Il presidente Francesco Profumo e il segretario generale Alberto Anfossi della Fondazione Compagnia di San Paolo hanno presentato oggi il bando “Next Generation WE”-Competenze, strategie, sviluppo delle pubbliche amministrazioni, ideato per aiutare gli enti pubblici territoriali del Nord-Ovest a gestire in maniera efficace le opportunità di finanziamento rese disponibili dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
La finalità del bando è la fornitura di competenze personalizzate tali da rendere le pubbliche amministrazioni territoriali – con esclusivo riferimento a Comuni e Unioni di Comuni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta – forza motrice di un cambiamento sostenibile, inclusivo e ancorato al territorio, attuato attraverso lo sviluppo di progettazioni aventi i requisiti di finanziabilità nella cornice del Pnrr. In chiave prospettica, con questo intervento la Fondazione Compagnia di San Paolo desidera contribuire a rendere le amministrazioni locali maggiormente “a prova di futuro”, anche attraverso il rafforzamento del capitale umano degli Enti beneficiari.
«Abbiamo ideato il Bando Next Generation WE – spiega Francesco Profumo – per favorire la nascita di una nuova generazione di progetti emergenti che spicchino in termini di rilevanza per i territori, canalizzandoli fin dall’inizio verso la finanziabilità nella cornice del Pnrr e aumentandone così le potenzialità per raggiungere la fase esecutiva».
Alberto Anfossi sottolinea che «Il Pnrr rappresenta l’occasione della nostra generazione per garantire al Paese un futuro positivo: può essere considerato il nostro Piano Marshall, una enorme responsabilità nei confronti delle future generazioni. Sappiamo che i primi bandi che veicoleranno le risorse economiche del Pnrr arriveranno in tempi rapidi: diventa, dunque, fondamentale mettere in atto un lavoro di preparazione del territorio, affinché questo possa utilizzare al meglio le opportunità previste. Il Bando Next Generation WE, a sostegno della pa, è il secondo pilastro di un intervento articolato, che la Fondazione ha lanciato in prima battuta a favore del Terzo Settore con il bando Next Generation YOU, mirato allo sviluppo e al rafforzamento strategico di competenze, sempre nell’ottica della preparazione all’arrivo delle risorse del Pnrr».
Il bando non presenta vincoli o preferenze settoriali. Le proposte possono quindi avere una matrice tecnologica, infrastrutturale o anche sociale, culturale o di sviluppo del territorio, fatto salvo che le iniziative devono però collocarsi nel perimetro di una delle sedici componenti delle sei Missioni del Pnrr: (1) digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; (2) rivoluzione verde e transizione ecologica; (3) infrastrutture per una mobilità sostenibile; (4) istruzione e ricerca; (5) inclusione e coesione; (6) salute.
A completare il quadro è previsto un percorso di accompagnamento e capacity building erogato dalla Compagnia di San Paolo a favore degli enti pubblici territoriali attraverso una squadra di esperti su tematiche “verticali” collegate alle sei Missioni del Pnrr, su aspetti legali connessi al Pnrr e sugli strumenti finanziari innovativi, anche in chiave pubblico-privata, impiegabili dalle amministrazioni locali per i piani di sostenibilità rispetto al ciclo di vita complessivo degli interventi approvati.
Il budget complessivo a disposizione del bando è di 2 milioni di euro, con la possibilità di arrivare sino a 6 milioni di euro. La Fondazione Compagnia di San Paolo sosterrà i costi per il supporto consulenziale orientato alla progettazione di interventi e, qualora necessario, il sostegno mirato ad attività di formazione per il personale interno degli enti coinvolto nella realizzazione degli interventi.
Il contributo massimo erogabile per ciascuna progettazione è pari a 80.000 euro, da modulare sulla base dell’entità dell’intervento proposto. Le proposte di candidatura dovranno pervenire entro e non oltre le ore 16 del 31 gennaio 2022.
Informazioni, esigenze di chiarimento e ogni altra richiesta di contatto saranno da indirizzare qui
Per domande tecniche sul percorso di compilazione on-line è possibile utilizzare questo indirizzo
Approfondimenti tecnici qui