«Deve essere respinta l’ipotesi in discussione in Parlamento di taglio delle risorse all’Istituto Italiano di Tecnologia. L’Iit ha dimostrato di essere una eccellenza della ricerca nel nostro Paese. L’utilizzazione dei finanziamenti ricevuti è stata oculata e sono state correttamente accantonate risorse per progetti di ricerca e nuovi investimenti. Non risponde ad alcuna logica di efficienza e di corretta allocazione del denaro pubblico la volontà di penalizzare oggettivamente una istituzione che rappresenta una delle realtà più positive del nostro Paese». Lo dichiara il sindaco di Genova Marco Doria.
In mattinata contro il taglio dei finanziamenti all’Iit si è pronunciato anche il governatore Giovanni Toti, a margine della seduta del consiglio regionale. «Che nessuno provi – ha detto Toti – ad attaccare l’Iit, che ha dimostrato sul campo di saper utilizzare bene i fianziamenti. L’Iit è un’eccellenza non solo italiana ma europea, tagliargli le risorse sarebbe pura follia, sono certo che il Parlamneto respingerà questa ipotesi»
Tra gli emendamenti alla Finanziaria in discussione alla Camera uno chiede di passare da 96 a 6 milioni di finanziamenti statali annuali all’istituto di Morego. Gli emendamenti fanno seguito alla polemica innescata dalla scienziata, senatrice a vita, Elena Cattaneo, che aveva chiesto di distribuire tratutti i centri di ricerca italiani i 450 milioni di euro di disponibilità liquida accumulati dall’Iit nei primi anni divita,su un conto infruttifero della Banca d’Italia.
La polemica della scienziata milanese nei confronti dell’IIt nasce dal progetto “Human Technopole” del valore di 1,5 miliardi di euro, del governo Renzi di realizzare sull’area dell’Expo di Milano una centro di ricerca di valore mondiale coordinato dall’Istituto genovese. Cattaneo nel maggio scorso aveva pubblicato un dossier in cui criticava il progetto e lo stesso operato e i meccanismi di funzionamento dell’Iit.
Nel 2012 Cattaneo aveva contribuito a redigere, assieme ad altri scienziati, un rapporto favorevole sull’attività svolta dall’Iit nel triennio precedente.