• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Giugno 25, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Orizzonte Sistemi Navali e Occar firmano il contratto di supporto in esercizio delle fregate Fremm “Tlsm 2”
    Economia

    Orizzonte Sistemi Navali e Occar firmano il contratto di supporto in esercizio delle fregate Fremm “Tlsm 2”

    Giugno 24, 2025
    Sestri Levante, da sabato torna la navetta gratuita per le spiagge
    Economia

    Sestri Levante, da sabato torna la navetta gratuita per le spiagge

    Giugno 24, 2025
    Cia Savona in tour tra le aziende agricole per dare voce ai produttori e alle piccole imprese
    Economia

    Cia Savona in tour tra le aziende agricole per dare voce ai produttori e alle piccole imprese

    Giugno 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, svetta Sanlorenzo (+3,85%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, svetta Sanlorenzo (+3,85%)

    Giugno 24, 2025
    Borse europee in rialzo, Piazza Affari la migliore (+1,63%)
    Finanza

    Borse europee in rialzo, Piazza Affari la migliore (+1,63%)

    Giugno 24, 2025
    Borsa, avvio in forte rialzo dopo la tregua annunciata da Trump in Iran
    Finanza

    Borsa, avvio in forte rialzo dopo la tregua annunciata da Trump in Iran

    Giugno 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tonitto 1939 torna a crescere grazie al management, in corso progetto con uno dei primi tre retailer Usa
    Economia

    Tonitto 1939 torna a crescere grazie al management, in corso progetto con uno dei primi tre retailer Usa

    Giugno 24, 2025
    Bando per associazioni e società sportive dilettantistiche chiuso con 195 domande
    Istituzioni

    Bando per associazioni e società sportive dilettantistiche chiuso con 195 domande

    Giugno 23, 2025
    Alassio ha acquisito tutti gli impianti di illuminazione pubblica di Enel Sole
    Lavoro e Impresa

    Alassio ha acquisito tutti gli impianti di illuminazione pubblica di Enel Sole

    Giugno 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Confronto tra sistema di istruzione e mondo del lavoro, firmato protocollo Valditara-Cna
    Formazione

    Confronto tra sistema di istruzione e mondo del lavoro, firmato protocollo Valditara-Cna

    Giugno 23, 2025
    Bper Banca premia le dieci classi vincitrici del progetto Grande!
    Formazione

    Bper Banca premia le dieci classi vincitrici del progetto Grande!

    Giugno 23, 2025
    Fondazione Cif: in un anno 15.000 ore di formazione erogate e 1.000 persone affiancate
    Formazione

    Fondazione Cif: in un anno 15.000 ore di formazione erogate e 1.000 persone affiancate

    Giugno 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    A Genova ondata di calore di livello 1 per domani, mercoledì 25 giugno, e dopodomani
    Sostenibilità

    A Genova ondata di calore di livello 1 per domani, mercoledì 25 giugno, e dopodomani

    Giugno 24, 2025
    Rivieracqua subentra a Ireti nella gestione del servizio acquedotto in 11 Comuni dell’imperiese
    Sostenibilità

    Rivieracqua subentra a Ireti nella gestione del servizio acquedotto in 11 Comuni dell’imperiese

    Giugno 24, 2025
    Busalla, riqualificato il percorso dell’ex Chiusa e dell’area verde di piana Nardin
    Economia

    Busalla, riqualificato il percorso dell’ex Chiusa e dell’area verde di piana Nardin

    Giugno 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Asl 3, inaugurata la nuova Casa di Comunità a Recco, si aggiunge alla sede di via Pisa e all’ex ospedale
    Sanità

    Asl 3, inaugurata la nuova Casa di Comunità a Recco, si aggiunge alla sede di via Pisa e all’ex ospedale

    Giugno 24, 2025
    Il Gaslini è il primo Irccs in Italia a ottenere l’accreditamento per la biobanca genetica
    Sanità

    Il Gaslini è il primo Irccs in Italia a ottenere l’accreditamento per la biobanca genetica

    Giugno 23, 2025
    Pronto soccorso, al via il servizio “Chiedi a me”: dalle 9 alle 21 i facilitatori informano pazienti e famigliari
    Sanità

    Pronto soccorso, al via il servizio “Chiedi a me”: dalle 9 alle 21 i facilitatori informano pazienti e famigliari

