• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Settembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Fase 2, Simonini (UniCredit): «Per la Liguria occasione di rilancio. Noi ci siamo»

Fase 2, Simonini (UniCredit): «Per la Liguria occasione di rilancio. Noi ci siamo»

«Questa congiuntura in Liguria è un’occasione di ripensamento e di liberazione di energie». Lo dichiara a Liguria Business Journal Fabrizio Simonini, regional manager dell’area Nord Ovest di UniCredit, intervistato in videoconferenza insieme con Marco Alloisio, referente per la Liguria-Rapporti territoriali e, Vittorio Lagomarsino, area manager Corporate Liguria.

«Del resto – prosegue Simonini – qui ci siamo da sempre. Qui possiamo dire che la nostra banca è nata. La lunga storia di UniCredit è iniziata proprio a Genova, nel 1870, con la fondazione della Banca di Genova, poi divenuta Credito Italiano. C’è stata l’evoluzione che ha portato UniCredit a essere oggi un gruppo internazionale, ma che sul territorio ligure vanta una presenza capillare in grado di assicurare la prossimità di servizio alla clientela privata e alle imprese».

In Liguria una presenza capillare

«In Liguria UniCredit ha 44 filiali – specifica Simonini – 480 dipendenti al servizio di più di 150 mila clienti per un totale di 1,7 miliardi di finanziamenti, senza contare le grandi multinazionali, e una raccolta complessiva di 7,3 miliardi al 31 dicembre del 2019. In area corporate UniCredit, con le filiali a Imperia, Savona, Genova, Chiavari e La Spezia, intrattiene relazioni stabili con circa 850 aziende e l’attività è in sviluppo, perché l’anno scorso abbiamo attivato 30 nuove relazioni, a conferma che le dinamiche del territorio offrono ancora spazi, con una quota di inserimento sull’accordato di sistema del 13%. Sempre restando nel perimetro corporate, nel corso del 2019 UniCredit sul territorio ligure ha erogato 90 milioni di nuova finanza con un incremento del 32% rispetto all’anno precedente, ha assistito i propri clienti con linee a supporto del capitale circolante per oltre 130 milioni ai quali si sono aggiunti ulteriori 125 offerti da UniCredit Factoring; anche il sostegno agli investimenti offerto da UniCredit Leasing è rilevante, con un odierno outstanding di oltre 53 milioni. Nel complesso la banca ha una forte presenza nel settore dei servizi, del commercio, delle industrie meccaniche, dell’attività logistico portuale, delle costruzioni e riparazioni navali con una particolare attenzione alle startup innovative».

– Ora, però, siamo in una situazione del tutto nuova rispetto al 2019. La vostra presenza rimane, ma come intendete regolarvi in questa nuova congiuntura? E come vedete le prospettive del territorio ligure nella ripresa che dovrà fare seguito alla crisi sanitaria? E, a proposito di ripresa, una domanda che riguarda l’immediato. Come vanno le domande di prestiti garantiti fino a 25 mila euro?

«Stiamo accompagnando i territori in questa nuova sfida. A livello nazionale evadiamo 43 mila richieste, alle quali applichiamo le migliori condizioni. Considerando un pre-ammortamento di 24 mesi, sulla durata a 36 mesi è applicato lo 0%, che diventa 0,25% sui 48 mesi per passare allo 0,75% sui 60 mesi e quindi all’1% nell’ipotesi più lunga dai 72 mesi. Sono cifre nazionali, valide in proporzione anche per la Liguria. Oggi è evidente che quello che si era programmato in una logica ante Covid ha subito cambiamenti importanti. Accelera l’evoluzione di processi già in atto sul territorio e si presentano nuove sfide e nuove opportunità. Il focus attuale per noi è contribuire a mettere in sicurezza le attività produttive e commerciali, anche rafforzando erogazioni creditizie che si innestano sul percorso dello scorso anno. Altrettanto importante la messa in sicurezza del risparmio rispetto alle dinamiche dei mercati finanziari mondiali. Sviluppiamo inoltre quelle attività, eventi e sinergie che aiutano a portare la Liguria verso l’internazionalizzazione e ad attrarre attività in Liguria. In sostanza: credito, consulenza, internazionalizzazione e sviluppo di nuove attività».

– Che cosa fate per la messa in sicurezza del sistema economico e produttivo?

