• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

12 ottobre giornata mondiale della vista, ortottisti liguri: “Prevenzione al primo posto”

12 ottobre giornata mondiale della vista, ortottisti liguri: “Prevenzione al primo posto”

Il 12 ottobre ricorre la giornata mondiale della vista, un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute visiva.

Per la giornata di quest’anno, le ortottiste e gli ortottisti hanno voluto dedicare particolare attenzione alle persone anziane, offrendo suggerimenti per promuovere strategie per un invecchiamento attivo tutelando la vista.

Gli anziani rappresentano la maggioranza della popolazione e continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella crescita delle nuove generazioni, oltre a essere il baluardo del Paese in termini di memoria storica ed economica. Preservare le competenze visive, come il riconoscimento, la percezione dei colori e dei contrasti, il campo visivo, l’orientamento e la percezione della tridimensionalità, favorisce un invecchiamento attivo, garantendo l’autonomia personale e prevenendo pericoli e cadute.

Secondo i dati Istat del 2021, in Italia vi sono 108.856 i ciechi invalidi (ciechi totali o parziali) e rappresentano il 15% degli ipovedenti totali. Inoltre, il 5% delle persone di età superiore ai 65 anni e l’8% di coloro che hanno più di 75 anni presentano gravi limitazioni visive. Sommando le limitazioni visive moderate a quelle gravi, si registra una percentuale del 33,8% tra gli ultrasessantacinquenni e del 41,9% tra gli ultrasettantacinquenni.

Tuttavia, la definizione di “persona anziana” non può essere legata esclusivamente all’età, ma deve considerare anche le condizioni generali di salute, quelle economiche e la capacità di essere attivi socialmente.

Le persone anziane con disponibilità economiche hanno la possibilità di scegliere come e dove ricevere cure adeguate e di beneficiare del necessario supporto sanitario e sociale. Allo stesso tempo, coloro che sono attivi socialmente mantengono autonomia, relazioni e incrementano i propri interessi culturali e cognitivi.

«In Liguria l’invecchiamento demografico, l’aumento delle persone affette da patologie croniche, la scarsa aderenza alle terapie e l’aumento delle persone non autosuffcienti sono argomenti quanto mai attuali. Grazie alla prevenzione visiva primaria, secondaria e terziaria gli Ortottisti ritengono si possano disegnare nuovi processi erogativi, nuovi modelli di servizi che consentano di produrre più valore riducendo i costi» è il commento di Monica Ciarlanti, presidente della Commissione di albo degli Ortottisti dell’Ordine Tsrm e Pstrp di Genova, Imperia e Savona.

La Commissione di albo nazionale degli Ortottisti e l’Associazione tecnico-scientifica Associazione italiana Ortottisti assistenti in Oftalmologia (Aiorao) intendono fornire alcune indicazioni per favorire la tutela della vista e promuovere un invecchiamento attivo:

  1. Informazione corretta: è fondamentale fornire una corretta informazione a tutta la popolazione attraverso strumenti di comunicazione di qualità. Questo include: promuovere stili di vita sani per prevenire danni visivi, riconoscere segnali precoci che possono pregiudicare la vista se non trattati tempestivamente e garantire l’accessibilità dei servizi digitali agli ipovedenti. È inoltre importante adeguare la segnaletica e le informazioni di strutture sanitarie e luoghi pubblici affinché siano facilmente comprensibili anche per le persone con disabilità visiva.

2. Diagnosi precoce: molte patologie oculari, come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la maculopatia, sono spesso asintomatiche nelle fasi iniziali. Riconoscerle precocemente può salvaguardare la visione. Inoltre, l’implementazione di percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (pdta) può aiutare le persone anziane a svolgere tutti gli esami necessari per la diagnosi e il follow-up nella stessa giornata e nello stesso luogo.

3. Promuovere l’invecchiamento attivo: abbonamenti a cinema e teatro accessibili, trasporti pubblici facilitati, eliminazione delle barriere architettoniche nelle strade e negli spazi pubblici, giardinaggio e orti urbani accessibili anche alle persone con disabilità visiva, letture a favore dei bambini, attività culturali e sociali, e attività all’aria aperta sono tutte azioni che favoriscono il benessere e l’attività motoria e cognitiva.

4. Promozione di progetti di coabitazione solidale e condomini solidali: la coabitazione solidale è una scelta possibile per unire generazioni e solitudini, ma deve essere assolutamente voluta dalla persona anziana. Questo tipo di soluzione abitativa può contribuire a risolvere la mancanza di alloggi, con oltre 600.000 domande in graduatoria inevase nel 2022, e permette agli anziani soli ma autosufficienti di evitare di essere trasferiti in residenze assistite o simili. La coabitazione solidale offre la possibilità di condividere la casa con altre persone, creando un ambiente familiare e offrendo reciproco supporto e compagnia.

