Hanno un nome e sono già disponibili per Android le due applicazioni di Amiu e Aster per consentire di segnalare i rifiuti ingombranti abbandonati e segnalare i guasti di lampioni e punti di illuminazione pubblica.
Clean App e Aster Luxe tra pochi giorni potranno scaricarle anche i possessori di apparecchi Apple.
La prima applicazione permetterà di segnalare rifiuti ingombranti abbandonati, oltre a garantire un facile accesso a molte indicazioni sulla raccolta differenziata e su quella porta a porta; Aster Luxe, il cui nome contiene il nome dell’azienda e la parola genovese che indica la luce, consentirà la segnalazione dei guasti di lampioni o di altri punti di illuminazione pubblica. Con entrambe si potrà conoscere anche lo stato d’avanzamento della pratica: se cioè la segnalazione è stata accolta, se si sta provvedendo, se l’intervento è avvenuto.
Clean App è arricchita da un corredo di informazioni utili: dall’alfabeto del rifiuto, che indica le modalità previste di differenziazione, alle notizie sulla raccolta porta a porta, sulle Isole Ecologiche, sulle raccolte speciali (farmaci, pile, scarpe da ginnastica), sul servizio EcoVan.
Le due applicazioni si avvalgono della tecnologia Gps che permette, in base alla localizzazione del telefonino, una rapida individuazione della lampada difettosa o del luogo in cui è stato abbandonato il rifiuto ingombrante. In seguito le app potranno eventualmente essere utilizzate anche per altre segnalazioni, come per esempio le buche nell’asfalto, di competenza di Aster. Per evitare interventi a vuoto, il cittadino che segnala dovrà essere identificabile.
I due software, di proprietà delle aziende e del Comune in quanto azionista, sono costati 8.000 euro quello di Amiu, 4.900 l’altro.
Per scaricare Aster Luxe clicca qui, per scaricare Clean App clicca qui