«Prima di tutto abbiamo garantito e garantiamo la continuità nell’operatività e nella consulenza. Oltre alla concessione delle moratorie obbligatorie per legge, abbiamo integrato con un pacchetto di moratorie aggiuntive. Abbiamo in ogni provincia centri small e corporate che lavorano in remoto, tutti i nostri gestori sono dotati di pc portatili e altri device con cui assicurano il servizio e la consulenza. Di recente abbiamo stipulato anche importanti atti di finanziamento in forma totalmente digitale. Cerchiamo di abbinare alla concessione creditizia una consulenza mirata per riflettere con l’imprenditore su quale sia la migliore modalità di strutturare il credito, non solo per gestire i prossimi sei mesi di crisi ma per progettare i prossimi anni. Vogliamo aiutare l’imprenditore a fare scelte che siano sostenibili e consapevoli e non legate solo al momento di emergenza».

– E per quanto riguarda i privati?

«Abbiamo attivato moratorie sui mutui che sono moratorie easy: una persona telefona in banca e la rata viene sospesa, senza scambi documentali complicati. Abbiamo attivato, sta partendo ora, la moratoria dei prestiti personali, perché il credito al consumo è importante: le imprese sono state servite, bisogna mettere anche i privati in condizioni di sicurezza perché molti avranno necessità in questa fase di essere tutelati nella loro capacità di risparmio e di fare pronte agli impegni, quindi per 11 mesi sospendiamo la quota capitale dei prestiti. Ma non c’è da proteggere solo il risparmio, anche altri aspetti sono importanti nella vita di una persona e il primo di questi è la salute. Quindi abbiamo spinto sulla cultura della protezione della salute, come del resto facciamo da tempo, da ben prima che ci fosse l’epidemia. Gli ultimi anni sono stati per noi molto intensi nella proposizione di queste tematiche. Abbiamo stipulato convenzioni con le migliori controparti europee del settore e abbiamo ottenuto ottimi ritorni di gradimento dalla clientela. Inoltre in questo periodo di emergenza le compagnie di cui ci avvaliamo hanno esteso le coperture per chi era già assicurato anche al tema del Covid. Nella gestione del risparmio– precisa Simonini – abbiniamo alla nostra attività di consulenza l’offerta dei migliori player mondiali, che con le loro soluzioni di risparmio gestito ci aiutano a disegnare portafogli ben diversificati. Ed è proprio in questi momenti di crisi improvvise che la clientela ha apprezzato molto il nostro approccio. Abbiamo garantito la consulenza anche e soprattutto in questo periodo».

– E nel complesso come vedete la realtà ligure?

«Una realtà già in evoluzione che la crisi attuale avrà l’effetto di accelerare, e per essere capita dobbiamo saper guardare in modo nuovo. Siamo presenti in tutti i settori caratterizzanti del territorio e in Liguria c’è una prevalenza di aziende che operano nell’ambito dei servizi. In questo settore abbiamo relazioni con realtà di eccellenza che stanno effettuando percorsi di crescita per linee esterne e grazie anche al supporto dei nostri servizi della direzione centrale, abbiamo dato un crescente supporto a queste aziende. Dobbiamo aiutare gli imprenditori di ogni dimensione a fare scelte finanziarie consapevoli con la tranquillità che li supporteremo nel medio e lungo termine».

– Quali sono i settori in cui la regione può fare leva per il suo sviluppo?

«La Liguria, oltre che sui grandi colossi industriali-tecnologici ancora presenti, può contare su quattro filoni ricchi di futuro: portuale-cantieristico-marittimo, turismo qualificato, hi tech, internazionalizzazione. Per quanto riguarda i cantieri la Liguria ha una competitività a livello mondiale altissima, fatta di tecnologia e specializzazione. Le grandi commesse, come l’attività croceristica e i traffici portuali andranno avanti. E sono ovviamente importantissimi. Le attività portuali restano motore e volano dell’economia di questo territorio, anche con nuove potenzialità. Un esempio lampante è stato la gestione del relitto della Costa Concordia nel luglio del 2014. È stato smantellato e riciclato in poco meno di tre anni. La demolizione di Costa Concordia ha segnato un benchmark mondiale di sostenibilità per questo tipo di lavori, è stata una grande impresa sotto l’aspetto tecnico e anche economico e può essere l’avvio di un nuovo settore di business. Le competenze e l’esperienza maturata sono un unicum a livello mondiale. Non sono molte le città che possono vantare le competenze necessarie per eseguire lavori di questa complessità con le garanzie richieste».

– Ci sono anche le riparazioni navali…

«Certo. Un’altra attività in cui la Liguria eccelle da sempre. Ma anche qui dobbiamo cogliere un aspetto nuovo. C’è un complesso di aziende, grandi, piccole e medie e tanti artigiani che si occupano del refitting degli yacht».

