• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 17, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Ponte Morandi: dal Miur 2,8 milioni per garantire continuità didattica

Ponte Morandi: dal Miur 2,8 milioni per garantire continuità didattica

Due milioni e 800 mila euro dal Miur per l’emergenza Genova e garantire così la continuità didattica agli studenti sfollati, compresi i ragazzi iscritti ai triennali della formazione professionale interessati ai disagi. La notizia nel corso del tavolo sull’emergenza per il diritto allo studio convocato dall’assessore regionale all’Istruzione Ilaria Cavo, d’intesa con il ministero dell’Istruzione rappresentato da Giovanna Boda, direttore del diritto allo studio del Miur e coordinatrice della task force per l’emergenza attivata dal ministro Marco Bussetti, per garantire il pieno diritto allo studio ai circa 100 alunni che, con le loro famiglie, hanno dovuto lasciare le proprie case a seguito del crollo del ponte Morandi.

Nel corso della riunione sono state decise una serie di misure: istituzione di un servizio di trasporto ad hoc per gli studenti sfollati di ogni ordine e grado che si trovano in un’abitazione lontana dalla scuola per garantire la continuità didattica, un servizio di trasporto per gli studenti non evacuati, ma coinvolti nel blocco della mobilità della Valpolcevera e una linea telefonica ed e-mail dedicate, attive da lunedì prossimo (0108331317 – genova@ripartiamodallascuola.it), per rispondere alle domande in ambito scolastico, oltre all’abolizione del contributo, sia universitario, sia della tassa regionale universitaria per gli studenti dell’ateneo evacuati (una ventina in tutto).

«Il lavoro di questo tavolo – spiega Cavo – è finalizzato a garantire soprattutto la continuità didattica agli studenti sfollati, per fare in modo che possano proseguire il percorso scolastico con i loro compagni e i loro insegnanti: dopo essere stati costretti a cambiare abitazione, devono poter mantenere i loro riferimenti non solo didattici ma anche affettivi, le loro amicizie. Per questo sarà attivato un servizio di trasporto dedicato tra la nuova abitazione e la scuola. Analogo servizio sarà garantito anche ai ragazzi che, pur non essendo sfollati, saranno comunque coinvolti, nel loro percorso verso la scuola, nel blocco della viabilità nella zona interessata dalla tragedia (soprattutto nelle zone di Campi, Campasso, Certosa e in parte Sampierdarena). Grazie alla collaborazione di tutti i servizi di Regione, Comune, Miur, Direzione scolastica garantiremo anche gli insegnanti di sostegno, rispondendo a ogni esigenza».

«Le misure concordate oggi con il Miur – continua Cavo – riguardano sia gli studenti delle scuole, sia quelli dei corsi di formazione professionale triennali sfollati o che frequentano istituti coinvolti nella modifica della viabilità. Il Miur ha aderito anche alla richiesta che abbiamo avanzato di rendere gratuiti i libri di testo per tutte le famiglie sfollate. Molte di loro non sono riuscite infatti a prendere i libri dalle abitazioni, per tutti sarà attuato o il rimborso o verranno fatti recapitare i libri alle scuole. Ogni informazione sarà data ai numeri dedicati».

«Abbiamo pensato a una misura per i familiari dei deceduti e delle persone rimaste ferite più una misura dedicata agli sfollati, che sono una decina di studenti, pari a un annullamento delle tasse universitarie per due anni – ha detto il prorettore dell’Università di Genova Enrico Giunchiglia – Una misura che può interessare potenzialmente circa un centinaio di persone».

Questi i numeri riferiti nella riunione di questa mattina per avviare le richieste di appalti e servizi di trasporto al Miur:

Per quanto riguarda il piano per gli alunni sfollati, sono 101 i minori coinvolti nell’evacuazione di cui 25 di competenza comunale ( di età 0-3 anni frequentanti le scuole di infanzia comunali); 55 frequentanti le scuole di infanzia statali o del primo ciclo, fino ai 14 anni; altri 20 sono studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Questi gli istituti coinvolti, ovvero frequentati dagli alunni sfollati: il nido di infanzia comunale ”La fabbrica dei sogni”, le scuole di infanzia comunale Firpo, Govi, Rivarolo; la scuola di infanzia paritaria San Bartolomeo apostolo; le scuole di infanzia statale Bacigalupo, via Ariosto, via Lagaccio; le scuole primarie statali Arisoto, Cantore, De Amicis, Giovine Italia, Mazzini, Montale, Sauro; la scuola secondaria di primo grado statale Barabino, Caffaro, Media Rivarolo, Sampierdarena Martinetti e Sampierdarena Rolando; le scuole secondarie statali di secondo grado Bergese, Fermi, Montale, omaria statale di questi 55 frequentano la scuola dell’obbligo (scuole Cantore, Firpo, Govi, Ariosto),

Per quanto riguarda invece il piano per gli studenti non evacuati ma con problemi di viabilità, dall’incrocio tra gli iscritti alle scuole del primo ciclo di istruzione e le residenze si calcola la necessità di offrire un sostegno di trasporto a 282 studenti che si muovono nella direzione sud/nord della Valpolcevera (per recarsi agli istituti comprensivi di Certosa, Rivarolo, Teglia Borzoli; sono invece 85 gli studenti che si muovono nella direttrice opposta per recarsi agli istituti comprensivi Sampierdarena e Barabino.