    Giugno 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Sestri Levante, richiesta di finanziamento al Viminale per 30 nuove telecamere
    Istituzioni

    Sestri Levante, richiesta di finanziamento al Viminale per 30 nuove telecamere

    Giugno 24, 2025
    Il porto della Spezia protagonista di una puntata di Linea Blu – Porti d’Italia
    Istituzioni

    Il porto della Spezia protagonista di una puntata di Linea Blu – Porti d’Italia

    Giugno 24, 2025
    Lavagna, sindacati e rsu chiedono un incontro con il Comune per ristabilire “proficue relazioni sindacali”
    Istituzioni

    Lavagna, sindacati e rsu chiedono un incontro con il Comune per ristabilire “proficue relazioni sindacali”

    Giugno 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Zuppa di rana pescatrice
    Rubriche

    Zuppa di rana pescatrice

    Giugno 21, 2025
    “Las Pezia Food&Roll-Ricette e storie rock di Fishbone Chef” di Massimiliano Bertagna e Chiara Tenca
    Rubriche

    “Las Pezia Food&Roll-Ricette e storie rock di Fishbone Chef” di Massimiliano Bertagna e Chiara Tenca

    Giugno 16, 2025
    Crespelle croccanti alle acciughe salate
    Rubriche

    Crespelle croccanti alle acciughe salate

    Giugno 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Orizzonte Sistemi Navali e Occar firmano il contratto di supporto in esercizio delle fregate Fremm “Tlsm 2”
    Economia

    Orizzonte Sistemi Navali e Occar firmano il contratto di supporto in esercizio delle fregate Fremm “Tlsm 2”

    Giugno 24, 2025
    Sestri Levante, da sabato torna la navetta gratuita per le spiagge
    Economia

    Sestri Levante, da sabato torna la navetta gratuita per le spiagge

    Giugno 24, 2025
    Cia Savona in tour tra le aziende agricole per dare voce ai produttori e alle piccole imprese
    Economia

    Cia Savona in tour tra le aziende agricole per dare voce ai produttori e alle piccole imprese

    Giugno 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, svetta Sanlorenzo (+3,85%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, svetta Sanlorenzo (+3,85%)

    Giugno 24, 2025
    Borse europee in rialzo, Piazza Affari la migliore (+1,63%)
    Finanza

    Borse europee in rialzo, Piazza Affari la migliore (+1,63%)

    Giugno 24, 2025
    Borsa, avvio in forte rialzo dopo la tregua annunciata da Trump in Iran
    Finanza

    Borsa, avvio in forte rialzo dopo la tregua annunciata da Trump in Iran

    Giugno 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tonitto 1939 torna a crescere grazie al management, in corso progetto con uno dei primi tre retailer Usa
    Economia

    Tonitto 1939 torna a crescere grazie al management, in corso progetto con uno dei primi tre retailer Usa

    Giugno 24, 2025
    Bando per associazioni e società sportive dilettantistiche chiuso con 195 domande
    Istituzioni

    Bando per associazioni e società sportive dilettantistiche chiuso con 195 domande

    Giugno 23, 2025
    Alassio ha acquisito tutti gli impianti di illuminazione pubblica di Enel Sole
    Lavoro e Impresa

    Alassio ha acquisito tutti gli impianti di illuminazione pubblica di Enel Sole

    Giugno 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Confronto tra sistema di istruzione e mondo del lavoro, firmato protocollo Valditara-Cna
    Formazione

    Confronto tra sistema di istruzione e mondo del lavoro, firmato protocollo Valditara-Cna

    Giugno 23, 2025
    Bper Banca premia le dieci classi vincitrici del progetto Grande!
    Formazione

    Bper Banca premia le dieci classi vincitrici del progetto Grande!