– In effetti il cluster della nautica professionale genovese nel 2018 ha registrato oltre 121 milioni euro di fatturato diretto (+10% rispetto al 2017) e impiega 342 dipendenti diretti…

«È un settore promettente, in cui interveniamo volentieri, gli yacht in manutenzione in Liguria possono trovare competenze professionali e industriali di eccellenza, al centro di un territorio di grande bellezza. Inoltre il business riguarda non solo chi lavora direttamente per queste imbarcazioni ma anche un indotto notevole. È un’attività che accompagniamo e che ha due dimensioni: la dimensione dell’impresa che prende la committenza, che fa un lavoro a livello internazionale e ha bisogno di credito in tutti i suoi aspetti, ma poi ci sono le centinaia di imprese artigiane coinvolte che forniscono un lavoro ad alto valore aggiunto».

– I problemi, però non mancano né per le riparazioni navali né per il refitting degli yacht

«Le soluzioni bisogna trovarle qui, favorendo il dialogo tra imprese, scuola e istituzioni. Per le specializzazioni è fondamentale puntare su una interazione sempre più stretta tra scuola e lavoro. Del resto questo non vale solo per il comparto navale e nautico. Oggi da un lato osserviamo un ottimo livello preparazione accademica di tanti giovani che trovano sbocco fuori regione e dall’altro riscontriamo che moltissime aziende locali lamentano la mancanza di specifiche specializzazioni in attività tipiche del territorio ligure come tornitori, saldatori, meccanici specializzati».

– Il tema della nautica si lega con quello del turismo, forse il comparto che dalla crisi ha subito i colpi più duri

«Stiamo vivendo una situazione del tutto nuova, che necessita di interventi non sono solo bancari ma di natura straordinaria. Ma occorre finanziare subito la ripresa, e cogliere l’occasione per accelerare la digitalizzazione anche in questo comparto. I nuovi trend che si stanno delineando potrebbero portare a ricercare nuove mete meglio raggiungibili con mezzi ordinari, più vicine legate allo slow tourism. Se teniamo presente inoltre che la Liguria oltre a un paesaggio incantevole può offrire buon cibo e servizi che non sono improvvisati ma esistono da tantissimo tempo, vediamo che questa crisi potrebbe mettere in moto processi di sviluppo. Il settore turistico secondo UniCredit è strategico per l’Italia, già diversi anni fa abbiamo lanciato il progetto UniCredit for tourism che andava a mappare le esigenze di ogni territorio e negli ultimi anni sono emerse strette connessioni tra turismo, produzioni agricole ed enograstronomia che hanno generato intrecci tra attività che sembravano lontane ma alla fine hanno dimostrato di poter generare una customer experience unica e ad alto valore aggiunto. E da questo punto di vista le produzioni liguri nel mondo vitivinicolo e agrolimentare, sono di eccellenza, e si affiancano alla ristorazione e a un un paesaggio unico. L’accompagnamento a questa riconversione l’abbiamo fatta. E continueremo ad accompagnare gli investimenti nel settore».

– Il turismo in Liguria, specialmente nel Ponente, conta anche su un vasto patrimonio di seconde case, che in parte potrebbe essere riqualificato

«Con la rinnovata attenzione per il nostro territorio si potrebbe avere un impulso nella ristrutturazioni delle seconde case legato anche alle importanti nuove agevolazioni fiscali. Noi abbiamo messo a disposizione da tempo tassi molto interessanti e finanziamenti anche non ipotecari, tra i quali anche la cessione del quinto dello stipendio. E questo porterebbe a una maggiore sostenibilità ambientale, che è un valore per noi importante».

– E per l’hi tech quali sono i vostri programmi?

«Accompagniamo la crescita delle start up con il programma Start Lab, un progetto di accompagnamento creditizio e di consulenza che consente di iniziare l’attività e di crescere. Valorizziamo al massimo la presenza del Lit, organizzandovi per esempio eventi con le attività del nostro advisory board. UniCredit negli ultimi anni ha focalizzato i propri sforzi sul tema dell’innovazione. E sul territorio genovese oltre all’Iit e alle grandi aziende che fanno innovazione, ci sono le singole aziende, piccole e medie, e anche tanti spin off che noi accompagniamo sia dal punto di vista finanziario sia della consulenza».

– Aveva indicato l’internazionalizzazione come uno dei filoni più promettenti per il futuro della Liguria. È un’attività non facile per un tessuto economico costituito in gran parte da piccole aziende. Come intendete procedere?

