Il nido d’infanzia “Il flauto magico” di Ceriale si conferma servizio educativo di eccellenza: nei giorni scorsi si è svolta la visita di accreditamento che la Regione Liguria effettua ogni tre anni per monitorare la qualità dei servizi educativi sul territorio.
La commissione, composta da coordinatori pedagogici di Distretto socio-sanitario e da una pedagogista delegata dall’ente regionale, ha visionato i locali della struttura, la sua documentazione e ha ritenuto il nido cerialese un servizio di eccellenza.
Sono stati evidenziati la particolare cura degli spazi e degli arredi, alla ricchezza di offerta di materiale ludico naturale e di recupero, alle attività proposte ai bambini, suddivise per fasce di età e ritenute innovative e interessanti. L’equipe educativa, inoltre, è stata descritta come rispettosa dei tempi dei bambini e molto attenta alla cura e all’accoglienza delle famiglie. Molta attenzione è dedicata alla formazione delle educatrici.
Inoltre, sono stati giudicati eccellenti anche i progetti proposti, come la “Città in-attesa” che vede i bambini protagonisti sul territorio di Ceriale e “Il mondo tra le dita” con la presenza di un esperto d’arte due volte al mese per offrire particolari esperienze e momenti artistici.
Sottolineata, infine, la grande e proficua sinergia tra il nido, ovvero la fondazione “Caterina Parodi” con la presidente Agnese Fiallo e il consiglio di amministrazione, e il Comune di Ceriale.
L’amministrazione comunale di Ceriale aveva rinnovato la convenzione con la fondazione “Caterina Parodi” per la gestione del nido, aumentando il contributo annuale per un servizio molto apprezzato da famiglie e genitori dell’intero comprensorio.