Nuovo orario invernale per Atp Esercizio dal 16 settembre. Resterà in vigore fino al 15 giugno 2020. Atp non solo manterrà lo stesso numero di chilometri ma rafforzerà l’offerta, che è stata presentata in un’assemblea pubblica a Masone, in valle Stura.
«Per prima cosa – spiega il direttore amministrativo Andrea Geminiani – abbiamo deciso di dare ai pendolari che utilizzano mezzi di linea con percorso autostradale la possibilità di acquistare il supplemento autostradale a validità annuale al costo di 200 euro, mentre prima si poteva acquistare solamente il mensile a 20 euro. L’iniziativa interessa i nostri abbonati della valle Stura e della valle Scrivia».
Le tariffe degli abbonamenti sono ferme da cinque anni. Per quanto riguarda gli scuolabus, sono 19 le convenzioni dei servizi scolastici, in aumento rispetto a un anno fa: Bonassola,
Borzonasca, Bargagli, Casarza Ligure, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Maissana, Mezzanego, Moconesi, Neirone, Rezzoaglio, San Colombano Certenoli, Serra Riccò, Sestri Levante, Sori, Torriglia, Rovegno, Tribogna.
La sospensione del servizio scolastico è effettuata nei giorni: 2, 3 novembre, dal 21 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 e dall’8 al 14 aprile 2019 (salvo variazioni locali).
Tra le novità più importanti c’è il ritorno, valido per tutte le linee, del capolinea “Remigio Zaninetta” in viale Caviglia a Genova Brignole. Sono state soddisfatte le richieste dei passeggeri e delle amministrazione della valle Stura (Masone, Campo Ligure, Tiglieto, Rossiglione) e del Comune di Mele. Le ultime scelte operative sono state elaborate e decise nel corso di una riunione tra i sindaci del comprensorio, la dirigenza Atp e la
Città Metropolitana rappresentata dal consigliere delegato ai Trasporti Claudio Garbarino.
«Atp avrà nuovamente tre corriere che da Masone portano a Genova Brignole, alle 6.30, 6.50 e 15.50; mentre per il ritorno sono previste due bus da Brignole alla valle Stura alle 14 e alle 17.25.
«L’età media del parco mezzi è scesa da 13.5 anni a 10 anni – spiega Enzo Sivori, presidente di Atp Esercizio – nel corso dei prossimi mesi sono programmate altre acquisizioni di bus, che porteranno a un ulteriore miglioramento del servizio».
Oggi Atp ha 435 dipendenti, 330 dei quali autisti di bus. Ha 265 mezzi che circolano su tre province (Genova, La Spezia e Savona) e che percorrono 9 milioni di chilometri ogni anno.