Ritorna il grande evento nazionale che il Fai – Fondo Ambiente Italiano da nove anni dedica al mondo della scuola, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano.
L’edizione di marzo della giornata Fai per le scuole si svolgerà in modalità totalmente digitale: da lunedì 8 a sabato 13 marzo 2021 gli apprendisti ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari Fai che operano in un dialogo continuo con i loro docenti, trasmetteranno in diretta su Instagram e in differita sui canali Igtv delle delegazioni Fai il racconto dei propri luoghi identitari.
Per l’elenco completo delle trasmissioni in Liguria collegarsi al link.
Questi i luoghi ritenuti più interessanti dal Fai
Genova – Chiesa del Collegio Emiliani
La chiesa dell’Emiliani a Genova Nervi è inglobata all’interno del complesso del Collegio Emiliani e costituisce un luogo identitario per gli studenti dell’istituto. Venne costruita tra il 1606 e il 1608 per iniziativa del nobile genovese Andrea Fazio e dedicata al Santo Fondatore dei Minimi San Francesco da Paola. Nel 1798, in seguito alle leggi napoleoniche, i Minimi vennero dispersi e la Chiesa fu abbandonata. Dopo la sua distruzione nel 1814, a seguito del bombardamento della flotta inglese, la chiesa venne riedificata e dedicata al Fondatore dei Padri Somaschi San Girolamo Emiliani nel 1899.
Trasmissione a cura degli Apprendisti Ciceroni del Collegio Emiliani
Orari delle trasmissioni: lunedì 8 e mercoledì 10 marzo alle ore 10.45
Genova – Villa Gropallo
La Villa Gropallo di Nervi, risalente alla seconda metà del diciottesimo secolo, fu a lungo residenza di campagna dell’omonima famiglia Gropallo. Vi soggiornarono personalità eminenti della cultura come Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse. L’edificio, ora sede di una stazione dei Carabinieri e della biblioteca civica Virgilio Brocchi, era circondato da un vasto giardino all’inglese che, agli inizi dell’800, fu trasformato in un vero e proprio vanto botanico della nobile famiglia. Attrazione del Parco ancora oggi è il vasto prato luminoso antistante la Villa, fiancheggiato dal viale delle sclerofille che suggerisce, con gli antichi lecci, l’ambiente di un bosco ombroso.
Orari della trasmissione: venerdì 12 marzo alle ore 9.15 e alle 12
Savona – Palazzo delle Piane
Un percorso che passa attraverso i quartieri di una Savona liberty e che mostra un aspetto insolito della città: accanto a Torino, Milano e Trieste, capitali del Liberty italiano, c’è Savona, uno dei principali centri italiani dove, a fine ‘800, si sviluppò il nuovo stile floreale. L’itinerario si snoda tra gli edifici di maggior pregio, come il Palazzo dei Pavoni, il Palazzo delle Piane, il Palazzo dei Gatti, senza scordare i meno conosciuti.
Trasmissione a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Statale Orazio Grazzi
Orario della trasmissione: giovedì 11 marzo alle ore 14.30
La Spezia – Giardini Liberty di via Mazzini
Questo giardino, detto “Il Boschetto”, comprende al suo interno il “Palco della Musica”, una splendida opera in stile liberty, svariati busti a memoria degli spezzini più illustri e una serie di piante sempreverdi a rappresentare il susseguirsi delle stagioni. A fine ‘800 i giardini iniziarono ad assumere una forma simile a quella attuale, forma che venne definitivamente acquisita nel primo ventennio del Novecento con l’importante collaborazione del pittore Felice Del Santo, a opera del quale vennero realizzate piccole aiuole bordate di bosso abbellite da piante esotiche (cedri, magnolie, palme) e non (pini marittimi, agavi, aranci).
Trasmissione a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Fossati da Passano.