• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 20, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

    Novembre 20, 2025
    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
    Economia

    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

    Novembre 20, 2025
    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
    Economia

    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

    Novembre 20, 2025
    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
    Finanza

    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

    Novembre 20, 2025
    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
    Finanza

    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni
    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

    Novembre 20, 2025
    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate
    Lavoro e Impresa

    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

    Novembre 20, 2025
    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025
    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

    Novembre 20, 2025
    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
    Istituzioni

    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

    Novembre 20, 2025
    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

    Novembre 20, 2025
    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
    Economia

    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

    Novembre 20, 2025
    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
    Economia

    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

    Novembre 20, 2025
    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
    Finanza

    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

    Novembre 20, 2025
    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
    Finanza

    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni
    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

    Novembre 20, 2025
    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate
    Lavoro e Impresa

    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

    Novembre 20, 2025
    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025
    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

    Novembre 20, 2025
    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
    Istituzioni

    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

    Novembre 20, 2025
    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Fabi: un piano per valorizzare gli asset immobiliari della p.a. attraverso le banche

Fabi: un piano per valorizzare gli asset immobiliari della p.a. attraverso le banche

Fabi (Federazione autonoma bancari italiani) propone un piano per valorizzare gli asset immobiliari della pubblica amministrazione, che valgono 296,9 miliardi di euro. Gli istituti bancari potrebbero creare veicoli societari speciali per attrarre risorse finanziarie dei privati. Obiettivo sarebbe comprare dall’amministrazione statale e, in particolare, dagli enti locali, parte del patrimonio edilizio, oggi inutilizzato. In poco tempo, nelle casse pubbliche potrebbero confluire decine di miliardi di euro da destinare alla riforma fiscale e all’abbattimento dei tributi sulle retribuzioni e sulle pensioni: si potrebbe raddoppiare la dote finanziaria per poter ridurre ancora di più il carico tributario sui redditi fino a 35.000 euro.

Il progetto prevede di costituire, grazie alle banche, fondi immobiliari ad hoc con l’obiettivo di attrarre ingenti risorse private, per poter acquistare, poi, dalle amministrazioni pubbliche una parte consistente del patrimonio edilizio. Tale operazione, secondo una stima prudenziale, potrebbe dirottare nelle casse statali almeno 50 miliardi di euro, un tesoretto corrispondente all’incirca a due “leggi finanziarie”: somma che consentirebbe di raddoppiare, per un periodo di 5 anni, la dote finanziaria, pari a 10 miliardi annui, che il governo si appresta a stanziare, nell’ambito della riforma fiscale, per poter ridurre il carico tributario sui redditi fino a 35.000 euro.

La proposta della Fabi mira a rilanciare e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico, facendo leva, in particolare, sulle importanti risorse finanziarie private: sui conti correnti delle famiglie italiane, giacciono, senza alcun rendimento, 1.640 miliardi e una percentuale di questi risparmi potrebbe confluire in questi speciali fondi real estate. Si raggiungerebbe un duplice obiettivo: valorizzare il mattone di Stato con vantaggi per le finanze pubbliche e, allo stesso tempo, impiegare i risparmi delle famiglie, oggi infruttiferi, verso un piano di riforma che assicura benefici alla collettività e al Paese.

Lando Maria Sileoni

«Grazie alle banche – afferma il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni – si potrebbe dare una mano concreta per mettere a reddito il “mattone di Stato” oggi abbandonato. Questa idea è stata lanciata dall’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, e io l’ho subito condivisa. Con tutto quel denaro, il governo potrebbe tagliare il debito pubblico che ha raggiunto i 2.750 miliardi di euro, oppure, ed è l’ipotesi preferibile, avere risorse in più per abbassare le tasse sui lavoratori e i pensionati. Il punto fondamentale è assicurare potere d’acquisto alle famiglie. Devono aumentare gli stipendi e, per prima cosa, è necessario rinnovare tutti i contratti collettivi scaduti, alcuni da molti anni, che interessano 7-8 milioni di lavoratrici e lavoratori. Deve essere tagliato il cuneo fiscale, con vantaggi che possano andare esclusivamente ai lavoratori, riducendo le tasse sugli stipendi cioè l’Irpef. Il beneficio sarebbe generale, perché aumentando il reddito disponibile crescono anche i consumi. Il tema chiave, però, sono le risorse: il governo sta facendo alcuni ragionamenti mettendo a disposizione 10 miliardi di euro che si tradurrebbero, in 70-80 euro in più al mese per chi ha redditi fino a 35.000 euro, grosso modo 800-1.000 euro l’anno in più.