5. Screening domiciliare in collaborazione con i medici di famiglia, case di comunità e rsa: spesso gli anziani non riescono a spiegare i sintomi in modo chiaro, ma possono lamentarsi in modo generico o addirittura non lamentarsi affatto di problemi fisici o decadimento cognitivo. Effettuare screening visivi a domicilio può permettere di identificare e trattare problemi visivi che altrimenti rimarrebbero misconosciuti. Inoltre, anche una disabilità visiva lieve può aumentare il rischio di cadute e avere un impatto sulla salute e sul benessere complessivo dell’anziano.

6. Implementazione del fascicolo sanitario elettronico: è importante garantire l’accesso al fascicolo sanitario elettronico a tutti i professionisti sanitari, compresi gli ortottisti, in modo da avere una panoramica chiara della situazione sanitaria dell’assistito. Attualmente, l’accesso al fascicolo sanitario elettronico non è garantito a tutti gli operatori della salute, e nello specifico gli Ortottisti non possono inserire le proprie valutazioni ortottiche o attestazioni nelle cartelle ambulatoriali e cliniche.

7. Semplificazione dell’accesso agli interventi e ai servizi sanitari, sociali e socio-sanitari e messa a disposizione di pua (punto unico di accesso), collocati presso le case della comunità, possibilità per gli stessi operatori di prenotare controlli successivi.

8. Domiciliarità. Attivazione dei percorsi di assistenza domiciliare integrata (adi) e servizio di assistenza domiciliare (sad) anche per gli ortottisti, che possono effettuare interventi a domicilio sia per valutazioni ortottiche, esami, trattamenti riabilitativi, individuazione di ausili, sostegno su come ottimizzare gli ambienti per incentivare l’autonomia della persona anziana, a maggior ragione se ipovedente.

9. Facilitazione per la valutazione della condizione di persona. Per patologie irreversibili vengono richiesti periodici accertamenti per la valutazione della cecità o ipovisione grave, che difficilmente può migliorare.

10. Interventi riabilitativi visivi per ottimizzare il residuo visivo e migliorare autonomia e autostima, eliminare la diplopia correggendo contestualmente anche il difetto rifrattivo, insegnare a utilizzare strategie per ampliare campi visivi deficitari, e infine individuare e istruire all’utilizzo degli ausili ottici. L’accesso alle prestazioni per ipovedenti deve essere garantito vicino a casa se non a domicilio e non solo nei centri specializzati (lg 284/97).

11. Valutazione ortottica iniziale. La consulenza di un ortottista potrebbe rilevare ogni minimo deficit, sia a domicilio che nelle strutture protette, nei traumi cranici, malattie neurologiche, patologie endocrine, traumi facciali, malattie infettive, ecc. I disturbi della visione sono considerati secondari rispetto a patologie maggiormente invalidanti. Il 92% dei sopravvissuti a ictus è colpito da deficit della visione, con perdita del campo visivo o disturbi della motilità oculare e percettivi visivi, ma nel 45% delle stroke unit.

12. Trattamenti riabilitativi e esami a distanza. Valutazioni, esami, trattamenti riabilitativi e individuazione di ausili possono essere eseguiti a distanza, in particolare per garantire la loro erogazione in luoghi difficilmente raggiungibili (come ad esempio: isole, località interne).

13. Accessibilità e adattamento delle abitazioni secondo la normativa vigente, per le sopraggiunte disabilità contemplando anche le disabilità visive.

14. Supporto ai caregiver. Supporto a chi si occupa delle persone da assistere e nel caso di disabilità visive aiutarli a conoscere le caratteristiche delle malattie e quali sono gli aspetti favorenti il residuo visivo.

In conclusione, i dati evidenziano una realtà significativa e urgente. Più del 50% delle persone già con problemi della visione va incontro a un progressivo decadimento della vista, migliorabile grazie a un intervento di riabilitazione ortottica.

Investire nella prevenzione visiva e nell’alfabetizzazione delle persone rappresenta una strategia vincente, poiché consente di ottenere notevole risparmio in termini di risorse economiche, evitando cure costose successive e prevenendo danni irreversibili. Questo impegno non solo favorisce la salute visiva, ma sostiene l’invecchiamento attivo, promuovendo una vita più sana e soddisfacente per tutti i cittadini.

redazioneby redazione
in Lavoro e Impresa
Settembre 17, 2024
Tags: albo degli Ortottisti dell’Ordine Tsrm e PstrpanzianiAssociazione italiana Ortottisti assistenti in OftalmologiaGiornata Mondiale della VistaipovedentiMonica Ciarlantivista
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
Lavoro e Impresa

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

Ottobre 17, 2025
Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
Lavoro e Impresa

Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

Ottobre 17, 2025
Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
Lavoro e Impresa

Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

Ottobre 16, 2025
Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni
Lavoro e Impresa

Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni

Ottobre 16, 2025
Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week
Lavoro e Impresa

Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

Ottobre 15, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Turismo, 17 progetti di abbattimento barriere architettoniche per 2 milioni del Funt

Turismo, 17 progetti di abbattimento barriere architettoniche per 2 milioni del Funt

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.