• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Cascà, il cous cous alla carlofortina

Cascà, il cous cous alla carlofortina

Cascà (o cashcà) è il cous cous cous cucinato dai liguri di Carloforte.

Proviamo a farlo anche noi, ma prima di trattare di ingredienti e preparazione vediamo che cosa è il cous cous, chi sono i liguri di Carloforte e qual è il rapporto tra l’uno e gli altri. Si tratta di questioni che la gran parte dei nostri lettori conosce, qui le riproponiamo per inserire la ricetta nel suo contesto storico, illustrando le varianti senza la pretesa di sostituirci agli studiosi.

Il cous cous, scritto anche cuscus, è un piatto di origine magrebina, diffuso in tutta la sponda Sud del Mediterraneo, dal Marocco al Libano, in varie versioni, e arrivato anche in Sicilia durante il periodo della dominazione araba. Assai noto è il cous cous alla trapanese, a base di pesce, diventato uno dei simboli della cucina siciliana, tanto da essere inserito fra i suoi prodotti tradizionali.

Il cous cous “tradizionale” è formato da granelli di semola di grano duro, che sono stati lavorati con acqua e poi cotti al vapore. Deve essere rigorosamente fatto a mano, tramite la tecnica dell’incocciatura: la semola viene lavorata a lungo con le mani fino ad aggregarsi e dar vita ai tipici granelli. La cottura avviene nella couscoussiera, una pentola apposita per la preparazione del cous cous, simile a una vaporiera. È un metodo che richiede tempo e dedizione. Troppi, secondo le nostre abitudini, per cui nella ricetta di oggi faremo riferimento al cous cous precotto, che si trova in ogni supermercato. Per prepararlo, leggete le istruzioni sulla confezione: in genere occorrono acqua e semola di uguale peso, burro oppure olio, sale. Si porta l’acqua, debitamente salata e con una noce di burro o un cucchiaio di olio ogni 250 grammi di semola, a ebollizione e vi si versa la semola, si spegne il fuoco e si copre il tegame. Dopo cinque minuti il cous cous è pronto per essere condito. Chi vuole provare il metodo tradizionale può trovare istruzioni sul web.

Tabarka

E ora veniamo ai carlofortini. I loro antenati partirono nel 1542 da Pegli, per stabilirsi nell’isolotto di Tabarka, nei pressi di Tunisi, dove intendevano pescare corallo e commerciarlo. Erano pegliesi o abitanti dei borghi vicini a Pegli, incoraggiati a stabilirsi sull’isola dai Lomellini, nobile casato genovese sostenitore di Andrea Doria, e legato per parentela alla famiglia Grimaldi. Per quanto riguarda il passaggio dell’isola, ricca di banchi coralliferi, ai Lomellini, esistono diverse versioni, secondo la più diffusa questi l’avrebbero ricevuta dai loro alleati Doria insieme ad altre concessioni territoriali ottenute dal bey di Tunisi come riscatto per la liberazione del corsaro Dragut, catturato in guerra da Giannettino Doria. Per un po’ le cose andarono bene: Tabarka divenne colonia genovese, i pegliesi-tabarkini vendevano il corallo a Genova che a sua volta lo rivendeva in tutta Europa. Poi, col passare degli anni, i banchi di corallo si impoverirono (si vede che la pesca praticata non era “sostenibile”, la pressione dell’attività economica sull’ambiente non è esclusiva dell’epoca industriale) la popolazione crebbe e crebbero anche le molestie arrecate agli abitanti dell’isola dai corsari e dai bey di Tunisi e di Algeri.

Per questi motivi, circa due secoli dopo i coloni di Tabarka, conosciuta l’intenzione del Re di Sardegna, Carlo Emanuele III, di  procedere alla ripopolazione della Sardegna e in particolare di rendere abitata l’isola di San Pietro, popolata solo da uccelli rapaci, chiesero e ottennero dal re sabaudo di potervisi stabilire e, nel 1738, un gruppo di tabarkini vi si trasferì. L’isola fu chiamata Carloforte in onore del sovrano. I nuovi abitanti si dedicarono alla pesca del tonno per mezzo delle tonnare, alla produzione di sale e ai commerci. Una parte della comunità tabarkina, però, preferì restare a Tabarka. Decisione infelice perché presto l’isola subì incursioni dei tunisini e degli algerini. Nel 1741 il bey di Tunisi invase Tabarka e fece prigionieri gli abitanti riducendoli a schiavi. Questi poco dopo furono liberati grazie all’intervento del Papato, di Carlo Emanuele III e di Carlo III di Spagna. Buona parte degli schiavi liberati raggiunsero i loro compaesani a Carloforte, altri diedero origine ad altre due comunità: Calasetta (nel 1770) nell’isola di Sant’Antioco in Sardegna, di fronte a Carloforte, e Nueva Tabarca sull’isola di San Pablo di Alicante in Spagna. In questo secondo caso i coloni genovesi con gli anni si sono integrati con la popolazione spagnola perdendo la propria identità. A Carloforte e a Calasetta, come sappiamo, l’hanno mantenuta.

Considerata la diffusione del cous cous in Tunisia (come negli altri paesi arabi) e la storia dei tabarkini, sembra di poter concludere che il cascà sia frutto dei contatti tra i pegliesi di Tabarka e i loro vicini arabi ma gli storici ci avvertono che, in realtà, il termine scucuzù o scucussù era già presente a Genova fin dal Medioevo, quindi ben prima del trasferimento in Tunisia. Ancora oggi in Liguria, in particolare nel genovesato, scucuzù indica un piccolo formato di pasta secca, di circa 4/5 millimetri, poco più grande del cous cous, utilizzato solitamente nel minestrone di verdura, e presente in ogni negozio di pasta. Bisogna precisare, però, che lo scucussù (o scucuzù, scucuzzù, scucuzzun) genovese, è un impasto di farina di grado duro e acqua come ogni altro tipo di pasta secca, dagli spaghetti ai tortiglioni. Cambia soltanto il formato. Lo stesso si può dire della fregola sarda, che però, dopo essere stata impastata e lasciata asciugare su un telo, viene tostata in forno per una quindicina di minuti, e della fregola di Calasetta, che la consuma alla pari del pilau, versione locale del cascà dei vicini di Carloforte.

