• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 17, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Riqualificazione delle vallate genovesi: tra recupero idrogeologico e percorsi turistici

Riqualificazione delle vallate genovesi: tra recupero idrogeologico e percorsi turistici

Un’intera giornata dedicata al complesso e ambizioso processo di rigenerazione e valorizzazione delle alture cittadine avviato dall’Amministrazione comunale in sinergia con alcune importanti realtà del tessuto associativo genovese.

Si è svolto oggi al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi il convegno “Interventi per la riqualificazione del territorio collinare genovese“, organizzato dalla Direzione Idrogeologia e Geotecnica, Espropri e Vallate (Digev) del Comune di Genova: un’occasione per fare il punto sui lavori in programma e in corso nell’entroterra cittadino, soprattutto, raccontare la metodologia di intervento per il recupero del territorio collinare genovese elaborata dall’Amministrazione.

«Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’idea della Digev di organizzare un incontro divulgativo sul macro tema della riqualificazione del nostro territorio collinare – dichiara il vicesindaco e assessore comunale ai lavori pubblici Pietro Piciocchi – Un’opportunità per far conoscere alla cittadinanza il metodo che, come Amministrazione, stiamo portando avanti per mettere a sistema tutte le progettualità in corso o in programma per dare un futuro migliore alle nostre vallate, favorendone il ripopolamento e la frequentazione da parte di genovesi e turisti. Tra le grandi opere in corso cito ovviamente la Funivia di Begato, propedeutica alla valorizzazione del circuito dei Forti che rappresentano il secondo sistema fortilizio più lungo al mondo dopo la Muraglia Cinese, ma anche il progetto di connessione ciclopedonale da piazza Manin ai Forti di Levante, condiviso con le associazioni del territorio che da sempre presidiano e custodiscono non soltanto i Forti, ma tutta la rete sentieristica che attraversa il nostro entroterra e lo connette al mare».

«Ringrazio il Comune di Genova per questo importante appuntamento – spiega il vice presidente della Regione Liguria con delega allo sviluppo dell’entroterra e al marketing territoriale Alessandro Piana – sugli interventi di riordino e riassetto idrogeologico, ambientale e paesaggistico del territorio collinare. Abbiamo rinsaldato la collaborazione tra Regione e Comune per creare un unico sistema di area vasta che includa territori e itinerari di interesse storico, culturale e paesaggistico, individuando di volta in volta le scelte più idonee per la riqualificazione del territorio. Penso ad esempio al progetto di collegamento tra il Parco urbano delle Mura e il Parco naturale regionale dell’Antola attraverso l’Alta Via dei Monti Liguri e la rete di antiche Vie del Sale. Inoltre, è ormai in via di approvazione un accordo ufficiale per mettere al reciproco servizio competenze e professionalità, per lavorare a una pianificazione sempre più partecipata, condivisa e concreta rapportandosi con le diverse realtà territoriali e associative».

Dopo i saluti di rito del vicesindaco e assessore comunale ai lavori pubblici Pietro Piciocchi, del vicepresidente e assessore all’entroterra e al Marketing Territoriale della Regione Liguria Alessandro Piana e dell’assessore comunale all’urbanistica, sviluppo economico e lavoro Mario Mascia, il convegno si è aperto con l’intervento di Giorgio Grassano, direttore della Digev del Comune di Genova, l’ufficio che si occupa della gestione del territorio dal punto di vista della messa in sicurezza idrogeologica.

Il direttore Grassano ha voluto raccontare l’approccio che l’Ente comunale ha cominciato a usare per progettare la riqualificazione dell’entroterra genovese, attraverso una visione di insieme basata sulla conoscenza capillare del territorio e sostenuta dalla collaborazione con le principali associazioni che, da decenni, si prendono cura dell’immenso patrimonio storico, culturale, paesaggistico, botanico, idrogeologico e sentieristico dell’entroterra.

Un patrimonio materiale e immateriale che il Comune di Genova vuole recuperare attraverso lo strumento dell’Osservatorio Vallate, un elenco georiferito di criticità idrogeologiche, punti sensibili e siti valorizzabili – inserito in un database in continuo aggiornamento – allo scopo di permettere un’analisi d’insieme della situazione del territorio, così da fornire gli strumenti necessari ad una programmazione organica degli interventi e una loro efficiente progettazione. Come le criticità – ad esempio frane, dissesti eccetera – anche le valenze, cioè i siti o gli elementi valorizzabili, vengono censite per la pianificazione organica di investimenti che possano riportare all’utilizzo di aree o strutture danneggiate, impraticabili, abbandonate o semi-abbandonate.