«Il Comune è stato operativo nell’elaborare e fornire i primi dati e nel quantificare le prime richiesta al Miur – dichiara l’assessore alla Scuola del Comune di Genova Francesca Fassio – L’obiettivo è quello di garantire continuità didattica, flessibilità alle famiglie, attenzione a tutti gli studenti e alle esigenze di insegnanti di sostegno e anche di garantire un adeguato e puntuale servizio mensa nonostante i problemi di viabilità. Sarà importantissima adesso il lavoro delle scuole perché saranno le sentinelle più preziose e il punto di raccolta più puntuale delle esigenze delle famiglie. I centri comunali di via Buranello e via Certosa, allestiti per l’emergenza, raccoglieranno le esigenze e daranno informazioni comunque anche sui temi scolastici. I moduli di ascolto e colloquio lo prevedono».

Il piano prevede una flessibilità anche per le famiglie che invece vorranno un trasferimento di classe degli alunni a seguito del cambio di residenza. Come ricordano gli assessori, le famiglie sfollate dovranno essere assistite anche a fronte di esigenze che potranno mutare nel corso dell’anno scolastico e a scuola già avviata. Inoltre è stato ipotizzato anche il rafforzamento dell’offerta formativa con l’aumento dei docenti per accogliere i ragazzi che vogliono cambiare scuola.

«Gli uffici della viabilità del Comune di Genova – ha detto Stefano Balleari vicesindaco di Genova – sono a disposizione per ogni consulenza nell’individuazione dei tragitti migliori per i servizi scuolabus che saranno attivati e anche per fornire tutte le informazioni circa le modifiche alle linee di trasporto pubblico utili anche per la popolazione studentesca».

Il primo monitoraggio è stato già avviato dal Comune di Genova con le famiglie dei bambini iscritti a scuole dell’infanzia e asili nido, che riaprono il 4 settembre. Seguirà il monitoraggio della Direzione scolastica nei confronti degli alunni in età dell’obbligo scolastico (il suono della prima campanella sarà il 17 settembre).

In particolare, sono 81 i minori fra 3 e 14 anni coinvolti nelle evacuazioni: di questi 55 frequentano la scuola dell’obbligo (scuole Cantore, Firpo, Govi, Ariosto), i restanti sono alunni di scuole d’infanzia o nidi. Gli studenti delle scuole superiori sono una ventina mentre gli universitari sono una cinquantina.

Il tavolo dovrà innanzitutto trasmettere al Miur richieste precise ma anche mutevoli nel tempo, circa le esigenze delle famiglie, anche quelle che chiederanno il trasferimento. L’obiettivo è gestire l’emergenza garantendo una presa di contatto con le famiglie che assicuri, anche ad anno scolastico in corso, la necessaria flessibilità nel recepire le loro esigenze. Il primo monitoraggio sarà avviato dal Comune di Genova con le famiglie dei bambini iscritti a scuole dell’infanzia e asili nido, che riaprono il 4 settembre.

Seguirà il monitoraggio della Direzione scolastica nei confronti degli alunni in età dell’obbligo scolastico (il suono della prima campanella sarà il 17 settembre).

Per quanto riguarda i trasporti, sarà il Miur ad attivare il servizio di trasporto dedicato attraverso pulmini, scuolabus o taxi, in base alle esigenze che saranno ravvisate e che potranno mutare nel corso dell’anno.

Per quanto riguarda il diritto allo studio universitario, Regione Liguria e Università degli Studi di Genova hanno concordato di annullare, ciascuno per la propria quota, il pagamento delle tasse universitarie agli studenti sfollati (una cinquantina) ma anche agli studenti familiari delle vittime (Henry Diaz, una delle vittime, frequentava ingegneria e suo fratello vorrebbe venire a Genova dal sud America e iscriversi all’Università: è già un primo esempio di possibile annullamento di retta).

Alla riunione odierna hanno partecipato il vicesindaco e assessore alla Viabilità del Comune di Genova Stefano Balleari insieme alla collega assessore alla Scuola e servizi sociali Francesca Fassio, il prorettore dell’Università degli Studi di Genova Enrico Giunchiglia e il direttore dell’area Diritto allo studio di Alfa Roberto Dasso.

Per ogni informazione i numeri a cui rivolgersi sono: 0108331317 e-mail: genova@ripartiamodallascuola.it oppure  emergenza.tassaregionale@alfaliguria.it o contattare la responsabile dei servizio benefici economici di Alfa sig.ra Serena Pezzi numeri 010 2491276 -010 2491259 per il diritto allo studio universitario.

redazioneby redazione
in Formazione
Agosto 23, 2018
Tags: Comune di GenovaEnrico GiunchigliaFrancesca FassiogenovagiovaniGiovanna Bodailaria cavoMarco BussettiPonte MorandiRegione LiguriasfollatiStefano BalleariUniversità di Genova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
Formazione

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Ottobre 15, 2025
UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
Formazione

UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

Ottobre 14, 2025
Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
Formazione

Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

Ottobre 14, 2025
Mercoledì Scienza, riprende la nuova stagione culturale degli Amici dell’Acquario
Formazione

Mercoledì Scienza, riprende la nuova stagione culturale degli Amici dell’Acquario

Ottobre 13, 2025
Sclerosi Multipla, ricerca internazionale con studiosi genovesi trova la causa che accelera l’infiammazione
Formazione

Sclerosi Multipla, ricerca internazionale con studiosi genovesi trova la causa che accelera l’infiammazione

Ottobre 7, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Ponte Morandi: assistenza alle imprese danneggiate

Ponte Morandi: assistenza alle imprese danneggiate

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.