«Il nostro supporto all’internazionalizzazione si realizza su tanti livelli. La vocazione internazionale della banca viene dalla sua storia ma anche da una forte presenza di un network di rilievo in molti paesi europei. Siamo la terza banca per attivo in Germania, la prima in Austria e ai vertici in tanti altri Paesi. Questa presenza internazionale è un elemento distintivo di UniCredit, grazie al quale l’istituto offre un servizio d’eccellenza nel supporto all’attività commerciale estera accompagnando i propri clienti nei complessi processi di internazionalizzazione. UniCredit ha inoltre un rilevante programma di digitalizzazione che prevede ingenti investimenti per assicurare ai propri clienti la miglior esperienza possibile grazie all’operatività da remoto. Oggi la piattaforma on line dell’istituto è tra le più efficienti sul mercato, fornisce un’ampia gamma di possibilità operative Italia e all’estero in costante evoluzione. All’estero abbiamo organizzato sia b2b fisici sia virtuali mettendo le best practice a fattore comune. Questo modello può aiutare le imprese ad andare oltre il concetto di fiera tradizionale o rete commerciale tradizionale. Con un pacchetto come Easy Export accompagniamo le aziende orientate all’export o che desiderano affacciarsi per la prima volta sui mercati esteri rendendogli semplice e immediato, per esempio l’accesso a piattaforme internazionali come Ali Baba. Essere una presenza storica sul territorio ti porta a conoscere le esigenze del cliente in modo approfondito. Il fatto di avere una forte presenza internazionale ci permette anche di condividere con il cliente le migliori best practice paneuropee».

– Per quanto riguarda l’educazione finanziaria non agite in modo strutturale, con organizzazioni ad hoc?

«Certo, la banca in questo campo opera con una struttura attiva che è quella che gestisce Marco Aloisio, con la collaborazione delle principali associazioni di categoria».

– Oggi, però, organizzare corsi e incontri è diventato difficile

«L’esperienza maturata in tanti anni di attività ci ha permesso di passare agevolmente da un modello di incontri fisici a un modello di incontri in digitale, che stanno riscuotendo un ottimo successo. In Liguria abbiamo fatto almeno una decina di incontri per incrementare la cultura finanziaria dei privati, la conoscenza dei prodotti bancari, le successioni. Sono argomenti che abbiamo trattato nel 2018 e 2019 e continueremo a trattarli nel 2020, anche con appuntamenti già fissati. Bisognerà collegarsi con device come pc, smartphone, ecc… e chi si collegherà potrà seguire le lezioni anche in maniera interattiva. Un altro tema che stiamo approfondendo è quello dell’alternanza scuola-lavoro, abbiamo affiancato una decina di scuole in Liguria, seguito circa 700 studenti, per il prossimo triennio abbiamo già stretto un accordo con il ministero. E quest’anno, considerate le difficoltà a cui hanno dovuto fare fronte le scuole, abbiamo offerto gratuitamente agli istituti che aderiscono all’alternanza scuola lavoro di UniCredit gli strumenti informatici necessari, non soltanto per l’alternanza scuola-lavoro ma per tutta la didattica. Speriamo che la didattica a distanza non sia più indispensabile, ma nel caso sia necessaria noi ci siamo. In conclusione, abbiamo una storia lunga in Liguria e vogliamo continuare a supportare il territorio a 360 gradi. Questa crisi anche per i liguri è un’occasione di ripensamento, di liberazione di energie. È una sfida. Noi ci siamo, per vincerla insieme».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Finanza
Maggio 14, 2020
Tags: coronaviruscovid-19creditoFabrizio Simoninifase 2liguriaMarco AlloisioUnicreditVittorio Lagomarsino
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
Finanza

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Settembre 26, 2025
Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
Finanza

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Settembre 26, 2025
Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
Finanza

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Settembre 26, 2025
Borsa, avvio in rialzo per Milano nonostante il nuovo tonfo di Cucinelli
Finanza

Borsa, avvio in rialzo per Milano nonostante il nuovo tonfo di Cucinelli

Settembre 26, 2025
Borse europee in rosso, a Milano crollo di Cucinelli sull’affaire Russia
Finanza

Borse europee in rosso, a Milano crollo di Cucinelli sull’affaire Russia

Settembre 25, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Mense, Filcams: “Definire subito le modalità per la riapertura in sicurezza”

Mense, Filcams: "Definire subito le modalità per la riapertura in sicurezza"

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.