La Liguria aggiorna la Carta inventario dei percorsi escursionistici ampliando la rete di percorrenza sentieristica.
Si tratta del decimo aggiornamento mappale che aggiunge alla precedente edizione 26 percorsi, per un totale di 115 km in più. Il nuovo tracciato si potrà trovare da oggi sul geoportale regionale, sul sito della Regione e sul Burl: 10 percorsi in più in provincia di Imperia, 2 nel savonese, 11 nell’areale genovese e 3 in provincia della Spezia.
«L’aggiornamento è stato anticipato − racconta il vicepresidente con delega all’Escursionismo e tempo Libero, marketing e promozione territoriale Alessandro Piana − con l’inserimento di 26 percorsi per un totale di 115 km che si snodano tra Bargagli, Calizzano, Caravonica, Carpasio, Dolceacqua, Dolcedo, Lumarzo, Mele, Mignanego, Montegrosso Pian Latte, Monterosso al Mare, Rossiglione e Triora».
La Rete escursionistica della Liguria (Rel) è regolamentata dalla legge regionale n.24/2009, normativa che ha posto le basi per una azione coordinata di tutela e valorizzazione dei percorsi più interessanti, a cominciare da quelli che collegano tra loro le aree tutelate di maggior pregio della regione. Principale strumento della legge è la Carta inventario dei percorsi escursionistici, costituita e aggiornata periodicamente dalla Regione.
L’aggiornamento 2022, spiega Piana, è stato realizzato «Per poter usufruire a pieno della sottomisura 7.5 del Psr sugli “Investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture” − racconta − che permetterà di liberare ulteriori risorse sul territorio in un settore meritevole della massima attenzione. Un potenziamento, ma anche una razionalizzazione dell’offerta di itinerari per la fruizione turistica dell’outdoor, che va a dimostrare, ancora una volta, quanto l’ambiente sia una vera e propria risorsa per la qualità della vita, il tempo libero e per il benessere psicofisico».