• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

In Liguria praterie a rischio, proseguono i progetti regionali a tutela dei pascoli e delle comunità locali

In Liguria praterie a rischio, proseguono i progetti regionali a tutela dei pascoli e delle comunità locali

In Liguria sono presenti solo il 2,1% di praterie e le foreste dal 2005 al 2013 sono passate da 22.700 a 400 mila ettari, pari al 64,9% del territorio. Il 12,4% è invece dedicato all’agricoltura. Numeri che fanno riflettere, in un territorio dove sono presenti ben tre zone biogeografiche: alpina, continentale e mediterranea.

A dare man forte non solo a preservare quel 2,1%, ma anche ad ampliarlo, ci sono diversi finanziamenti europei che si sono tramutati in progetti regionali.

La Liguria riunisce 99 Zone speciali di conservazione terrestri e 23 marine, il 30% del territorio è protetto, ma proprio la tutela di quelli che sono i pascoli è da anni ormai all’attenzione della Regione proprio per quell’attività di protezione della biodiversità che rappresenta un pilastro anche per l’Europa. «Il problema è che spesso il territorio percepisce questo tipo di tutela come qualcosa di non positivo», conferma Daniela Minetti, del settore Politiche della natura e delle aree interne della Regione Liguria. Proprio per instaurare una maggior consapevolezza, ma anche per valorizzare le attività zootecniche che coi pascoli lavorano e stimolare nuove imprenditorialità, nello scorso settennato europeo la Regione ha varato alcuni progetti che saranno la base per i finanziamenti del nuovo.

Una lungimiranza che, come conferma Daniela Caracciolo, dirigente Biodiversità e Progetti europei di Arpal, metterà la Liguria in una buona posizione di partenza in vista dell’entrata in vigore del Nature restoration law, che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030 e del 90% entro il 2050.

L’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Piana riassume quanto fatto nella programmazione 2014-202 e qual è il futuro: «Gli allevatori rilanciano l’economia della montagna e la nostra priorità è coinvolgere la comunità con percorsi condivisi. Ricordiamo che la Transumanza è stata riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Unesco dal 2019. Regione Liguria è stata capofila di progetti importanti su questi temi con i progetti Interreg CambioVia, con un budget di 2,3 milioni di euro, di cui 702.600 per la Regione Liguria e nell’ambito del più ampio strategico Biodivalp, oltre 10 milioni di euro di cui per il territorio ligure circa 2 milioni. Abbiamo anche partecipato al progetto Probiodiv, con un budget totale di 1,8 milioni di euro, di cui circa 400 mila per il territorio ligure, più un’ampia famiglia di progetti come Alpimed Patrim, Recovalx, Tris, coerenti nella loro azione tra tutela e sviluppo agrosilvopastorale e turistico. Ora ripartono i nuovi CambioVia – Pro e Inn Pratica che si sono aggiudicati dal programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo un finanziamento complessivo nuovamente importante: già dopo questi primi bandi rasenta i 3,5 milioni di euro con una ricaduta sul territorio della regione per circa 1,2 milioni».

Le azioni saranno anche collegate a percorsi di innovazione (sulla scia di quanto già fatto, proprio per non rendere i progetti europei delle scatole che si riempiono finché ci sono soldi, per poi essere chiuse definitivamente quando terminano i finanziamenti) com’è accaduto già con la macchina spazzolatrice a disposizione nel parco delle Alpi Liguri, che consente di recuperare semi autoctoni dai cosiddetti “prati donatori” da portare in altri contesti locali (vedi box) ma anche attraverso lo stimolo di reti d’impresa e formazione a supporto dell’imprenditorialità.

«L’attività antropica in questo caso è positiva perché appunto consente di conservare la biodiversità sviluppando il territorio montano», aggiunge Piana.

