si allarga a tutta la città.
Il Genova Wine Festival è un evento organizzato dall’Aps Papille Clandestine, che dal 2015 organizza incontri e iniziative per diffondere la cultura enogastronomica, a Genova e non solo. La manifestazione più rappresentativa è il Genova Beer Festival, giunto alla settima edizione, che si svolge in autunno a Villa Bombrini di Genova Cornigliano.
ELENCO CANTINE (clicca qui per consultare le schede):
Liguria: Andrea Bruzzone, Associazione Produttori Moscatello di Taggia, Biovio, Bruna, Cà du Ferrà Wine & Tasting, Cantina Capellini, Cantina Sancio, Casa del Diavolo, Cascina Nirasca, Du Nemu, I Cerri, Innocenzo Turco, Ka Manciné, La Ricolla – Daniele Parma, Possa, Tenuta La Ghiaia
Alto Adige: Stricker, Weinhof Kobler
Basilicata: Basilisco
Emilia Romagna: Luretta
Lombardia: Nove Lune, Torre degli Alberi
Piemonte: Canato Marco, Cascina Barisel, Cascina Garitina, Cascina Guido Berta, Cascina Melognis, Daglio Giovanni, Eraldo Revelli, Franco Roero, Fratelli Rosso, Giuseppe Principiano, Hilberg Pasquero, La Piria, Mariotto, Paschetta Vini, Produttori del Barbaresco, Poderi Cellario, Scarzello
Puglia: Domus Hortae – Vignaioli dal 1788
Toscana: Fattoria di Cinciano, Terre a Mano – Fattoria di Bacchereto, Tiezzi
Sardegna: Tenute Dettori
Trentino: Pojer&Sandri
Veneto: Bele Casel, La Dama, Miotto, Piovene Porto Godi
STAND FOOD
Campagna Amica, Il Genovese, Lavagè az. agr., Mescite, Macelli 44 Agri-Bistrot, Pane dell’anno 1000, Romeo Viganotti 1866 & Tazze Pazze, Tenuta Golfo Paradiso.
LABORATORI (clicca qui per approfondire)
sabato 4 maggio
ore 12 – Che ci faccio col Nebbiolo
ore 14 – I 25 anni della Valpolcevera Doc. Le vallate della Bianchetta
ore 15.30 – Come caspita si legge un’etichetta?
ore 17 – Il successo dell’enoturismo
ore 18.30 – PIWI. Resistenti per natura
domenica 5 maggio
ore 12 – Bollicine di Liguria
ore 14 – Moscatello di Taggia. Espressioni di nobiltà
ore 15.30 – Vini e formaggi, (in)soliti abbinamenti
ore 17 – A qualcuno piace torbido. Il Prosecco Colfondo
ore 18.30 – Alto Piemonte Gran Monferrato città europea del vino 2024
GWF OFF
Clicca qui per scoprire tutti gli appuntamenti in programma.
A far da preludio, la settima edizione di Vinicoli, la manifestazione itinerante attraverso i vicoli genovesi dedicata al vino naturale che si svolgerà domenica 28 aprile, organizzata dalla rete d’impresa Contatto. Nove le tappe della passeggiata, come nove sono i locali che animeranno la nota kermesse enologica andando a disegnare un percorso ben inserito attraverso i tanti angoli spettacolari che Genova naturalmente offre.
COME FUNZIONA
L’ingresso ad ogni singola giornata costa 20 euro (per i soci 2024 dell’Associazione Culturale Papille Clandestine 15 euro). Possibilità di abbonamento 2 giorni a 35 euro. Riduzioni per soci AIS, ONAV e FISAR a 18 euro. Ingresso gratuito per operatori del settore, previo accreditamento.
Biglietti online disponibili su HappyTicket.
All’ingresso verranno forniti il bicchiere, la tracolla e il programma del GWF. Le degustazioni dei vini saranno libere e sarà possibile acquistare dalle cantine che proporranno vendita diretta.
Ulteriori info su: www.genovawinefestival.com
Clayver è partner ufficiale della manifestazione. Clayver è un contenitore in gres ceramico brevettato, studiato espressamente per la vinificazione, nato nel 2014 a Vado Ligure (SV) e oggi utilizzato da più di 800 cantine di tutto il mondo, dalla Cina al Canada, dalla Svezia alle Canarie, passando ovviamente per Italia e Francia.