• Genova
  • Ponente
  • Levante
lunedì, Settembre 29, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Festival dello Spazio, ecco il programma dal 29 giugno al 2 luglio. Il tema: Abitare lo Spazio

Festival dello Spazio, ecco il programma dal 29 giugno al 2 luglio. Il tema: Abitare lo Spazio

Per la sua settima edizione, in programma a Busalla dal 29 giugno al 2 luglio prossimi, il Festival dello Spazio alza ancora di più l’asticella e si interroga sulla colonizzazione umana del cosmo. Tema di quest’anno sarà infatti “Abitare lo Spazio“, declinato non solo dal punto di vista scientifico, ma anche della speculazione filosofica e teologica, del diritto, dell’antropologia e della psicologia: un approccio multidisciplinare reso possibile grazie alle molteplici chiavi di lettura che verranno offerte dai relatori di eccellenza chiamati a raccolta a Villa Borzino per un lungo weekend di conferenze, confronti e presentazioni.

Tra loro anche la prossima astronauta italiana, Anthea Comellini, giovane project manager di Thales Alenia Space selezionata tra i membri della riserva degli astronauti dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea. Ospite d’onore di questa edizione, Comellini parteciperà nella mattinata di domenica 2 luglio alla proclamazione del vincitore del Concorso abbinato al Festival e nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, racconterà in un talk aperto al pubblico il processo che l’ha portata ad essere ammessa al programma astronautico europeo.

Rinnovando quella che è ormai una tradizione del Festival, inoltre, Anthea pianterà un albero all’interno del parco di Villa Borzino, una magnolia, nel solco tracciato dal collega Paolo Nespoli. «Il Festival dello Spazio di Busalla è un’occasione unica in Italia – afferma Fabrizio Fazzari, assessore alla Cultura del Comune di Busalla – per condividere gli esiti, i progetti e le visioni di una delle più affascinanti avventure della ricerca scientifica. Giunto al suo settimo anno di vita, frequentato e supportato da importanti istituzioni e realtà industriali legate in vario modo all’universo aerospaziale, il Festival è un evento rivolto a tutti, dove si tocca con mano la storia straordinaria dell’esplorazione del cosmo e si discute in pubblico del suo oggi e delle sue prospettive prossime venture».

«Il Festival dello Spazio è ormai uno degli appuntamenti irrinunciabili dell’estate della Liguria – commenta il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria, Giovanni Toti –, un evento capace di affascinare, di porre domande e questioni, di dare suggestioni e risposte, e soprattutto capace di portare nel nostro entroterra alcune delle figure più rilevanti del panorama culturale e scientifico di questo settore, coinvolgendo anno dopo anno un numero sempre maggiore di appassionati. Un programma denso per un festival che rende ancora più ricco il panorama degli eventi che la Liguria è capace di offrire, per una terra davvero in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di visitatore e di dare tanto ai propri residenti, non solo sulla costa».

Dopo l’anteprima di giovedì 29 rappresentata da “Spacebook” – prima iniziativa in Italia dedicata all’editoria aerospaziale, un laboratorio di idee curato da Massimo Morasso e pensato affinché gli addetti ai lavori possano raccontarsi “fuori dalle righe” – e dalla successiva lectio “L’arte e lo Spazio” del critico d’arte Sandro Ricaldone, il Festival dello Spazio 2023 sarà inaugurato ufficialmente nella mattinata di venerdì 30 giugno alla presenza delle maggiori autorità istituzionali locali, per poi dare spazio ad un’intera giornata dedicata alla Space Economy. L’economia dello Spazio è uno dei settori di sviluppo più promettenti dei prossimi decenni, che galoppa sulle ali della conversione al digitale mettendo a disposizione reti satellitari su cui crescono nuovi servizi. L’ampia sessione che il Festival dedica al settore fa il punto dello stato dell’arte in Italia di questo importante trend tecnologico e di business, coinvolgendo agenzie, grandi e piccole industrie, startup e ricercatori attivi in tutta Italia, proponendo anche un interessante confronto tra le iniziative di sostegno e promozione del settore Spazio della nostra regione e quelle del vicino Piemonte.

Al calare del sole ci si sposterà alla Big Bench recentemente installata in Contrada Olivieri, nei pressi del Santuario della Bastia, per ammirare il cielo notturno sotto la guida di Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi.

