• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 17, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Maledetti Architetti: un ciclo di visite guidate per scoprire la Genova del Novecento

Maledetti Architetti: un ciclo di visite guidate per scoprire la Genova del Novecento

Si chiama Maledetti Architetti ed è un ciclo di visite guidate, organizzato dal Comune e da Fondazione Ordine Architetti di Genova. L’evento, che prende scherzosamente spunto dal pamphlet di Tom Wolfe, descrive bene l’approccio dei genovesi verso la produzione architettonica del ventesimo secolo: un rapporto spesso conflittuale, fatto di incomprensioni, insofferenza, polemiche e rancori. Una relazione difficile, un secolo di amore e odio, che è giunto il momento di conoscere e comprendere fi-no in fondo.

Ecco quindi l’iniziativa. Maledetti Architetti si svolgerà sabato 13 e domenica 14 novembre, con lo scopo di accendere i fari sul patrimonio architettonico del Novecento genovese.

Un weekend e otto location per un racconto organico che – grazie a una squadra di culto-ri della materia, artisti e performer – porterà alla luce peculiarità, segreti, bellezze, storie e storia di un vasto repertorio di edifici firmati da progettisti di prima grandezza: Torre san Vincenzo, Teatro Carlo Felice, Biscione, Palazzo della Borsa, Facoltà di Architettura, Casa del mutilato, Castello Mackenzie, Palazzo Tursi Albini.

«Genova è una città straordinaria, uno scrigno che racchiude secoli di storia e stili variegati, dall’arte all’architettura, anch’essa una forma d’arte. Tra passato e presente, in centro città ci muoviamo tra i cinquecenteschi palazzi dei Rolli, antiche dimore della nobiltà genovese e le costruzioni del secolo scorso, che ci raccontano la storia di una Genova moderna, al passo con i tempi: di una Genova del XX secolo, che ha molto da raccontare – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – In questo contesto è nata l’idea di Maledetti architetti, un percorso di visite guidate ed eventi, previsto per il 13 e 14 novembre, che si snoda attraverso otto location iconiche dell’architettura genovese del Novecento».

«L’architettura di questo secolo è stata una corrente rivoluzionaria, controversa e non compresa per anni – sottolinea Lorenzo Trompetto, presidente della Fondazione Architetti di Genova – Da qui l’idea di Maledetti Architetti nella speranza che al termine di questa e di future edizioni si possa ristabilire un rapporto di amore e orgoglio tra la nostra città e l’architettura del proprio tempo. La Fondazione da anni promuove al grande pubblico questo patrimonio per riavvicinare i genovesi alla propria modernità. Quando il Comune di Genova, che ringrazio, ci ha proposto di convogliare la nostra esperienza all’interno di questo progetto, abbiamo colto subito l’importante opportunità divulgativa. Un sentito ringraziamento va anche a Jacopo Baccani e a tutto il comitato scientifico, che assieme alla Fondazione hanno elaborato i contenuti dell’iniziativa e organizzato le visite».

I luoghi delle visite

Torre San Vincenzo

Melchiorre Bega, Piero Gambacciani, Attilio Viziano (1964-69)
Negli anni Sessanta, a Genova, non solo si produce acciaio in gran quantità, ma lo si impiega in edilizia. Melchiorre Bega, Piero Gambacciani e Attilio Viziano si trovano a condividere il progetto del primo grattacielo italiano in struttura interamente metallica, destinato ad accogliere la sede ligure della SIP e a cambiare irreversibilmente lo skyline della città.

Orari visite: 10 – 11 – 12 – 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30

L’appuntamento con la guida per la visita è in via San Vincenzo 2.

Evento inside: all’ultimo piano sarà visitabile la mostra con le gigantografie di architetture del primo ‘900 genovese – Proiezione filmati storici (In collaborazione con la Fondazione Ansaldo).

Castello McKenzie

Gino Coppedé (1897-1902)
Opera prima di Gino Coppedé, l’esclusiva dimora sorge nel 1902 sulle alture di Genova. Esuberante di richiami ad un Medioevo d’invenzione, segna l’esordio dirompente di un modo nuovo di concepire la residenza. Sebbene il committente dell’opera Evan Mackenzie, magnate delle assicurazioni, condivida con Gino Coppedé un’origine non genovese, l’immaginario medioevale che realizzano diverrà il segno della nuova élite cittadina.