    Giugno 23, 2025
    Fondazione Cif: in un anno 15.000 ore di formazione erogate e 1.000 persone affiancate
    Formazione

    Fondazione Cif: in un anno 15.000 ore di formazione erogate e 1.000 persone affiancate

    Giugno 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    A Genova ondata di calore di livello 1 per domani, mercoledì 25 giugno, e dopodomani
    Sostenibilità

    A Genova ondata di calore di livello 1 per domani, mercoledì 25 giugno, e dopodomani

    Giugno 24, 2025
    Rivieracqua subentra a Ireti nella gestione del servizio acquedotto in 11 Comuni dell’imperiese
    Sostenibilità

    Rivieracqua subentra a Ireti nella gestione del servizio acquedotto in 11 Comuni dell’imperiese

    Giugno 24, 2025
    Busalla, riqualificato il percorso dell’ex Chiusa e dell’area verde di piana Nardin
    Economia

    Busalla, riqualificato il percorso dell’ex Chiusa e dell’area verde di piana Nardin

    Giugno 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Asl 3, inaugurata la nuova Casa di Comunità a Recco, si aggiunge alla sede di via Pisa e all’ex ospedale
    Sanità

    Asl 3, inaugurata la nuova Casa di Comunità a Recco, si aggiunge alla sede di via Pisa e all’ex ospedale

    Giugno 24, 2025
    Il Gaslini è il primo Irccs in Italia a ottenere l’accreditamento per la biobanca genetica
    Sanità

    Il Gaslini è il primo Irccs in Italia a ottenere l’accreditamento per la biobanca genetica

    Giugno 23, 2025
    Pronto soccorso, al via il servizio “Chiedi a me”: dalle 9 alle 21 i facilitatori informano pazienti e famigliari
    Sanità

    Pronto soccorso, al via il servizio “Chiedi a me”: dalle 9 alle 21 i facilitatori informano pazienti e famigliari

    Giugno 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Sestri Levante, richiesta di finanziamento al Viminale per 30 nuove telecamere
    Istituzioni

    Sestri Levante, richiesta di finanziamento al Viminale per 30 nuove telecamere

    Giugno 24, 2025
    Il porto della Spezia protagonista di una puntata di Linea Blu – Porti d’Italia
    Istituzioni

    Il porto della Spezia protagonista di una puntata di Linea Blu – Porti d’Italia

    Giugno 24, 2025
    Lavagna, sindacati e rsu chiedono un incontro con il Comune per ristabilire “proficue relazioni sindacali”
    Istituzioni

    Lavagna, sindacati e rsu chiedono un incontro con il Comune per ristabilire “proficue relazioni sindacali”

    Giugno 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Zuppa di rana pescatrice
    Rubriche

    Zuppa di rana pescatrice

    Giugno 21, 2025
    “Las Pezia Food&Roll-Ricette e storie rock di Fishbone Chef” di Massimiliano Bertagna e Chiara Tenca
    Rubriche

    “Las Pezia Food&Roll-Ricette e storie rock di Fishbone Chef” di Massimiliano Bertagna e Chiara Tenca

    Giugno 16, 2025
    Crespelle croccanti alle acciughe salate
    Rubriche

    Crespelle croccanti alle acciughe salate

    Giugno 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Pnrr, entro fine 2025 restaurati i primi cinque forti di Genova (con 19,2 mln di euro)

Pnrr, entro fine 2025 restaurati i primi cinque forti di Genova (con 19,2 mln di euro)

Cantieri già partiti a Santa Tecla, Puin e Belvedere; forte Begato in fase di pre-cantierizzazione e Tenaglie in progettazione esecutiva, mentre sarà inaugurata a fine 2024 la strada dei forti, il nuovo percorso ciclo-pedonale attrezzato tra il Diamante e piazza Manin.

Entra nel vivo il progetto del Comune di Genova per il restauro e la valorizzazione della cinta muraria e del sistema dei forti. Una rete integrata di interventi volti a restituire le antiche fortificazioni genovesi a residenti e visitatori, coniugando l’attenzione per il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico alla valorizzazione a scopo turistico, con benefici dal punto di vista sociale, culturale ed economico per la città e per tutto l’entroterra genovese.

Il progetto, che cuba complessivamente quasi 28 milioni di euro tra restauro dei primi 5 forti (19,21 milioni) e strada dei forti (8,6 milioni), a cui aggiungere 40,5 milioni per la funivia di Begato e 2 per l’acquedotto storico, per un totale di circa 70 milioni di euro, è finanziato con risorse Pnrr e rientra tra i 14 interventi strategici nazionali per il recupero di complessi di elevato valore storico e architettonico, e di grande significato culturale, in stato di abbandono o bisognosi di radicali azioni di restauro.

