Dopo le prime due edizioni che lo hanno affermato come uno degli appuntamenti culturali più importanti e apprezzati in Italia, tornerà a Camogli da giovedì 8 a domenica 11 settembre il Festival della Comunicazione. La manifestazione è ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e organizzata dal Comune di Camogli e da Frame, in collaborazione con la Regione Liguria.
Quattro giornate, con oltre un centinaio di appuntamenti tra incontri, laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni e più di 130 ospiti italiani e internazionali provenienti dal mondo della comunicazione, della letteratura, della scienza, delle imprese, della medicina e della psicologia, dell’arte, dei social network, del diritto, della filosofia. Il macrotema individuato per questa terza edizione da Umberto Eco: il world wide web. «Aveva già scelto il titolo della sua lectio Pro e contro il web − spiega Rosangela Bonsignorio − voleva, nelle giornate del Festival, analizzare tutte le implicazioni sociali, culturali, politiche, educative che questa rivoluzione ha comportato. E noi, con gli ospiti che hanno accettato il nostro invito, porteremo avanti il suo auspicio».
A Camogli, in un clima di accoglienza e coinvolgimento, gli ospiti (storici volti del Festival o nuovi compagni di viaggio) discuteranno con un linguaggio accessibile a tutti le opportunità e le potenzialità di questo straordinario strumento, immaginando gli scenari futuri e le vie da seguire, a venticinque anni dalla pubblicazione del primo sito web.
Al Festival verrà consegnato per la prima volta il premio Comunicazione, per celebrare una personalità che si sia particolarmente distinta nel mondo della cultura: quest’anno sarà Roberto Benigni, che ritirerà personalmente il premio a Camogli.
In occasione della manifestazione sarà inaugurata la mostra di Tullio Pericoli Quanti ritratti, caro Umberto. In esposizione quasi un centinaio di disegni, schizzi, giochi, scambi di ritratti e lettere in cui, nel corso degli anni e di una lunga amicizia, l’artista ha raffigurato il grande semiologo, ispiratore del Festival sin dall’inizio. La mostra, allestita nella Sala Consiliare del Comune di Camogli, sarà aperta fino all’11 dicembre.
Gli incontri, tutti visibili anche in diretta streaming sul sito del Festival, si articoleranno in sette grandi aree, con ospiti di grande prestigio: per citarne solo alcuni, gli scrittori Donato Carrisi, Paolo Giordano, Federico Rampini. I giornalisti Massimo Gramellini, Aldo Cazzullo, Piero Angela. E ancora, gli chef Bruno Barbieri e Fabio Picchi, parlando di web, tv, arte e cucina. Tanti gli esponenti del mondo imprenditoriale. In tema di cultura digitale, sarà presente Salvatore Aranzulla, da anni la risposta a quasi tutti i problemi e dubbi informatici. Non mancheranno blogger, psichiatri, semiologi e altri rappresentanti del mondo dello spettacolo e della comunicazione, tra cui Claudio Bisio, Marco Travaglio, Michele Serra.
Come tutti gli anni, il Festival propone un ampio programma di laboratori, workshop e attività collaterali, studiati per le diverse fasce d’età. Per ragazzi e adulti, le proposte spaziano dalla letteratura alla scienza, dalla formazione alla tecnologia; ricchissimo anche il palinsesto per i più piccoli, cui sono dedicati sei appuntamenti. Durante i giorni della manifestazione sarà visitabile la mostra La rete dell’arte nella rete della vita, che presenterà un’ampia selezione di opere della Collezione Remotti. Per gli amanti dell’aria aperta, tornano le escursioni alla scoperta del patrimonio naturale dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino e del Monte di Portofino.
Novità di quest’anno è il contest su Twitter promosso dal Festival della Comunicazione, da Longanesi e da Il Libraio, un’attività di comunicazione dedicata agli aforismi di Leo Longanesi. Tutti saranno invitati a reinterpretare le scoccate letterarie su Cultura e libri, Cialtronismo, Amore, Italia. Ad animare i canali social del Festival, quest’anno sarà una squadra di otto studenti-reporter provenienti dalla scuola Holden, selezionati in base a un concorso, che durante la manifestazione produrranno contenuti ad hoc per raccontare le quattro giornate.
Il Festival della Comunicazione è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, l’Ente Parco di Portofino, l’Area Marina Protetta di Portofino, il Talent Garden di Genova, l’Università degli Studi di Genova, il Gruppo editoriale Mauri Spagnol, FME Education.
Tutte le iniziative del Festival sono gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti. Per circa metà dei posti disponibili per ciascun evento sarà possibile effettuare una prenotazione online fino al 5 settembre.