Numeri record per la 21esima edizione di Orientamento, il salone dell’Orientamento della Formazione e del lavoro che si è chiuso ai Magazzini del Cotone di Genova con oltre 60.400 visitatori, traguardando il miglior risultato di sempre: 8 mila i genitori, 4.400 i docenti e gli educatori presenti, 5.000 i giovani in cerca di lavoro, 43 mila gli studenti che hanno visitato gli stand e partecipato alle centinaia di incontri programmati, di cui 14 mila quelli delle scuole medie inferiori e 29 mila provenienti da scuole, istituti superiori, Università.
Importanti numeri anche per l’International Career Day dove 93 aziende italiane hanno “messo in palio” quasi 4 mila posti di lavoro per i giovani: 20 mila i colloqui svolti da 5 mila candidati, anche in questo caso un nuovo record assoluto.
Nell’ambito dei servizi al lavoro sono stati effettuati 254 test per l’autovalutazione di competenze imprenditoriali (a cura della Camera di Commercio); oltre 4 mila colloqui di orientamento svolti dalle Agenzie per il lavoro, dai consulenti del lavoro, dagli sportelli informa-giovani, dalla rete delle agenzie private e 26.400 test delle otto competenze chiave dell’Unione Europea. A Orientamenti, l’Università di Genova ha effettuato 3 mila test attitudinali e mille colloqui con psicologi dell’orientamento e 11 mila studenti hanno partecipato alle 132 presentazioni di Facoltà. Novità di quest’anno, l’attestazione di quattro ore di alternanza scuola-lavoro ai partecipanti ad almeno due attività di orientamento: sono stati conseguiti 12 mila attestati per 48 mila ore di alternanza. Protagoniste di questa edizione di Orientamenti anche 340 “bussole” che hanno assistito e “orientato” i loro colleghi studenti con 17 mila ore di alternanza scuola lavoro.