Il progetto dell’Osservatorio Vallate, realizzato dalla Digev in collaborazione con l’ufficio Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Genova, ha come fine il risanamento e la promozione dell’entroterra genovese, favorendone la frequentazione turistica e ludico-ricreativa con benefici per il tessuto economico e sociale del territorio, ma anche il ripopolamento. Proprio il contrasto all’abbandono dell’entroterra, tra gli obiettivi principali del progetto, diventa a sua volta uno strumento chiave per la riqualificazione, valorizzazione e rivitalizzazione delle aree sub-urbane genovesi.

«Per il recupero e la valorizzazione del nostro entroterra occorre coniugare l’interesse alla tutela dell’assetto idrogeologico con il recupero della fruibilità dei percorsi nelle vallate – commenta l’assessore comunale all’urbanistica, lavoro e sviluppo economico Mario Mascia – Il verde, per essere fruibile, dev’essere manutenuto e rivisitato e, da questo punto di vista, stiamo facendo un lavoro importante secondo le linee guida che ci siamo dati a livello paesaggistico. Linee guida che mirano a tutelare il patrimonio tradizionale delle nostre creuze e della particolare conformazione paesaggistica del nostro territorio, nella modalità con la quale i nostri avi lo hanno progettato e modificato per riuscire a mettere a reddito, nel rispetto del paesaggio, le risorse della terra e del verde».

«In questi anni le nostre vallate sono al centro di una profonda riscoperta che, per realizzarsi compiutamente, ha bisogno di essere inquadrata in un percorso coerente di programmazione e progettualità, in collaborazione con gli enti e le associazioni del territorio – aggiunge l’assessore comunale al commercio e artigianato Paola Bordilli – In continuità con il ciclo amministrativo precedente, assieme anche al consigliere delegato alle vallate Alessio Bevilacqua, attraverso lo scrupoloso monitoraggio del nostro entroterra, con la registrazione in un database di tutte le informazioni relative a ogni singolo sito, saremo in grado di restituire l’entroterra a genovesi e visitatori, confermandolo una formidabile attrazione e un fattore di sviluppo economico dei nostri borghi che sono custodi di un patrimonio storico, culturale e paesaggistico di inestimabile valore».

Da sottolineare l’importantissima collaborazione del Comune di Genova con gli uffici competenti di Regione Liguria – che garantiscono la possibilità di attingere a finanziamenti regionali e ministeriali destinati a progetti di valorizzazione dell’entroterra –, Università di Genova, imprese, altri Comuni del Genovesato e associazioni locali.

Strategica, in questo senso, l’attivazione lo scorso febbraio della convenzione quadro con le realtà associative genovesi operanti storicamente nella valorizzazione, fruizione e gestione della rete sentieristica ligure e delle attività sportive ad essa collegate. Una convenzione di cui la Digev è ente attuatore e responsabile della regia e del coordinamento di tutte le attività relative alla gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria della sentieristica. I soggetti coinvolti nella convenzione sono Club Alpino Italiano (Cai), Federazione Italiana Escursionismo (Fie), Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’Acquedotto Storico della Val Bisagno, Consorzio Zena Trail Builders (Ztb), Righi Valbisagno Trail Crew, Liguria Mtb.

Tra gli interventi che si sono susseguiti durante il convegno grande interesse ha riscosso quello curato da Silvia Pesce sui parchi geotecnici, ovvero aree di civica proprietà adatte alla realizzazione di parchi tecnologici, con allestimenti dedicati ad interventi mirati alla stabilizzazione dei versanti, il recupero di spazi, la regimazione delle acque e la riqualificazione di aree degradate recuperate come aree verdi aperte al pubblico.

Il convegno ha visto ovviamente anche altri focus su temi di attualità quali riassetto e riordino idrogeologico; interventi di valorizzazione della rete escursionistica e del territorio comunale; il Tavolo di lavoro con Soprintendenza e Segretariato per la riqualificazione dell’Acquedotto Storico della Val Bisagno; la collaborazione con le associazioni per il recupero e la manutenzione della rete sentieristica.

Nel frattempo, rimarrà aperta al pubblico fino al 22 giugno, nel porticato di Palazzo Tursi, la mostra “Riqualificazione del territorio comunale genovese” che, attraverso alcuni pannelli espositivi, illustra al pubblico i vari progetti e interventi in corso d’opera che la DIGEV sta realizzando per il recupero e la riqualificazione dell’entroterra cittadino.

redazioneby redazione
in Istituzioni
Settembre 18, 2024
Tags: Alessandro PianaMario MasciaOsservatorio delle VallatePaola BordilliPietro Piciocchi
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
Istituzioni

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Ottobre 17, 2025
Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
Istituzioni

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Ottobre 17, 2025
A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
Istituzioni

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Ottobre 17, 2025
Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
Istituzioni

Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

Ottobre 15, 2025
Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
Istituzioni

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

Ottobre 14, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Sostenibilità nei porti turistici: il 26 giugno evento Blue Marina Awards

Sostenibilità nei porti turistici: il 26 giugno evento Blue Marina Awards

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.