Evento inside: un violinista si esibisce di fronte alle grotte del castello.

Teatro Carlo Felice

Aldo Rossi, Ignazio Gardella, Fabio Reinhart, Angelo Sibilla (1984-91)
Nel 1828, con l’inaugurazione del primo Teatro Carlo Felice, progettato da Carlo Barabino, si apriva l’età del rinnovamento urbano ottocentesco di Genova. Successivamente il nuovo teatro, venne inaugurato nel 1991, ed è ancor oggi uno degli esempi più significativi dell’architettura italiana a cavallo tra gli anni ’80 e ’90.

Orari viste: 10 – 11 – 12 – 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30

L’appuntamento con la guida per la visita è davanti all’ingresso principale nell’atrio.

Il Biscione

Luigi Carlo Daneri, Eugenio Fuselli (1956-1968)
Cinque nastri scenografici e severi arginano e incoronano l’espansione della città. Daneri e Fuselli progettano un frammento urbano talmente iconico da guadagnarsi il soprannome (bonario e insofferente) di “Biscione”. A cinquant’anni di distanza, il “Biscione” mostra ancora la complessità architettonica dell’incontro, e dello scontro, di istanze politiche, geografiche, intellettuali e, non ultimo, estetiche.

Evento inside: esibizione street art in via Fea.

Casa del mutilato – edifici della Foce

Eugenio Fuselli (1937-1938)
Negli anni Trenta il culto del “Milite Ignoto” diventa uno dei temi cardine su cui si imposta la retorica fascista e le città italiane si costellano di sacrari per i morti della Prima Guerra Mondiale. La Casa del Mutilato di Fuselli si colloca in questo panorama di riferimento, utilizzando alcuni dei simboli tipici della “liturgia” della commemorazione, ma rielaborando completamente il tema, restituendo un edificio tragico che, nella sua moderna monumentalità fatta di linee severe, volumi puri e garbati innesti di opere d’arte, si tiene alla larga da una certa prosopopea di regime.

Orari visite: 10 – 11 – 12 – 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30

L’appuntamento con la guida per la visita è in corso Saffi 1.

Evento inside: quattro fiati band si esibisce sulla gradinata antistante.

Palazzo della nuova Borsa

Dario Carbone, Adolfo Coppedé (1907-12)
All’alba del Novecento la Borsa di Genova è la più importante d’Italia e decide di dotarsi di una nuova prestigiosa sede, in sostituzione dell’ormai angusta Loggia di Banchi. Dall’investimento del colosso immobiliare “Aedes” nasce un imponente edificio che è al contempo testa di via XX Settembre e fondale di piazza De Ferrari. Un organismo complesso in cui convivono l’eclettismo parigino della facciata di Dario Carbone, il decorativismo sfrenato degli interni di Adolfo Coppedé e l’azzardo tecnologico del calcestruzzo armato Hennebique.

Orari visite: 10 – 11 – 12 – 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30

L’appuntamento con la guida per la visita è in via Dante 2.

Evento inside: lettura poesie nella cupola sul tetto dell’edificio.

Facoltà di Architettura

Ignazio Gardella e Luciano Grossi Bianchi (1977-92)
La nuova Facoltà di Architettura sulla collina di San Silvestro è un caso da manuale di “rigenerazione urbana”. Ha infatti invertito la progressiva emarginazione che interessava l’area sin dal Medioevo innescando un’estesa riqualificazione. Determinanti in questa felice operazione sono state le oculate scelte funzionali, la ricostruzione della forma urbana, la ricucitura di percorsi pubblici, l’equilibrio architettonico tra modernità e tradizione.

Orari visite: 10 – 11 – 12 – 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30

L’appuntamento con la guida per la visita è in stradone sant’Agostino 37.

Evento inside: nei giardini pensili, due attori leggono brani tratti da “Città invisibili” di Italo Calvino e poesie dedicate a città del mondo.

