Bollino rosso, allerta di livello 3, quella massima, per l’ondata di calore in Liguria.
Il ministero della Salute ha emanato un nuovo bollettino questa mattina e ha innalzato da arancione a rossa, appunto, la previsione degli effetti delle ondate di calore sulla salute.
Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione.
Secondo il bollettino a Genova sono previste per domani temperature di 29 gradi alle 8 del mattino, di 34 alle 14, ma la temperatura percepita sarà di 36 gradi.
Mercoledì 23 la temperatura prevista alle 8 è di 29 gradi, mentre quella alle 14 sarà di 33 gradi. Resta di 36 quella percepita.
In Liguria già oggi la situazione è particolarmente difficile: alle 12 a Rapallo sono stati registrati 40° dalle stazioni meteo di Arpal.
A Genova un massimo di 36 gradi.
Qui tutte le istruzioni Inail per richiedere la cassa integrazione in caso di temperature superiori ai 35° C.
Il Comune di Genova raccomanda di osservare regole utili a prevenire i rischi. Si deve evitare, per quanto possibile, di uscire e comunque di prolungare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, dalle 11 alle 18. Tale comportamento è particolarmente necessario per gli anziani, i bambini e le persone con patologie. Si consiglia di bere acqua con regolarità, escludere gli alcolici e le bibite gassate o gelate e consumare pasti leggeri e poco conditi.
Inoltre, attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali, continua il servizio dei “custodi sociali”, coordinati dalla Cooperativa Televita Agapè, che assicureranno il monitoraggio e la tutela delle situazioni in carico per l’adozione di tutte le misure possibili da parte degli Ambiti Territoriali.
Sono disponibili diversi centri sociali per le persone di età superiore ai 55 anni.
È possibile trovare ambienti climatizzati o ventilati in alcune biblioteche del sistema bibliotecario urbano:
Municipio I Centro Est: Berio – De Amicis
Municipio III Bassa Valbisagno: Lercari
Municipio IV Media Valbisagno: Saffi
Municipio VI Medio Ponente: Bruschi Sartori
Municipio VII Ponente: Benzi
e in queste biblioteche:
Biblioteca di Storia dell’Arte – via ai Quattro Canti di S. Francesco
Biblioteca Museo dell’Attore – via del Seminario 10
Locali climatizzati anche presso:
Centro Sociale Auser, via Imperiale (San Fruttuoso) – da lun a dom h 14.30-18
Centro Civico Quarto, via delle Genziane 15-17 – h 9 – 12
Centro Anziani e Giovani, via Torricelli 16 (Borgoratti) – da lun a ven h 14.30-19
Centro Aggregazione Giovanile, via Sagrado 9 (Sturla) – da lun a ven h 15- 19
Sala Consiglio Municipale Media Valbisagno, piazza dell’Olmo 3 (Molassana) – da lun a gio h 11–16, ven h 11-13.30
Parrocchia di Santa Zita, via di Santa Zita – mar e gio h 14.30-17.30
Centro Sociale Monaco, via Cialli 11 (Pegli) – lun, mer, gio h 15-17.30
Centro Sociale, via Narisano 12 (Cornigliano) – da lun a gio h 15.15-17.45
Villa Giuseppina (ex Centro sociale anziani), via Bologna 21 canc. (San Teodoro) – da lun a ven h 14.30 – 18.30
Sede educativa territoriale del Centro Servizi Famiglia, via Pellegrini 19 (Sampierdarena) – lun, mer
Centro Sociale Auser – vico Monachette 4 – mer, ven, sab h 14.30-18
Gruppo Amici del Lagaccio – via del Lagaccio 82r -86r – da lun a dom h 15-18.30
NUMERI UTILI
800 995988 attivo nei giorni feriali e festivi dalle 8 alle 20. Numero verde per anziani e famiglie in difficoltà, gestito da Auser e valido su tutto il territorio regionale.
800 593235 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Numero verde regionale gestito da Agorà.
«Stiamo vivendo le giornate più calde della stagione – afferma Angelo Gratarola, assessore alla sanità di Regione Liguria – per questo è necessario prestare la massima attenzione. La cosa più importante è quella di evitare di esporsi al sole nelle ore centrali, in modo particolare per tutti coloro che svolgono attività fisiche, a partire da quelle sportive e di svago che, in queste giornate, è bene rimandare. E’ con questi comportamenti semplici che si ottengono risultati molto grandi, evitando malori che siano correlabili al caldo e che possono comportare la necessità di ricorrere all’ospedale. Ricordiamo poi ancora una volta le attività del numero verde regionale ‘InformAnziani’ attivo dalle 8 alle 20 che è in grado di attivare servizi per le persone fragili e anziane, grazie all’attività dei 140 custodi sociali, presenti su tutto il territorio regionale. I pronto soccorso della Liguria stanno registrando un leggero incremento degli accessi legati al caldo, ma non si stanno verificando situazioni di sovraffollamento. La situazione è comunque costantemente monitorata».
«Stiamo registrando – aggiunge Ernesto Palummeri coordinatore Centro di riferimento per le ondate di calore di Alisa – livelli di temperatura eccezionali per Genova, ben oltre i 30 gradi e con punte di temperatura percepita superiori ai 40 gradi. Ci stiamo avvicinando, nelle ore più calde, ai 45 gradi di temperatura percepita, conseguenza anche della forte umidità. Il fatto che queste condizioni siano destinate a perdurare anche nei prossimi giorni costituisce un ulteriore elemento di preoccupazione. A questi livelli di temperature, le condizioni di rischio sussistono non solo per le persone suscettibili, ma per tutta la popolazione. Ed è importante che vengano seguite le indicazioni sui comportamenti corretti da tenere».
Sul Canale Salute di Regione Liguria è disponibile l’elenco completo dei consigli da seguire per evitare gli effetti sulla salute delle ondate di calore.
NUMERO VERDE REGIONALE 800 593 235
Il numero verde regionale InformAnziani 800 593 235 è valido su tutto il territorio regionale, risponde 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20 ed è a disposizione delle persone più fragili o anziani in difficoltà per la consegna dei farmaci o della spesa a domicilio. A svolgere il servizio sono i custodi sociali, circa 140 in tutta la Liguria di cui la metà a Genova a cui si affiancano anche i volontari per il monitoraggio telefonico e per un servizio di compagnia telefonica.