La macchina spazzolatrice

Nell’ambito del progetto Biodivalp Gebiodiv, Arpal ha dato vita a un progetto di ripristino di aree prative degradate attraverso l’impiego di fiorume locale e la caratterizzazione dei prati donatori. Daniela Caracciolo spiega: «Abbiamo sperimentato un metodo che consiste nella raccolta, nella conservazione e nel riutilizzo di semenze locali per il recupero delle aree aperte degradate grazie a una macchina spazzolatrice». Sono stati individuati dei
prati donatori. Tutto questo dà supporto alle attività di pascolamento e di tutela del suolo. «Abbiamo lavorato sulla realizzazione di una banca dati individuando i prati donatori grazie alla funzione che hanno. Il ripristino è utile non solo per le aree protette, ma le semenze locali sono utili per esempio anche per la rinaturalizzazione delle cave, o per le scarpate delle autostrade o quelle ferroviarie. Contrastano il diffondersi delle specie aliene».

Arpal è al lavoro per realizzare un’anagrafe dei prati donatori.

In accordo con il partenariato della Toscana, Sardegna, Corsica e Region Sud e con i numerosi soggetti territoriali coinvolti, CambioViaPro avrà come capofila Regione Liguria, mentre Inn Pratica (Comunità di pratica transfrontaliera per l’innovazione in agricoltura e la transizione ecologica e digitale) avrà come capofila l’Università di Sassari. Molti i soggetti territoriali coinvolti per garantire un’importante azione sinergica sul fronte della conservazione della biodiversità e dello sviluppo del territorio montano. Collaboreranno Anci e i Parchi regionali delle Alpi Liguri, Beigua, Antola, Aveto e Montemarcello Magra, Arpal, le Camere di Commercio di Genova e delle Riviere, Filse, l’Agenzia in Liguria e l’Università di Genova con Economia ambientale e di Storia, con il coinvolgimento delle aziende del territorio, di produzione, di distribuzione e ristorazione.
Con CambioVia e Probiodiv si sperimenta un modello nuovo per attribuire valore ai prodotti, sulla base di meccanismi di economia sostenibile, per rilanciare l’economia della montagna.

L’obiettivo è promuovere effetti positivi su tutta la filiera: rafforzare le comunità, puntare al ripopolamento e all’insediamento di giovani con nuovi progetti, senza tralasciare le opportunità legate alla ristorazione e al turismo enogastronomico e ambientale.

«Per questo abbiamo presentato oggi – spiega Piana – la pubblicazione finale di ‘CambioVia’ e il programma delle azioni di ‘CambioVia pro e Inn Pratica‘. I nuovi interventi sui prossimi tre anni partono dagli aspetti ambientali come quelli per il miglioramento dei pascoli anche attraverso tecniche innovative di utilizzo delle sementi naturali e del fiorume. Ci saranno anche azioni a supporto del tessuto produttivo e della costruzione di reti di impresa, iniziative di formazione, informazione e coaching, connessione tra l’offerta di prodotti ad alto contenuto di qualità ambientale e la domanda sempre più attenta alla ricerca di qualità, salute e benessere. Fattori naturalmente associati alla fruizione turistica. Il collegamento dei produttori con il mondo della ristorazione valorizza il prodotto attraverso la catena del turismo, mentre le azioni di formazione e coaching verso le aziende saranno di stimolo a modalità organizzative e gestionali più efficaci».

«L’agenda 2030 ci richiama alla tutela dell’ambiente attraverso metodi partecipativi nell’ottica di un equilibrio tra produzione e salvaguardia. Si può generare ricchezza, beni e reddito attraverso l’utilizzo del paesaggio e l’attenzione per la biodiversità».

Proprio in quest’ottica sono stati sviluppati progetti per far dialogare il produttore con il consumatore, per mettere in rete le aziende locali. Si stanno consolidando le cooperative di comunità (favorite da una legge regionale del 2015 e che sono state prese come esempio anche dall’Alto Adige e ben raccontate da questo articolo) ossia le imprese a governance aperta e partecipata impegnate nella produzione o gestione di beni e servizi (anche di proprietà pubblica o collettiva) che perseguono l’obiettivo del miglioramento del benessere della comunità di riferimento.

«I progetti hanno anche puntato su percorsi turistici di transumanza, con l’obiettivo di salvaguardare gli spazi e stimolarne la frequentazione, registrando anche una tendenza di approccio alla montagna meno performante a livello atletico e più basato sulla curiosità oltre che sull’interesse per una fruizione ciclabile. Abbiamo anche dato vita a un’etichetta, Olè, che mette in contatto le piccole aziende locali dei parchi e della montagna liguri con i consumatori più attenti alla qualità dei prodotti e alla salvaguardia dell’ambiente», sottolinea Minetti.