Grazie alle progettualità sviluppate dai suoi uffici, il Comune di Genova ha potuto beneficiare di un importante stanziamento economico destinato a strappare al degrado e all’abbandono, attraverso un elaborato piano di recupero e rivitalizzazione, quella che con i suoi 19 km è a tutti gli effetti la più lunga cinta muraria d’Europa, seconda a livello mondiale solo alla Grande Muraglia cinese.

Un ambizioso programma di riqualificazione che l’Amministrazione ha già cominciato a mettere a terra con lavori in parallelo, nell’ottica di ottimizzare i tempi e arrivare, nel medio-lungo periodo, al rilancio complessivo delle antiche fortificazioni militari genovesi.

Forte Begato, in particolare, diventerà l’hub del sistema dei forti: pensato come punto di accoglienza di turisti ed escursionisti, vedrà l’allestimento di info-point, bike-rent con bagni e docce, area pump-track/bike-school, locale ciclo-officina per le piccole riparazioni delle biciclette (muscolari ed elettriche). Lungo la strada dei forti saranno installate bacheche informative e totem digitali per scoprire e approfondire la storia delle antiche fortificazioni militari genovesi. Inoltre, è prevista l’illuminazione scenografico-monumentale dei forti Begato, Sperone, Puin, Diamante e Fratello Minore.

«Siamo al lavoro per rilanciare il sistema dei forti che per troppi anni è stato abbandonato e finalmente adesso è pronto a rinascere – dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci – 
 L’obiettivo è quello di restituire le fortificazioni a residenti e turisti, con un occhio di riguardo al patrimonio storico, architettonico e paesaggistico e alla valorizzazione turistica, che porteranno benefici dal punto di vista sociale, culturale ed economico per la Città e per tutto l’entroterra genovese. Sarà uno spettacolo unico poter ammirare Genova da queste meravigliose vallate».

«Il piano di recupero e rifunzionalizzazione del circuito delle antiche fortificazioni di Genova è un progetto di amplissimo respiro con cui vogliamo valorizzare un patrimonio storico e artistico di grande interesse internazionale – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi – Un investimento complessivo di quasi 70 milioni di euro di fondi Pnrr per ripristinare i primi cinque forti e renderli finalmente usufruibili a genovesi e turisti che potranno scoprire, frequentare e vivere luoghi speciali e dall’altissimo valore paesaggistico e culturale, nel segno della massima accessibilità e sostenibilità. Dopo il restauro dei primi cinque forti e la realizzazione del percorso ciclo-pedonale tra piazza Manin e il Diamante, la nostra intenzione è di proseguire con la riqualificazione di tutta la cinta muraria: un obiettivo molto ambizioso a cui abbiamo già cominciato a lavorare con i nostri uffici, il cui contributo è stato determinante per l’aggiudicazione dei finanziamenti, l’elaborazione e la messa a terra delle progettualità di restauro e rivitalizzazione dei primi cinque Forti e del percorso ciclo-pedonale tra piazza Manin e il Diamante».

«Chi vive a terra ammira il mare di Genova e chi va per mare ammira anche i suoi monti: la ricetta di Genova mare e monti, grazie a questa massiccia opera di recupero e di valorizzazione del sistema dei Forti, prende forma e diventa centrale anche nella pianificazione e nello sviluppo economico del territorio – commenta l’assessore allo Sviluppo economico, Lavoro e Urbanistica Mario Mascia – Nell’urban planning stiamo mappando tutti i punti di raccordo cittadini al sistema dei Forti, anche quelli meno noti ma proprio per questo più sorprendenti ed attrattivi per imprenditori e associazioni. I Forti che fanno da corona al conglomerato urbano diventano così occasione di riscoperta, valorizzazione e presidio sociale anche delle zone periferiche che fungono da connettivo urbano ed extraurbano. L’obiettivo è incentivare genovesi, e non, a fruire del verde dei Forti non solo per sport e per svago ma anche per studio e per lavoro: in questo senso, la sentieristica dei Forti viene presidiata anche da una rete di fibra ottica che consente a chi va per monti di rimanere connesso e continuare ad usufruire di tutto quanto orbita intorno al suo smartphone».

