Il Comune di Genova, nel proprio notiziario statistico pubblicato online, ha reso noti gli indicatori relativi a popolazione ed economia e lavoro. La popolazione residente nel Comune di Genova, al 31 dicembre 2015, è di 586.655 unità (275.682 maschi e 310.973 femmine). Rispetto alla popolazione di dicembre 2014 (592.507) si registra una diminuzione di 5.852 unità (-1,0%), mentre rispetto alla popolazione di settembre 2015 (587.593) di 938 unità (-0,2%). Le famiglie a fine dicembre 2015 sono 294.750 (-3.220 pari a -1,1% rispetto a dicembre 2014; -385 pari a -0,1% rispetto a settembre 2015). L’andamento demografico del 2015 è caratterizzato da una diminuzione delle nascite (-6,2% rispetto al 2014) e un aumento dei decessi (+8,5%). Il saldo naturale è negativo e presenta un peggioramento passando da -3.612 unità del 2014 a -4.522 del 2015.
I dati relativi al movimento migratorio segnalano un aumento delle immigrazioni (+2,6%) e una diminuzione delle emigrazioni (-0,9%). Il saldo migratorio è negativo ma con un lieve miglioramento e passa da -1.781 unità del 2014 a -1.389 del 2015. I matrimoni celebrati nel Comune di Genova nel 2015 registrano un aumento: 1.393 rispetto a 1.335 del 2014(+58 pari a +4,3%). In diminuzione gli scioglimenti di matrimonio che passano da 745 a 637 (-108; -14,5%).
Per quanto riguarda gli andamenti dell’economia e del lavoro, le ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni nel 2015 in provincia di Genova hanno registrato complessivamente una diminuzione del 27,8% (-2.420.277 ore) rispetto all’anno precedente. La diminuzione interessa tutte le tipologie di intervento: straordinaria (-29,0%), ordinaria (-23,9%) e in deroga (-27,8%), dati Inps.
Nel Porto di Genova nel 2015 si registra, rispetto al 2014, un aumento dell’imbarco per le merci in colli e a numero (+3,2%), per gli oli minerali e rinfuse (+28,5%) e per bunker e provviste (+11,1%). Per quanto riguarda gli sbarchi, invece, si registra una diminuzione per le merci in colli e a numero (-0,1%), per gli oli minerali alla rinfusa (-10,8%) e per le altre rinfuse (-6,6%). Dati positivi per il movimento dei contenitori (pieni + vuoti). In aumento sia i dati relativi allo sbarco (+3,5%) sia all’imbarco (+3,0%). Complessivamente il movimento container aumenta del 3,2%. In aumento il traffico passeggeri che registra, nell’insieme, un incremento del 4% rispetto al 2014. Il traffico per i traghetti aumenta del 4,4% e le crociere del 2,9%. Da tener presente che per le crociere il dato comprende oltre ai passeggeri imbarcati e sbarcati anche quelli in transito.
Per quanto riguarda il turismo, negli esercizi alberghieri ed extralberghieri del Comune di Genova nel 2015 si registra un aumento sia sugli arrivi (+23.638; +2,9%) sia sulle presenze, misurate in giorni di permanenza, (+67.656 pari a +4,3%) rispetto all’anno precedente. La componente straniera risulta in aumento sia sugli arrivi (+17.154; +4,3%) sia sulle presenze (+55.427; +7,4%.).
Per quanto riguarda l’edilizia nel 2015 i permessi di costruire rilasciati dal Comune, le Dia e le Scia sono stati 1.278 per l’edilizia residenziale e 742 per l’edilizia non residenziale contro i 3.927 e gli 816 del 2014 (-2.649 opere pari a -67,5% per l’edilizia residenziale e -74 opere pari a -9,1% per l’edilizia non residenziale). Risultano in forte aumento i lavori iniziati (4.681 contro 2.662: +75,8%) e ultimati (4.459 contro 2.670: +67,0%). In diminuzione gli abusi edilizi (-8,0%).
In aumento, infine, il tasso di inflazione tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) relativo alla città di Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco), che passa dallo 0,0 di dicembre 2014 allo 0,4 di dicembre 2015.