Con l’Università di Genova è stata anche realizzata un’indagine coinvolgendo 1400 consumatori chiedendo loro quanto sarebbero disposti a pagare per prodotti del territorio con una “storia” di ecosostenibilità alle spalle: si arrivati anche a valori tra 5 e 7,2 euro al kg.

Università e Regione Liguria sono coinvolte anche nel Centro Nazionale Agritech, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie in Agricoltura (Agritech) che si basa sull’utilizzo di tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari, con l’obiettivo di promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, riducendo l’impatto ambientale nel settore agroalimentare, lo sviluppo delle aree marginali e garantire la sicurezza, la tracciabilità e la sicurezza delle filiere. Il gruppo di lavoro si concentrerà sugli agriturismi: come la strada del gusto vada di pari passo al bene all’ambiente. Sarà dedicata formazione sul tema ed è in corso un’altra iniziativa dedicata agli studenti delle scuole superiori sull’istruzione necessaria per accedere ai cosiddetti green job.

Molti i soggetti territoriali coinvolti. Collaboreranno Anci e i Parchi regionali delle Alpi Liguri, Beigua, Antola, Aveto e Montemarcello Magra, Arpal, le Camere di Commercio di Genova e delle Riviere, Filse, l’Agenzia in Liguria e l’Università di Genova con Economia ambientale e di Storia, con il coinvolgimento delle aziende del territorio, di produzione, di distribuzione e ristorazione.

Filse è stato uno dei partner già del progetto terminato. Nives Riggio, vicedirettore generale di Filse spiega: «Ci rivolgiamo alle imprese come attori dentro una rete insieme ai gestori della biodiversità e agli enti. Abbiamo supportato le imprese su come attivare consapevolezza, responsabilità, partecipazione, su come implementare competenze manageriali, sviluppare spirito di cooperazione, sviluppare relazioni con enti eccetera e lo abbiamo fatto attraverso webinar e coaching nel progetto Probiodiv. In CambioVia abbiamo lanciato l’Agri Accademy, un corso con tutte le materie. Hanno partecipato in 50, numero alto per noi e analizzato 38 idee progettuali. Le attività in un caso sono andate a focalizzarsi in ambito specifico come l’Area comprensorio di Monesi: una valutazione preliminare di sostenibilità economica della transizione dalla piccola stazione invernale ad area di sviluppo per lo sport outdoor e l’escursionismo.
Abbiamo erogato 133 ore di formazione, con 44 relatori e 60 partecipanti tra imprese e imprenditori. Quello che abbiamo potuto constatare è che c’è tanta domanda di creazione di impresa. oggi, con la possibilità di raggiungere i mercati attraverso il web, l’attività agroalimentare è nuovamente valutata come un’opzione. La tecnologia aiuta moltissimo e anche l’esperienza del Covid ha consentito di creare spazi prima non considerati».

Cristina Caprioglio, presidente del Parco del Beigua (uno dei soggetti attuatori), conferma: «È importante contare su progetti che ci consentono di rafforzare il collegamento col territorio. Per esempio noi abbiamo creato il marchio Gustosi per natura, fidelizzato le relazioni e mantenuto le aree aperte attraverso la manutenzione sentieristica e fornendo attrezzature alle imprese sul territorio».

 

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: Alessandro PianaBiodivalpcambioviacristina caprioglioDaniela Caracciolodaniela minettinature restoration lawnives riggioProbiodivRegione Liguriazootecnia
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Minestrone alla genovese con okra
Rubriche

Minestrone alla genovese con okra

Ottobre 18, 2025
Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
Istituzioni

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Ottobre 17, 2025
Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
Finanza

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Ottobre 17, 2025
Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
Finanza

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Ottobre 17, 2025
Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
Sostenibilità

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Ottobre 17, 2025

Minestrone alla genovese con okra

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

Next Post
“Nazionalismo” di Eric Hobsbawm

“Nazionalismo” di Eric Hobsbawm

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.