«Il rilancio del sistema dei forti è il frutto di un complesso lavoro che nasce da lontano, nel quadro di un programma di valorizzazione generale di cui il Comune di Genova è stato protagonista insieme al segretariato generale Mibact e all’Agenzia del Demanio – sottolinea l’assessore al Patrimonio Francesco Maresca – Oggi stiamo raccogliendo i frutti di questa importante sinergia che ha consentito, negli ultimi anni, di perfezionare l’acquisizione degli immobili e delle aree che, dopo tanti anni di abbandono, hanno cominciato a vedere la luce e che diventeranno, nel medio-lungo periodo, una straordinaria vetrina nazionale e internazionale per Genova, oltre che un importante fattore di arricchimento economico e culturale per la città».

«Le antiche fortificazioni militari che circondano Genova dall’alto rappresentano una ricchezza storica e architettonica di inestimabile valore, per la Città e per tutto l’entroterra – aggiunge il consigliere delegato alla Tutela e Sviluppo delle vallate Alessio Bevilacqua – Infatti, il complesso lavoro che si sta portando avanti per il restauro e la valorizzazione dei Forti e sulla rete sentieristica avrà effetti molto positivi sulle nostre vallate, che vedranno aumentare la loro attrattività e migliorare la loro accessibilità grazie ai vari collegamenti escursionistici, con benefici dal punto di vista economico, produttivo e sociale. Fondamentale, in questo senso, la sinergia con le associazioni del territorio che, con il loro impegno quotidiano, ci aiutano a valorizzare l’entroterra e il suo importante patrimonio paesaggistico, di produzioni artigianali ed enogastronomiche».

Il progetto del sistema dei forti comprende il restauro di Santa Tecla, Puin, Belvedere, Tenaglie, Forte Begato e la realizzazione del percorso ciclo-pedonale della Strada dei Forti, di collegamento tra il centro città e il crinale tra Val Polcevera e Val Bisagno.

Il restauro dei forti

Forte Belvedere

Allo stato attuale, le pertinenze storiche e le connessioni pedonali esistenti versano in uno stato di parziale degrado, come pure la strada di accesso al complesso. Inoltre, alcune parti storiche non sono visibili in quanto ricoperte da detriti e folta vegetazione.

Il progetto di restauro del forte Belvedere ne prevede la trasformazione in parco urbano pedonale con nuove alberature ed essenze vegetali, punti panoramici, attrezzature per l’attività fisica, aree riposo e picnic. Oltre a continuare a ospitare servizi a carattere sportivo e sociale, diventerà un ecosistema con diverse componenti per diventare una nuova risorsa per il quartiere e per la città.

Nel dettaglio, gli interventi progettuali prevedono: il restauro e la valorizzazione delle parti storiche fortificate, anche con un’illuminazione scenografica dei manufatti monumentali; il recupero a fini culturali degli spazi sotterranei che venivano usati come magazzini, polveriera e luogo dove rifugiarsi; la valorizzazione dei bunker/postazioni anti-aeree della Seconda Guerra Mondiale; la creazione di un parco urbano prevalentemente pedonale con nuove alberature ed essenze vegetali, con la sua messa in sicurezza tramite ringhiere e parapetti; la realizzazione di diversi punti di vista e belvedere a quote diverse per godere dell’ampia vista che inquadra il Golfo Ligure e le colline genovesi; la riconnessione con la città e l’abitato circostante sfruttando la sua collocazione geografica e l’ormai storicizzata presenza del complesso nell’immaginario degli abitanti del quartiere; il recupero dell’ulteriore percorso storico pedonale di Salita Millelire; la realizzazione di attrezzature dedicate all’attività fisica outdoor adatte a tutte le fasce di età; la predisposizione di aree di riposo con panchine e aree picnic.

I lavori, iniziati nel gennaio 2024, si concluderanno entro luglio 2025. Finanziamento complessivo, 5,5 milioni di euro.

 

Forte Tenaglie

Il progetto di recupero di Forte Tenaglie prevede la sua trasformazione in un centro per attività assistenziali, sociali e solidali, destinato ad attività del terzo settore insieme ad aree didattiche, formative e di accoglienza.

In particolare sono previsti: il restauro conservativo del manufatto fuori terra colpito dai bombardamenti della seconda guerra mondiale; la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica indipendente al suo interno; il recupero delle aree della caserma ipogea e dei tre livelli interrati.