Carlo Messina

Tuttavia, con l’inflazione al 6-7%, il costo della vita aumenterà di oltre 2.000 euro l’anno. Quindi, il vantaggio fiscale sarebbe inferiore alla perdita di potere d’acquisto dei salari che di fatto non aumenterebbero, ma, rispetto alla spesa, diminuirebbero. Il problema non è la volontà del governo, ma le risorse finanziarie per “coprire” interventi economicamente più importanti e con il fondo per il mattone di Stato, privatizzando e valorizzando gli immobili pubblici, si raddoppierebbe la capacità di intervento fiscale sui redditi per cinque anni consecutivi».

Secondi dati riportati da Fabi, nel portafoglio immobiliare della pubblica amministrazione, risultano 779.000 proprietà,  un tesoretto immobiliare che ha un valore stimato complessivo di circa 300 miliardi di euro. Di questi 300 miliardi, il 16,2% delle proprietà, per un valore di 48,1 miliardi euro, si trova in Lombardia, l’11,7% nel Lazio (34,7 miliardi), il 9,1% in Emilia Romagna (27,1 miliardi), l’8,6% in Veneto (25,6 miliardi), l’8,3% in Toscana (24,5 miliardi), il 7,9% in Campania (23,5 miliardi), il 7,1% in Piemonte (20,9 miliardi), il 5% in Sicilia (14,7 miliardi), il 4,5% in Puglia (13,2 miliardi), il 3,3% in Liguria (9,6 miliardi), il 2,8% nelle Marche (8,2 miliardi), il 2,8 in Sardegna (8,2 miliardi), il 2,4% nella provincia di Trento (7,1 miliardi), il 2,4% in Friuli Venezia Giulia (7,1 miliardi), il 2,1% in Calabria (6,1 miliardi), l’1,8% in Abruzzo (5,2 miliardi), l’1,3% in Umbria (3,9 miliardi), lo 0,9% in Basilicata (2,8 miliardi), lo 0,8% nella provincia di Bolzano (2,2 miliardi), lo 0,7% in Valle d’Aosta (2,1 miliardi) e lo 0,4% in Molise (1,2 miliardi).

L’osservazione dei dati territoriali restituisce la fotografia di una forte concentrazione degli immobili di Stato in poche realtà regionali. Oltre la metà dei fabbricati statali censiti, infatti, è distribuita in appena cinque regioni italiane: Lombardia (16%), Lazio (11,7%), Emilia-Romagna (9,1%), Veneto (8,6%) e Toscana (8,3%). Queste cinque regioni pesano, insieme, per il 53,2% del portafoglio immobiliare statale e per un valore complessivo di 160 miliardi di euro. Gli importi più importanti – in termini di valore – appartengono alla Lombardia (48 miliardi di euro), seguita dal Lazio (circa 35 miliardi di euro) mentre agli ultimi posti ritroviamo il Molise (1,2 miliardi) e la Valle d’Aosta (circa 2 miliardi). Le amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni) detengono la fetta più importante del tesoretto, sia in termini di numero di fabbricati (779.000) sia di valore stimato, pari a circa 290 miliardi di euro. Tra queste, ai Comuni corrisponde quasi il 50% dell’intera ricchezza patrimoniale, con 719.000 fabbricati e un importo stimato di 141 miliardi: spetta dunque ai sindaci il primato della proprietà immobiliare. Seguono a ruota le aziende sanitarie locali e gli ospedali, a cui tocca il 13% del real estate statale, per un valore di 17 miliardi. Su un totale di 779.000 immobili, quelli di proprietà delle Regioni pesano per solo per il 3% e la stessa percentuale è quella che spetta alle università. La fetta meno consistente di tutto il patrimonio appartiene agli enti nazionali di previdenza che sono proprietari di circa il 3,4% del valore immobiliare nazionale e l’1,5% degli edifici (in termini di numerosità).

redazioneby redazione
in Finanza
Giugno 30, 2022
Tags: Carlo MessinaFabiintesa sanpaoloLando Maria Sileoni
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
Finanza

Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

Novembre 20, 2025
Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
Finanza

Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

Novembre 20, 2025
Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
Finanza

Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

Novembre 20, 2025
Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
Finanza

Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

Novembre 19, 2025
Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
Finanza

Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

Novembre 19, 2025

Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

Partita la Fondazione Genova Startup Ets, oggi si presenta al pubblico

Ex Ilva, Urso convoca un tavolo sui siti di Cornigliano, Novi Ligure e Racconigi

Officina Welfare: il welfare aziendale come motore di crescita, coesione e innovazione

Next Post
Borsa: apertura negativa per Milano, che incrementa le perdite. Ancora giù Saipem (-11,22%)

Borsa: apertura negativa per Milano, che incrementa le perdite. Ancora giù Saipem (-11,22%)

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.