Sabato 1º luglio sarà il giorno più propriamente dedicato al tema di questa edizione, “Abitare lo Spazio” e avrà una protagonista indiscussa, la Luna, già individuata come il primo approdo dai programmi ingegneristici e scientifici che ci porteranno presto ad abitarla. Tra i massimi conoscitori del nostro satellite, il geologo planetario Gabriele Ori, professore dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, aprirà la serie delle conferenze della mattina, moderate dal giornalista scientifico Antonio Lo Campo, presentando la parte della superficie lunare più indicata per l’approdo umano, sia per l’interesse scientifico che per la possibilità di trovarvi preziosissime tracce di acqua. Acqua che, naturalmente, dovrà poi essere estratta dalla caratteristica sabbia lunare, la regolite: progetto al quale sta lavorando la seconda relatrice di giornata, la professoressa Michèle Lavagna del Politecnico di Milano.

I piani di abitazione per la Luna e, successivamente, per Marte, saranno illustrati da Maria Antonietta Perino, direttrice della Space Economy Exploration and International Network a Thales Alenia Space Italia: l’azienda sta lavorando al Lunar Gateway, la stazione spaziale che servirà da punto di appoggio agli astronauti delle prossime Missioni Artemis, che riporteranno l’uomo sulla Luna dopo oltre mezzo secolo e, questa volta, non per delle brevi passeggiate, ma per restarci. Una permanenza prolungata che, naturalmente, necessiterà di un addestramento specifico degli astronauti, che tenga in conto non solo gli aspetti tecnici della missione, ma anche quelli psicologici: di tutto questo parlerà Liliana Ravagnolo, Mission Operations & Training Manager di Altec, a chiusura della sessione mattutina.

Una volta tornato sulla Luna, l’uomo dovrà dunque attrezzarsi per viverci. Una sfida al centro degli interventi del pomeriggio, a cominciare da quello di Fabio Magrassi, project manager di Stam, e Patrizia Bagnerini, docente dell’Università di Genova, che parleranno della serra adattiva spaziale che Space V sta progettando e di un bioreattore riciclatore, di cui Stam ha la tecnologia, capace di convertire gli scarti alimentari e organici in gelatine fertilizzanti. In effetti, l’astronauta del futuro in territorio extraterrestre dovrà dunque essere anche agricoltore, come spiegherà la professoressa dell’Università di Napoli Stefania De Pascale, soffermandosi sull’esigenza della coltivazione in loco e aggiornandoci sulle ricerche in ambito nutraceutico che stanno individuando gli alimenti alla base della dieta degli astronauti, destinata a svincolarsi dai rifornimenti provenienti dalla Terra.

Risolti i problemi di natura pratica, la permanenza dell’uomo in mondi altri rispetto alla Terra porterà con sé anche delle implicazioni più profonde. Abbiamo diritto di impadronirci di mondi extra-terrestri? Fino a dove arriva la nostra capacità di adattamento? Siamo centro o periferia dell’universo? La giurista Maria Elena De Maestri, dell’Università di Genova, proverà a rispondere alla domanda se sia legittimo abitare sulla Luna, mentre l’antropologo Marco Aime, dello stesso ateneo genovese, si chiederà se davvero siamo fatti per andare oltre i confini della Terra. Don Giuseppe Tanzella-Nitti, della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, si interrogherà infine su quale sia il posto dell’Uomo nel cosmo. In serata, lo spettacolo “Vergine Madre” di e con Lucilla Giagnoni, in scena alle 21 alla chiesa parrocchiale di San Giorgio nella frazione di Sarissola, ci accompagnerà in un viaggio verso un altro tipo di Cielo, quello popolato da alcuni dei personaggi più noti della Divina Commedia, fino all’incontro con il Divino.

Ancora Tanzella-Nitti aprirà l’ultima giornata del Festival, nella mattinata di domenica 2 luglio, celebrando la santa messa presso la chiesa parrocchiale di Busalla. A Villa Borzino ci si ritroverà, invece, alle ore 11 con la cerimonia di premiazione del Concorso indetto dal Festival. Maestra di cerimonia del premio sarà Anthea Comellini che aprirà la busta con il nome del vincitore designato dalla giuria e consegnerà il premio alla presenza della “signora delle comete”, Amalia Ercoli Finzi, membro della commissione giudicatrice. Seguiranno la “cerimonia” del piantamento dell’albero nel parco e l’aperilunch. Alle 14,30, Anthea Comellini racconterà la lunga selezione che l’ha vista eccellere e risponderà alle domande dei presenti.