L’inizio dei lavori è previsto nel marzo 2024 per concludersi entro luglio 2025. Finanziamento complessivo 3,74 milioni: 3,4 milioni di euro di fondi Pnrr più 340.000 euro di fondi Foi (Fondo opere indifferibili).

 

Forte Puin

Il progetto di restauro e valorizzazione di forte Puin ne prevede la trasformazione in un punto di sosta ed accoglienza lungo i percorsi escursionistici della strada dei forti.

L’intervento di restauro conservativo ha l’obiettivo di ripristinarne le condizioni di sicurezza attraverso una serie di consolidamenti strutturali, il rifacimento della copertura e la ricostituzione del piccolo corpo di fabbrica retrostante detto “Casamatta“. Lo stato di conservazione del corpo di fabbrica appare buono. Per quanto riguarda invece le strutture murarie, all’esterno necessitano di manutenzione programmata senza interventi strutturali e all’interno, a causa del prolungato abbandono, si rendono necessari interventi sulle strutture e sugli impianti, oltre a lavori di risanamento e di restauro.

Gli interventi insisteranno principalmente sul torrione e sulla “Casamatta”. Per il torrione sono previsti all’esterno il ripristino della pavimentazione e della scala della copertura, attualmente in pessimo stato, la sistemazione dei parapetti in mattoni lesionati e l’adeguamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche. All’interno si ripristineranno gli intonaci degradati e la volta al piano terra.

Il cantiere è iniziato nel novembre 2023 e terminerà entro l’ottobre 2024: il finanziamento complessivo ammonta a 720.000 euro.

 

Forte Begato

Il Polo di forte Begato diventerà l’hub di accoglienza di sistema dei forti: la Funivia connetterà la città, i forti e il Parco delle Mura, e l’edificio della caserma diventerà un polo ricettivo, culturale e museale, con aree dedicate a servizio dell’arena esterna, aree didattiche, aree destinate all’accoglienza, sala convegni, sala ristorante e una foresteria per accogliere circa 20 posti letto.

I lavori prevedono una manutenzione straordinaria focalizzata a due obiettivi principali: ripristino del forte e interventi di restauro atti a riportare gli ambienti interni all’assetto originario. Forte Begato sarà completamente accessibile alle persone con disabilità e a capacità motoria ridotta, grazie anche alla realizzazione di un ascensore.

I lavori inizieranno nel marzo 2024 per concludersi nell’ottobre 2025. Il finanziamento complessivo ammonta a 7,5 milioni di euro.

 

Forte Santa Tecla

L’obiettivo del progetto è di trasformare Forte Santa Tecla in un presidio per la valorizzazione e promozione del territorio e di attività culturali, educative e ricreative.

I lavori consistono in: messa in sicurezza dei percorsi pedonali esterni di accesso mediante la realizzazione di parapetti a difesa dalle cadute accidentali; nuove pavimentazioni; nuova illuminazione a norma; la sistemazione dei camminamenti interni; ristrutturazione dell’attuale percorso carrabile; risanamento delle murature storiche ammalorate atte a garantire l’inviolabilità del percorso all’interno del fossato del Forte; abbattimento o eliminazione delle barriere architettoniche; restauro dei manufatti originali; collocazione di inferriate e/o nuove cancellate per garantire l’interdizione delle aree in cui l’accesso è precluso; rimozione delle macerie in corrispondenza del ponte attualmente invisibile presso i pilastri di accesso carrabile.

A livello impiantistico il progetto prevede la realizzazione di servizi igienici (in sostituzione di quelli esistenti al piano terra) e di una nuova condotta fognaria a gravità e il relativo allaccio alla rete comunale. Le lampade a led sostituiranno quelle obsolete, inoltre saranno collocati dei punti luce su palo per illuminare i percorsi carrabili dotati di doppio diffusore per garantire anche l’illuminazione pedonale: infine, sarà installato un nuovo impianto di illuminazione scenografica della cortina muraria esterna.

I lavori sono partiti nel dicembre 2023 e termineranno nell’ottobre 2024, con un finanziamento complessivo di 1,75 milioni di euro.