Palazzo Tursi-Albini

Franco Albini e Franca Helg (1950-63)
Nel 1926, con l’istituzione della “Grande Genova”, la sede comunale di Palazzo Tursi si rivela palesemente sottodimensionata. Nel dopoguerra viene approvato il suo ampliamento sul retro: il nuovo edificio, progettato da Franco Albini e Franca Helg, è tanto esteso a livello di cubatura quanto contenuto nell’impatto generale, riuscendo sia ad adattarsi al rilievo collinare sia a relazionarsi col sistema di giardini pensili dei vicini palazzi di Via Garibaldi.

Orari visite: 10 – 11 – 12 – 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30

L’appuntamento con la guida è in via Garibaldi 9.

Evento inside: in Sala Rossa, sede del Consiglio comunale, un attore recita il discorso di Renzo Piano, in occasione dell’inaugurazione del Ponte San Giorgio

Gli altri eventi

Genovacity: opera in tre atti

Come Ponticello, Piccapietra e Madre di Dio divennero piazza Dante, via XII Ottobre e il Centro dei Liguri: lo scopriremo nel corso di un tour attraverso i tre principali scenari del sogno novecentesco di dotare Genova di un nuovo centro urbano. Tracciare un asse perpendicolare a via Venti per collegare Corvetto e la Marina rimane ancor oggi una vicenda complessa e contraddittoria, che è giunta fino a noi dopo grandi aspettative, drastici ripensamenti e amare delusioni. Partendo da piazza Sarzano, cerniera fra due modi antitetici di approcciare la città antica da parte del ‘900, avvicineremo con occhio critico ma non polemico il Centro dei Liguri, frammento di brutalismo londinese ai piedi di Carignano, per poi affrontare la “Manhattan littoria” di piazza Dante, figlia degli slanci bauhaus di Giulio Zappa smorzati dall’inevitabile regia piacentiniana, e raggiungere infine Piccapietra, una San Babila genovese la cui vitalità negli anni Sessanta ci viene ricordata dalle gallerie commerciali un tempo gremite di negozi.

Prenotazione obbligatoria al link: https://www.visitgenoa.it/maledetti-architetti/

Genova rimasta sulla carta

In concomitanza con Maledetti Architetti, Wolfsoniana, Centro DocSAI e Fondazione Labò si apriranno alla cittadinanza per esporre alcuni pezzi delle proprie collezioni legati dal denominatore comune di rappresentare proposte rimaste sulla carta, vuoi perché successivamente rielaborate, vuoi perché completamente abbandonate.

I visitatori potranno ammirare, tra le altre cose: le prime proposte di sistemazione dell’area tra Brignole e la Foce a cura di Cannovale e Piacentini; i progetti di Coppedè per il taglio del promontorio di San Benigno; le diverse tappe, da Rigotti ad Albini, della vicenda del mai realizzato Palazzo delle Arti all’Acquasola; infine le immancabili suggestioni di Renzo Picasso per una Manhattan al di qua dell’Atlantico.

Visite guidate DocSAI

Tour gratuito a prenotazione obbligatoria di massimo 18 iscritti per volta.

Orari: 15 e 16,30.

Wolfsoniana

Opere esposte a Casa Luzzati, al piano terra di Palazzo Ducale.

Ingresso libero, orario 10-19.

Fondazione Labò

Visite dalle 10 alle 19. Ingresso libero con green pass.

redazioneby redazione
in Lavoro e Impresa
Settembre 17, 2024
Tags: Barbara GrossoComune di Genovalorenzo trompettomaledetti architetti
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
Lavoro e Impresa

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

Ottobre 17, 2025
Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
Lavoro e Impresa

Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

Ottobre 17, 2025
Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
Lavoro e Impresa

Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

Ottobre 16, 2025
Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni
Lavoro e Impresa

Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni

Ottobre 16, 2025
Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week
Lavoro e Impresa

Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

Ottobre 15, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Spostamento fondi per progetti di rigenerazione urbana, l’opposizione attacca la giunta regionale

Spostamento fondi per progetti di rigenerazione urbana, l'opposizione attacca la giunta regionale

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.