L’Its Accademia della Marina Mercantile è stato premiato oggi da Confindustria, all’Università Luiss di Roma, per il miglior progetto italiano di alternanza scuola lavoro per i propri allievi. Alla cerimonia hanno partecipato il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli e il vicepresidente di Confindustria Giovanni Brugnoli.
Grande soddisfazione per il premio ricevuto è stata espressa dal presidente dell’Its Accademia della Marina Mercantile di Genova, Eugenio Massolo: «Il nostro è stato premiato come il miglior progetto italiano legato a imbarchi sulle Navi Costa e Grandi Navi Veloci – spiega – In quanto si è tenuto conto dell’alto numero di percorsi attivati nel settore marittimo, grazie all’impegno, sia istituzionale che finanziario di Regione Liguria. Il riconoscimento odierno premia inoltre l’alto numero di allievi coinvolti nell’alternanza scuola lavoro, l’alto numero di ore in azienda e anche lo sforzo dimostrato dalle compagnie di navigazione in fase di programmazione e tutoraggio. Pertanto vengono riconosciuti, sia parametri quantitativi che quantitativi».
«Questo premio – commenta l’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo – non è casuale ed estemporaneo, ma si inserisce in un percorso di crescita di Accademia: basti pensare all’avvio di nuovi percorsi Its ad Arenzano (in accordo anche con Costa Crociere per l’assunzione nel settore dell’alta hotellerie) e a Lavagna (in accordo con Msc per le figure di middle manager e tecnico esperto dei sistemi multimediali a bordo). Tra pochi giorni inoltre partirà “Sailor”, la nave dell’orientamento alle professioni del mare che ospiterà gli studenti degli Istituti superiori, nautici, alberghieri e turistici di Liguria, pronta a salpare con Excelsior di Gnv, sabato 11 novembre verso Palermo e a fare ritorno, martedì 14 novembre, nel Porto di Genova, in occasione della giornata inaugurale del salone Orientamenti».
Anche se non ospiterà a bordo gli studenti dell’ Accademia, il progetto Sailor è stato fortemente voluto dall’Accademia perché serve a orientare i ragazzi più giovani che poi potranno scegliere l’Its come possibile percorso di studi.
«Il tema delle professioni del mare – spiega Cavo – a partire dall’esperienza di Accademia e dal rapporto con le aziende che deve diventare sempre più stretto, sarà non a caso uno dei temi centrali del Salone Orientamenti e verrà approfondito con un convegno con tutti gli operatori del settore, nel giorno conclusivo, che vedrà la partecipazione del ministro Fedeli. Il ministro ha concordato sull’importanza di fare un focus sulla formazione in questo campo proprio a Genova: il fatto che oggi a Roma abbia premiato Accademia è un’anticipazione di quanto accadrà al Salone».