• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Settembre 28, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Rigassificatore Vado: il sistema economico savonese sottoscrive un position paper condiviso

Rigassificatore Vado: il sistema economico savonese sottoscrive un position paper condiviso

Le categorie economiche della provincia di Savona si sono riunite ieri mattina nella sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria per condividere una posizione comune sul progetto di ricollocazione del rigassificatore da Piombino a Vado Ligure e formulare una serie di osservazioni, sotto forma di un position paper sottoscritto da tutti i partecipanti e trasmesso al Commissario di Governo, Giovanni Toti. L’incontro – al quale hanno preso parte i rappresentanti di Coldiretti Savona, Confederazione Italiana Agricoltori Savona, Confagricoltura Savona, Unione Industriali – Confindustria Savona, Confartigianato Savona, Cna Savona, Confesercenti Savona, Confcommercio Savona e Legacoop Savona – è stato coordinato dal vicepresidente della Camera di Commercio, Angelo Berlangieri, e dal segretario generale, Marco Casarino.

«E’ un segnale importante di coesione dell’intero sistema produttivo savonese nel voler dare il proprio contributo al dibattito sul progetto del rigassificatore − chiosa il presidente dell’Ente camerale Enrico Lupi −. Il mondo delle imprese non ha espresso un giudizio pregiudiziale a favore o contro, ma ha avviato una analisi di merito per esaminare punto per punto ogni elemento progettuale, avendo a riferimento l’interesse  nazionale e la sostenibilità economica ed ambientale. Sono stati identificati alcuni punti fermi che riteniamo debbano essere in via preliminare risolti da Snam e che sono stati esposti nel dettaglio in una comunicazione inviata al commissario di Governo e presidente della Regione Giovanni Toti. Risolte tali criticità si potrà avviare la valutazione ambientale e procedere con la conferenza dei servizi».

Il documento approvato parte dalla considerazione che “Alla luce del numero di impianti già installati e in corso di installazione in tutta Europa è necessario garantire la sicurezza di un’adeguata quantità di fornitura a prezzi compatibili di gnl. Tale esigenza, seppure sia una diretta conseguenza del conflitto Russo-Ucraino, è anche conseguenza di una politica energetica che non ha tenuto in considerazione l’esigenza di garantirsi, su forniture strategiche come il gas, una pluralità di fornitori, evitando una preponderante dipendenza energetica da alcuni di essi. Da qui la definizione di una nuova strategia energetica, in continuità tra i Governi Draghi e Meloni, che ha previsto una differenziazione incentrata sul posizionamento di rigassificatori”.

“Inoltre – prosegue il documento – occorre considerare che l’andamento dei consumi in Italia ha natura ‘rigida’ e la sostituzione di una fonte energetica con un’altra è un percorso particolarmente lento, in particolare nell’ambito domestico, ragion per cui avremo necessità di grandi quantità di gas ancora per almeno due decenni. Inoltre, proprio in termini di transizione, nell’ambito dei trasporti c’è una forte tendenza a sostituire i combustibili liquidi con gnl (in particolare per i veicoli pesanti, ma anche per navi container e navi da crociera)”.

Sulle scelte relative alla collocazione geografica degli impianti le categorie ritengono che “Se è vero che la distribuzione degli impianti potrebbe trovare collocazione anche nelle regioni non già impattate (in Liguria Panigaglia, nel golfo della Spezia), è di tutta evidenza che è il Nord a essere l’area maggiormente interessata dai consumi del gas: è, infatti, nel nord dell’Italia che è maggiore la domanda di gas da riscaldamento e, analogamente, è nel Nord industriale che sono collocate le imprese produttive i grandi impianti energivori (pensiamo, nella nostra provincia, alle aziende vetrarie). La proposta di ricollocazione della nave Golar Tundra da Piombino da parte di Snam si configura a saldo energetico zero. In via del tutto preliminare Snam deve dare conto pubblicamente dei motivi di questa richiesta e dei vantaggi e degli svantaggi che questa comporta con riferimento ai riflessi sulla politica energetica dell’Italia”.

Per quanto riguarda il posizionamento dell’impianto a Vado Ligure, Associazioni e Camera di Commercio evidenziano, “con particolare attenzione e responsabilità, sia verso il territorio e le aziende del savonese sia in base all’interesse nazionale, alcune criticità del progetto – riguardanti sia la localizzazione a mare sia le opere a terra – che, a loro avviso, “debbono essere risolte per poter dare luogo a un percorso di condivisione con le Istituzioni e con le categorie economiche del territorio coinvolto. E questo, prima ancora che il progetto inizi il percorso di valutazione ambientale nazionale”.

“Il progetto a terra presenta criticità, sia in termini di percorso, sia in termini di collocazione degli impianti di filtraggio-pompaggio – osservano i rappresentanti delle imprese -. Sono presenti sul territorio percorso dalla linea industrie e attività produttive (industriali, logistiche e agricole) che direttamente o indirettamente sarebbero impattate negativamente. Ben tre attività industriali, di cui due di interesse pubblico sarebbero impattate”.