Nel seguito del programma, alle 15,30, una “perorazione” di Franco Malerba affinché l’Esa si doti di un proprio mezzo per il trasporto dell’uomo nello Spazio, strumento necessario per emancipare l’Europa dal regime di monopolio attualmente detenuto dalla SpaceX, organizzazione commerciale privata di Elon Musk, una volta perso l’accesso ai sistemi Soyuz in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. «A novembre – spiega Malerba – si terrà a Siviglia lo Space Summit dei capi di stato dei paesi membri Esa per decidere quale via intraprendere. Poiché una tale decisione appartiene ad una visione politica piuttosto che a una scelta tecnologica, ed è sul piano culturale che si deciderà il futuro del volo abitato europeo, il Festival dello Spazio di Busalla e i suoi follower tifano per una decisione coraggiosa».

Ultima conferenza del Festival 2023, alle ore 16, sarà infine quella dedicata alla missione scientifica Juice, la sonda che l’Esa ha appena lanciato per studiare i satelliti “medicei” di Giove – Ganimede, Europa e Callisto – alla ricerca della vita: Europa, in particolare, al di sotto della superficie ghiacciata presenta un substrato di acqua allo stato liquido che plausibilmente potrebbe ospitare degli organismi viventi. A parlare di tutto questo saranno Federico Tosi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, e Lorenzo Bruzzone, professore dell’Università di Trento.

Accanto al ricco programma di conferenze, come ogni anno, i visitatori del Festival dello Spazio troveranno ad attenderli a Villa Borzino anche mostre ed installazioni, a cominciare da quella, interattiva, allestita dall’Istituto Italiano di Tecnologia che consentirà all’utente, attraverso un joystick, di guidare una navicella nella delicata operazione di attracco alla Stazione Spaziale Internazionale. Sempre l’Iit porterà a Busalla anche un piccolo robot cingolato progettato per l’esplorazione di ambienti ostili o comunque non altrimenti raggiungibili dall’uomo, grazie ad un sistema di adesione magnetica che gli consente di muoversi anche su superfici verticali o in condizioni di microgravità.

Aggirandosi tra le sale della villa sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica sulla Terra vista dallo Spazio curata dall’Associazione Festival dello Spazio e imbattersi nel grande tavolo “sabbioso lunare” creato come ambientazione dei quattro set spaziali LEGO proposti quest’anno: il Rover e la Stazione spaziale lunare, la Base di ricerca ed il Centro spaziale. Un’altra mostra a metà fra arte e scienza sarà poi “Cosmogonie“, una rassegna itinerante a cura di Michele Caldarelli che porterà a Busalla i “lasergrammi” di Paolo Barlusconi, un omaggio allo spirito dell’esplorazione del cosmo.

Non avendo i problemi degli astronauti, costretti a cimentarsi in coltivazioni idroponiche per il loro sostentamento lontano dalla Terra, i visitatori del Festival potranno invece godere delle prelibatezze offerte nella piazza antistante la Villa Borzino durante le pause pranzo: la farinata del forno Guggiari, le delizie gastronomiche della maison Barattino e il gelato della pasticceria Vicario.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il programma completo e tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale, Facebook e LinkedIn.

Il Festival dello Spazio è organizzato da Associazione Festival dello Spazio e Comune di Busalla, con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Università di Genova e Rai Liguria-Rai Radio 3. Si ringraziano i partner sostenitori del Festival Fondazione Carige, ThalesAlenia Space, Leonardo e FdsS, gli sponsor Camera di Commercio di Genova, Confindustria Genova, Siit e Cosmic, nonché tutti i partner tecnici e scientifici.

 

redazioneby redazione
in Formazione
Giugno 23, 2023
Tags: festival dello spazio
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
Formazione

Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

Settembre 26, 2025
Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
Formazione

Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

Settembre 25, 2025
Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
Formazione

Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

Settembre 24, 2025
A Chiavari il liceo Marconi-Delpino ha attivato la sezione Rondine per formare alla gestione dei conflitti relazionali
Formazione

A Chiavari il liceo Marconi-Delpino ha attivato la sezione Rondine per formare alla gestione dei conflitti relazionali

Settembre 24, 2025
Università, apre la seconda edizione di UniGe Contamination Lab
Formazione

Università, apre la seconda edizione di UniGe Contamination Lab

Settembre 19, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Liguri in Borsa, Renergetica torna a 7 euro ad azione (+2,94%)

Liguri in Borsa, Renergetica torna a 7 euro ad azione (+2,94%)

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.