Studenti e docenti delle scuole liguri si sono cimentati a compilare il questionario #testiamolasicurezza, in occasione del flash mob sui rischi e le misure di protezione presenti a scuola, a casa e nei luoghi di lavoro. Il questionario ha fornito in tempo reale il feedback alle risposte dei ragazzi sulla percezione dei pericoli.
Le domande erano varie: qual è il colore dei cavi per la messa a terra, a quale distanza va posizionato il monitor di un computer? E ancora, quante sono le sostanze chimiche contenute nel fumo di una sigaretta, che danni produce il rumore… quali sono i comportamenti da tenere in caso di emergenza a scuola?
L’iniziativa – promossa dalla direzione scolastica regionale e da Inail direzione regionale Liguria – era stata annunciata lo scorso 22 novembre in occasione della giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, quale progetto, unico in ambito nazionale con tali modalità innovative, volto a promuovere tra i giovani e gli adulti la consapevolezza del rischio.
Alessandro Clavarino, dirigente ufficio II e III dell’Ufficio scolastico regionale della Liguria commenta: «Usr Liguria, sempre attenta al tema della sicurezza degli studenti, ha unito le forze con la direzione ligure di Inail per capire attraverso il questionario qual è la percezione del pericolo dei ragazzi, con lo scopo di prevenire occasioni di rischio anche all’esterno della scuola. La numerosa partecipazione delle classi ci incoraggia a proseguire su questa strada, con una formazione mirata entro la fine di quest’anno scolastico e con un attento monitoraggio dei risultati».
I risultati del quiz serviranno ora a Inail per offrire una formazione calibrata sulle esigenze di docenti e studenti, da fruire nel corso dell’anno scolastico in corso.
Per ulteriori informazioni: Inail dr Liguria liguria@inail.it; Usr Liguria testiamolasicurezza2022@gmail.com