Continuano le attività della Rete per il Lavoro, azione pilota del progetto strategico “MA.R.E. – Marché transfrontalier du travail et Reseau des services pour l’Emploi” finanziato dal programma Italia-Francia Marittimo. Questa mattina, alla Biblioteca Civica Beghi alla Spezia, è stato presentato il “Catalogo dei Servizi – Lo strumento per orientarsi nel mondo del lavoro” nato con l’obiettivo di rendere chiari e accessibili a tutti i cittadini spezzini, i servizi messi a disposizione dalla Rete per il Lavoro.
Il documento, realizzato con la collaborazione dei 36 soggetti della Rete per il lavoro coordinati dallo sportello InfoLavoro del Comune della Spezia, si rivolge a persone in cerca di un’occupazione o di opportunità formative, ma anche a occupati in cerca di altro impiego e a studenti.
Il catalogo è organizzato in modo semplice e intuitivo. I 36 soggetti pubblici e privati della rete sono suddivisi in macro aree (Enti pubblici, Associazioni di categoria, Sindacati, Agenzie formative, Agenzie per il lavoro, Enti del terzo settore, Enti di ricerca e Comuni della provincia) e a ognuno è dedicata una scheda dettagliata con l’indicazione dei servizi offerti, nomi e recapiti dei referenti, orari e modalità di contatto. Tra i servizi vi sono: sostegno alla ricerca attiva del lavoro, segnalazione di opportunità di lavoro, formazione o tirocinio e creazione di impresa.
Nell’ambito della conferenza stampa di questa mattina sono stati presentati inoltre gli 8 video realizzati per raccontare lo Sportello Infolavoro e la Rete per il lavoro e quali sono i profili professionali più richiesti dal territorio e in particolare dalle aziende della Blu Economy.
I video, pensati soprattutto per le scuole, nascono con l’obiettivo di essere un utile strumento di orientamento per gli studenti nella scelta dei loro percorsi formativi.
I settori interessati sono quello dell’economia del mare: Miglio blu – Nautical District La Spezia, Nautica, Logistica portuale, Turismo, Subacquea, Ricerca e Meccanica e Difesa.
I video sono stati realizzati con la collaborazione di 24 aziende ed enti del territorio, che hanno messo a disposizione i propri dipendenti e le proprie strutture per raccontare le opportunità lavorative di ogni specifico ambito.
I video raccolgono le testimonianze degli addetti ai lavori definendo i profili ricercati dalle aziende e suggerendo i percorsi formativi per intraprendere tali professioni. Le video interviste puntano a orientare le scelte formative degli studenti spezzini e a informare chi è in cerca di un’occupazione e di nuove opportunità lavorative o di impresa. I video sono un contributo utile ed efficace per avvicinare domanda e offerta di lavoro.
Gli 8 video realizzati sono consultabili qui
Il catalogo dei servizi della rete del per il lavoro è consultabile qui.
Hanno collaborato alla realizzazione del catalogo RES Comunicazione, agenzia di comunicazione con sede alla Spezia, che ne ha curato la grafica, mentre i video sono stati realizzati da No Noise srl, azienda specializzata in comunicazione di impresa.