Da oggi ottenere le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale) sarà ancora più facile: per un periodo sperimentale di 3 mesi il Comune di Genova promuove, in accordo con l’Agenzia Italia digitale, l’iniziativa “Spid Point”, attivando degli sportelli dove poter richiedere le credenziali Spid valide per i servizi online di tutta la pubblica amministrazione.
Per rendere ancora più capillare l’informazione sulle modalità per ottenere le credenziali Spid in modo veloce, sicuro, affidabile e gratuito il Comune di Genova ha predisposto una campagna d’informazione sui social e sul proprio sito, che da inizio gennaio sarà affiancata da una campagna affissioni.
I nuovi punti Spid permanenti saranno disponibili con le seguenti modalità di accesso:
– Ufficio Anagrafe corso Torino: da lunedì al venerdì dalle 9 alle 12;
– Ufficio relazioni con il pubblico – Palazzo Ducale piazza Matteotti: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13,30;
– Informagiovani – Palazzo Ducale, piazza Matteotti: su appuntamento al tel. 010.5574847 o utilizzando la mail informagiovani@comune.genova.it;
– Sportello servizi educativi, quinto piano Matitone: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12;
Per chiedere il rilascio della Spid sarà necessario presentarsi con:
– documento di riconoscimento: carta d’identità, patente di guida o passaporto, in corso di validità. Non sono ammesse copie o immagini: i documenti devono obbligatoriamente essere prodotti in originale;
– tessera sanitaria in corso di validità e in originale;
– e-mail personale: durante la procedura sarà necessario poter accedere alla propria casella di posta elettronica per comunicare all’operatore il codice numerico (Otp) di attivazione inviato dal sistema.
– telefono cellulare: durante la procedura sarà inviato un sms contenente un codice numerico (Otp) di attivazione.
«Semplificare l’accesso dei cittadini ai servizi della pubblica amministrazione – dichiara Stefano Balleari, assessore all’Informatica – è una priorità culturale e non solo tecnologica. Cambiare il rapporto tra cittadino e amministrazione puntando sulla digitalizzazione vuol dire evitare sprechi, eliminando per esempio code e spostamenti per fruire dei servizi, e tutti sappiamo quanto questo sia importante per Genova. La sperimentazione degli sportelli Spid permanenti fa parte di un percorso che rinforza l’istituzione e inserisce il cittadino da protagonista nell’azione della pubblica amministrazione, dove i servizi pubblici saranno sempre più disegnati, implementati e gestiti in modo da rispondere in modo sempre più veloce alle esigenze e necessità di tutti».