Un servizio di consulenza gratuito di geometra, psicologo, avvocato e osteopata. Si chiama “Un aiuto per tutti” ed è il progetto che la Croce Blu Castelletto di Genova avvia da giovedì 15 dicembre con il patrocinio del Municipio I Centro Est.
Gli incontri con i professionisti avvengono nella sede amministrativa della Croce Blu Castelletto in corso Carbonara 16 B. L’ingresso è a piano strada con doppia entrata accessibile anche da persone con disabilità. La consulenza si effettua in un locale dedicato per salvaguardare la privacy durante i colloqui.
I cittadini che vogliono usufruire del servizio possono inoltrare una richiesta di appuntamento tramite e-mail al professionista di loro interesse indicando i dati di contatto e disponibilità di giorni/orari. Gli indirizzi attivati sono: geometra.croceblu@gmail.com; legale.croceblu@gmail.com; osteopatia.croceblu@gmail.com; psicologia.croceblu@gmail.com.
Per chi non avesse dimestichezza con l’utilizzo della posta elettronica, è disponibile la segreteria della Croce Blu raggiungibile al numero 010.2723379 in orario lavorativo.
Il servizio, offerto gratuitamente, vuole essere una prima consulenza che, secondo i casi, si spera possa essere esaustiva in uno o massimo due incontri. Qualora il quadro dovesse dimostrarsi più complesso e il professionista consigliare la prosecuzione della consulenza, il cittadino è libero di scegliere lo stesso professionista oppure uno proprio. In tutti i casi la consulenza proseguirà fuori dalla sede della Croce Blu e con un rapporto economico chiaro stabilito tra le parti. In tal senso la Pubblica Assistenza ha fatto sottoscrivere ai professionisti una liberatoria per la realizzazione del servizio chiaro e gratuito quando si effetti entro la propria sede.
Prossimamente sarà previsto anche il servizio di consulenza con il nutrizionista.
«L’idea di questo progetto – afferma Guido Bragoni, vicepresidente della Croce Blu Castelletto – nasce dal fatto che secondo noi una Pubblica Assistenza deve essere attiva sul territorio facendo avvertire la propria presenza ai cittadini, non solo nei momenti di emergenza e di fragilità sanitaria, ma pensando a più largo spettro. Auspichiamo che il progetto “Un aiuto per tutti” possa essere apprezzato e utilizzato dai cittadini in modo che recepiscano la nostra vicinanza e il nostro impegno».