Non meno rilevanti le ripercussioni del progetto sull’economia agricola. “Il percorso individuato comporterebbe una consistente sottrazione di superfici agricole, in modo irreversibile, con impatto negativo su tutti i territori interessati e su quelli circostanti. In ogni caso non si ritiene accettabile una proposta che generi sottrazione di terreno agricolo al territorio, in presenza di possibili alternative. A ciò occorre aggiungere l’incidenza che l’impianto e una stazione Dip sul percorso avrebbero sulla vocazione agroalimentare assunta negli ultimi anni dall’area del quilianese”.

Per le categorie economiche è necessaria “una più oculata e condivisa progettazione che permetterebbe, da un lato, di condividere il percorso (con in alcuni casi minori oneri per Snam) senza impatto eccessivo per le imprese, dall’altra, permetterebbe di risolvere le problematiche rilevate, compresa la collocazione dell’area di filtraggio pompaggio e Dip, senza andare ad impattare e consumare aree vergini e/o agricole. Il minor consumo del suolo e il riutilizzo di aree industriali deve essere l’obiettivo di tutti e la gravosità di un simile investimento deve ricadere su tutti i soggetti coinvolti, anche sul proponente che deve sedersi a un tavolo tecnico con la struttura commissariale per procedere alle minime, ma necessarie, modifiche dell’attuale progetto a terra che è, ad oggi, invasivo e del tutto non concordato”.

Anche la localizzazione a mare presenta criticità che sono state espresse dal tavolo di confronto. “Per quanto riguarda la localizzazione a mare, questa non deve prevedere né oggi, né in futuro, impatti sulle attività di trasporto merci e persone che si svolgono attualmente e/o sono programmate per il futuro nei porti di Savona – Vado.  La localizzazione, inoltre, non dovrà incidere sulle attività economiche legate alla filiera della pesca, né in termini di aree aggiuntive di divieto, né in termini di pregiudizio per la fauna e vista acquatica. Tra le attività economiche impattate vi sono quelle dei servizi alla persona (bagni marini) e turistiche dell’area e di quelle immediatamente limitrofe. È irrinunciabile, per tutelare il comparto, la richiesta di procedere a una collocazione dell’impianto a una maggiore distanza dalla costa”.

In definitiva, per il mondo economico savonese, “Il progetto presentato da Snam, allo stato attuale, non può essere favorevolmente accolto e necessità di profonde modifiche. Riteniamo che il progetto debba trovare nella corretta interlocuzione tecnica e politica con i territori, sia con le Amministrazioni, sia con le categorie economiche, i correttivi essenziali per poter dare una risposta oggettiva di sostenibilità per il tessuto economico locale e per la popolazione residente, attraverso un dialogo non pregiudiziale che affronti nel merito le questioni”.

Le associazioni di categoria chiedono “che tutte le criticità evidenziate nel corpo del position paper trovino da parte della Snam accoglimento con proposte di soluzione condivise. Una volta reso compatibile il progetto, e solo in tal caso, sarà possibile, anzi necessario, avviare il percorso di Via, esprimendo piena fiducia fin d’ora negli organi tecnici chiamati ad esprimersi”.

Alla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni preliminari al progetto, quasi tutte le associazioni di firmatarie del documento congiunto hanno presentato osservazioni puntuali in base ai propri ambiti di attività. Il tavolo ha pertanto condiviso e fatto proprie tutte le osservazioni singolarmente presentate.

Il progetto dovrà essere sottoposto a Valutazione di impatto ambientale e presentato in conferenza dei servizi. “Nello svolgimento dell’iter sia della conferenza che della Via intendiamo farci parte attiva, unitariamente, per esprimere le nostre posizioni e per collaborare con gli Enti competenti per il migliore indirizzamento del progetto. Al riguardo, essendo essenziale un lavoro costante e presente sul territorio di ascolto e modifica, siamo a disposizione sul territorio per ospitare tavoli di lavoro e confronto con le imprese impattate e con le categorie economiche per trovare soluzioni condivise alle questioni evidenziate”, concludono i rappresentanti del mondo economico savonese.

redazioneby redazione
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: Cna SavonaColdiretti SavonaConfagricoltura Savonaconfartigianato savonaConfcommercio SavonaConfederazione Italiana Agricoltori Savonaconfesercenti savonaLegacoop SavonaUnione Industriali – Confindustria Savona
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Coniglio alle spezie
Rubriche

Coniglio alle spezie

Settembre 27, 2025
Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
Finanza

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Settembre 26, 2025
Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
Finanza

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Settembre 26, 2025
Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
Istituzioni

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Settembre 26, 2025
Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Piaggio Aerospace, sottosegretario Bitonci: «L’auspicio è aggiudicazione entro fine anno»

Piaggio Aerospace, sottosegretario Bitonci: «L'auspicio è aggiudicazione entro fine anno»

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.