 

La strada dei forti

Un percorso turistico attrezzato, lungo 13 km, per collegare la città ai cinque forti (Begato, Sperone, Puin, Diamante, Fratello Minore) collocati lungo lo spartiacque tra val Bisagno e val Polcevera. È la strada dei forti, che attraversando tre contesti paesaggistici diversi tra loro – urbano, periurbano, montano – li mette in connessione per migliorare l’accessibilità ad una porzione di rilievo del sistema dei forti genovesi, consentendo a residenti e turisti di raggiungerli, frequentarli e viverli in sicurezza, libertà e autonomia.

Partendo da piazza Manin, il percorso della strada dei forti si snoda lungo viali alberati seguendo le mura di San Bartolomeo e arrivando al Righi, salendo sempre in parallelo alle mura e costeggiando i forti Castellaccio e Sperone a quota 512 metri. Quindi, proseguendo attraverso strade bianche e sentieri, il percorso raggiunge il crinale tra la val Polcevera e la Val Bisagno, dove il forte Diamante svetta in posizione dominante a 667 metri sul livello del mare.

Non solo un collegamento tra Genova e forte Diamante: la strada dei forti rappresenta una porta d’ingresso alla zona collinare genovese, collegando la città all’entroterra attraverso l’Alta Via dei Monti Liguri fino al Parco regionale naturale dell’Antola.

Ad oggi è stato completato circa il 50% dei lavori, avviati nel gennaio 2023 e in via di conclusione entro fine 2024. I cantieri hanno interessato il tratto di crinale tra il Cancello dell’Avvocato e Forte Diamante e il tratto periurbano mentre la zona urbana, risultando più facilmente accessibile, sarà oggetto di interventi più limitati nell’ultima fase di cantiere.

L’investimento complessivo è di 8,6 milioni di euro.

Diverse le tipologie dei lavori effettuati e/o in programma:

– Pulizia vegetazionale e lavori sul verde: decespugliamento infestanti, anche con cippatura del materiale tagliato e spandimento in loco del cippato; potature finalizzate al contenimento delle alberature interferenti con le lavorazioni

– Impianti: realizzazione nell’area di crinale di una rete impiantistica per la fornitura di energia elettrica di media e bassa tensione per tutti i Forti coinvolti nel progetto, unitamente alla rete di fibra ottica e alla rete di approvvigionamento idrico. Ad oggi sono stati installati i cavi della fibra ottica, della media e bassa tensione e della rete di approvvigionamento idrico, oltre alla nuova cabina Enel presso la sella del Diamante

– Interventi di sistemazione del sentiero: opere legate alla riqualificazione del sedime del percorso mediante interventi di movimentazione del terreno – scavi e riporti – e di realizzazione di nuove pavimentazioni. È stata effettuata una limitata riprofilatura lato monte per ristabilire l’originaria larghezza del sedime a 2,5 metri. Allo scopo di riproporre una tipologia di pavimentazione in linea con gli stessi contenuti paesaggistici dello stato di fatto, lo strato di finitura è stato definito, di concerto con la Soprintendenza, attraverso tre diverse tipologie: terra stabilizzata con leganti naturali; terra stabilizzata senza leganti; pietra e cemento. Un intervento particolare è quello realizzato lungo il sentiero che sale al forte Diamante, dove sono stati ripristinati alcuni tratti dell’acciottolato che erano andati distrutti nel tempo

– Opere di ingegneria naturalistica: opere realizzate per il contenimento delle attività erosive e per favorire la regimazione delle acque superficiali

– Elementi architettonici: il progetto prevede l’inserimento lungo il tracciato, in area di crinale, di due punti ristoro, localizzati in tratti strategici e destinati alla promozione di prodotti locali dell’entroterra e al presidio del sentiero. Si tratta di strutture in legno di dimensioni ridotte (6,50 x 4,50 m), dotate di pannelli fotovoltaici e punti di ricarica per le bici elettriche. Lungo il tracciato saranno anche realizzate delle aree picnic con tavoli-panca in legno e delle chaise longue in legno per consentire all’escursionista di rilassarsi ammirando il panorama

– Regimazione delle acque e opere di drenaggio: per contrastare l’erosione superficiale dovuta alla mancata regimazione delle acque di ruscellamento, soprattutto nelle tratte a maggiore pendenza, nelle aree periurbana e di crinale è stata prevista la regimazione delle acque superficiali attraverso la posa di canalette trasversali e longitudinali al percorso. Le canalette trasversali, posate nello spessore della pavimentazione, scaricheranno direttamente in quelle longitudinali e le acque saranno allontanate tramite sistemi dissipatori costituiti da sistemi drenanti in pietrame e/o legname (palizzate) paesaggisticamente compatibili con il contesto