Il cous cous dei tabarchini, il cascà, invece, è fatto secondo le tecniche del tradizionale cous cous arabo. Così il pilau di Calasetta. Nel caso del cascà, la semola viene inumidita anche con l’olio, i granuli sono più piccoli e di solito vengono utilizzati subito per la cottura. Per il pilau (di cui tratteremo un’altra volta), invece, si prolunga la lavorazione con un ulteriore passaggio fino a ottenere delle piccole sfere da far asciugare all’aria o al sole e poi conservare nel tempo.

Forse i genovesi hanno chiamato la loro pasta granulosa scucussù per la sua somiglianza con il cous cous arabo, che conoscevano benissimo grazie ai traffici via mare, forse si sono ispirati a questo prodotto esotico nell’ideare un tipo di pasta che gli assomiglia, mentre i tabarkini e gli abitanti di Calasetta hanno adottato il vero cous cous.

E ora vediamo come farlo, questo cascà.

Partiamo con la base di semola già pronta, acquistata precotta o preparata in casa che sia. La lasciamo in un recipiente dopo averne disfatto eventuali grumi con la forchetta. Possiamo anche rimescolarla ogni tanto. Passiamo quindi alle verdure. Le quantità  sono a vostra discrezione. Tenete conto che l’ingrediente base, piuttosto costante  nonostante il cambiare delle stagioni, è costituito dai ceci. Le altre verdure dipendono dalla disponibilità del momento: carote, cipolla, sedano, aglio, fave, piselli, zucchine, melanzane, cavoli, cavolfiore, carciofi. C’è anche chi impiega la carne. In pratica le versioni di cascà sono tante quanto le le famiglie che lo cucinano.

Noi ipotizziamo una ricetta più o meno standard, con i prodotti estivi. In questi giorni possiamo fare conto su carote, cipolla, sedano, aglio, zucchine, melanzane, e varietà estive di cavoli e su questi ingredienti impostiamo la nostra ricetta. Un discorso a parte richiedono i ceci: il loro tempo di cottura è così diverso da quello delle verdure che tanto vale cuocerli a parte (a meno che non si preferisca acquistarli già cotti).

Innanzi tutto lasciamo i ceci ammollo per almeno dodici ore. Meglio di più ma non oltre le ventiquattro ore, altrimenti riassorbono acqua e tornano a indurirsi. Quindi, calcoliamo dodici-sedici ore di ammollo, durante le quali bisogna cambiare l’acqua almeno una volta. Poi si scolano bene i legumi e si passa alla cottura. Partendo con acqua a bollore e non salata. Il fuoco deve essere basso, il recipiente coperto. Quanto tempo? In genere occorrono due ore ma la variabilità è notevole, quando si arriva intorno alle due ore bisogna controllare, anche con ripetuti assaggi. Questi legumi devono rimanere integri ma diventare morbidi. Chi trova del finocchietto selvatico lo metta nell’acqua di cottura, a Carloforte lo fanno. Poco prima di spegnere il fuoco si mette il sale nell’acqua di cottura.

Lasciate i ceci nella loro acqua per qualche minuto e passate alle verdure. Tritate l’aglio, la cipolla e il sedano e metteteli a soffriggere in una padella dai bordi alti. Lasciateli rosolare per pochi minuti, poi unitevi le carote e le zucchine tagliate a rondelle, il cavolo, se c’è, tagliato a listarelle e la melanzana a cubetti. Insaporite le verdure con un po’ di sale e le spezie che preferite tra cumino, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, pepe nero, noce moscata, cardamomo, curcuma e copritele  con acqua. Fatele cuocere circa 40 minuti. L’impiego delle spezie è da collegare all’origine araba del piatto. Alcuni preferiscono impiegare una o più bustine, secondo la quantità delle verdure, di “Saporita”, miscela di spezie in commercio e usata anche per la preparazione di piatti a base di carne cruda, paste ripiene, polpette, zuppe, arrosti e per la bobba carlofortina. Quando lo stufato di verdure è al punto giusto di cottura aggiungete i ceci scolati e la semola, rimescolate bene e il vostro cascà è pronto. Meglio consumarlo tiepido. Con quale vino? Potreste provare un Valpolcevera bianco.

Sulle ricette carlofortine puoi vedere anche Bobba, suprema di fave secche alla carlofortina  e  Il praeve, torta di verdure alla carlofortina

Placet experiri!

G.B. Berodoby G.B. Berodo
in Rubriche
Settembre 18, 2024
Tags: calasettaCarlofortecascàcashcàcous cousTabarka
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Minestrone alla genovese con okra
Rubriche

Minestrone alla genovese con okra

Ottobre 18, 2025
Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
Rubriche

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

Ottobre 17, 2025
ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
Rubriche

ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

Ottobre 15, 2025
“Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
Rubriche

“Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

Ottobre 13, 2025
Alaccia, un’amica trascurata
Rubriche

Alaccia, un’amica trascurata

Ottobre 11, 2025

Minestrone alla genovese con okra

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

Next Post
Bollettino Covid: 26 nuovi casi, restano in sette in terapia intensiva

Bollettino Covid: 26 nuovi casi, restano in sette in terapia intensiva

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.