– Arredi e segnaletica: oltre ai tavoli-panca e le chaise longue in legno, è prevista l’installazione di altri elementi per accogliere il visitatore e guidarlo alla scoperta della Strada dei Forti e delle sue bellezze quali: bacheche informative sulla storia dei Forti e sugli aspetti ambientali del contesto, in legno, e totem in acciaio corten nella zona più urbana; fontanelle presso le aree picnic in progetto; staccionate in legno nei punti più esposti; staccionate in legno nei punti più esposti. Tra gli allestimenti più significativi, sono da citare una terrazza panoramica che verrà realizzata su un tratto di crinale particolarmente ben esposto per fornire una vista del paesaggio a 360° (zona incrocio Fratello Minore-Forte Diamante) e una segnaletica a completamento di quella esistente con indicazioni più dettagliate sui tempi di percorrenza e sulle destinazioni. Il progetto della segnaletica è frutto della collaborazione attiva con alcune delle associazioni di biker e di escursionisti maggiormente radicate sul territorio genovese.

redazioneby redazione
in Istituzioni
Settembre 18, 2024
Tags: Forte Begatofortiforti genovesipnrrstrada dei forti
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Sestri Levante, richiesta di finanziamento al Viminale per 30 nuove telecamere
Istituzioni

Sestri Levante, richiesta di finanziamento al Viminale per 30 nuove telecamere

Giugno 24, 2025
Il porto della Spezia protagonista di una puntata di Linea Blu – Porti d’Italia
Istituzioni

Il porto della Spezia protagonista di una puntata di Linea Blu – Porti d’Italia

Giugno 24, 2025
Lavagna, sindacati e rsu chiedono un incontro con il Comune per ristabilire “proficue relazioni sindacali”
Istituzioni

Lavagna, sindacati e rsu chiedono un incontro con il Comune per ristabilire “proficue relazioni sindacali”

Giugno 24, 2025
“L’Oca di Pré”: il grande gioco urbano che unisce Galata e Mei attraverso piazze e vicoli
Istituzioni

“L’Oca di Pré”: il grande gioco urbano che unisce Galata e Mei attraverso piazze e vicoli

Giugno 24, 2025
Recco, ecco i due principali progetti infrastrutturali previsti nei prossimi mesi
Istituzioni

Recco, ecco i due principali progetti infrastrutturali previsti nei prossimi mesi

Giugno 24, 2025

Liguri in Borsa, svetta Sanlorenzo (+3,85%)

Borse europee in rialzo, Piazza Affari la migliore (+1,63%)

A Genova ondata di calore di livello 1 per domani, mercoledì 25 giugno, e dopodomani

Rivieracqua subentra a Ireti nella gestione del servizio acquedotto in 11 Comuni dell’imperiese

Sestri Levante, richiesta di finanziamento al Viminale per 30 nuove telecamere

Orizzonte Sistemi Navali e Occar firmano il contratto di supporto in esercizio delle fregate Fremm “Tlsm 2”

Sestri Levante, da sabato torna la navetta gratuita per le spiagge

Il porto della Spezia protagonista di una puntata di Linea Blu – Porti d’Italia

Lavagna, sindacati e rsu chiedono un incontro con il Comune per ristabilire “proficue relazioni sindacali”

Cia Savona in tour tra le aziende agricole per dare voce ai produttori e alle piccole imprese

“L’Oca di Pré”: il grande gioco urbano che unisce Galata e Mei attraverso piazze e vicoli

Alla Spezia incontro sulle normative in materia di canapa nel decreto Sicurezza

“Madam – Cinque domande alla Maddalena”, il 26/6 evento artistico a Genova grazie a d:cult

Recco, ecco i due principali progetti infrastrutturali previsti nei prossimi mesi

Mercato immobiliare, a Genova si registra una ripresa negli ultimi cinque anni

Next Post
Milleproroghe, Coldiretti: “Importante l’esonero Irpef per aziende agricole liguri”

Milleproroghe, Coldiretti: "Importante l'esonero Irpef per aziende agricole liguri"

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.