Costa Crociere e Comune di Savona stringono ulteriormente il loro rapporto. Questa volta la città e l’azienda hanno collaborato per organizzare un evento sportivo e folkloristico: la “Savona Half Marathon – La corsa dei Papi”.
L’appuntamento centrale della manifestazione sarà una gara vera e propria, che si svolgerà lungo un percorso cittadino di 22 chilometri; ma a fare da contorno alla competizione ci saranno musica, spettacoli, appuntamenti legati alla cultura e al commercio.
Gli eventi sono in programma dall’1 al 3 di aprile 2016, con le tre corse previste per la giornata di domenica: la maratona vera e propria, la 10 chilometri non competitiva e la corsa per famiglie, di natura goliardica, il cui percorso tocca tutti i punti più suggestivi di Savona.
«La manifestazione – spiega Enzo Grenno, presidente della Chicchi di riso onlus – sarà aperta a tutta la città, grazie all’organizzazione del Villaggio eventi che sarà allestito in piazza Sisto IV, in via Manzoni e in via Astengo».
Si tratta della 2° edizione dell’evento, che richiama appassionati anche dall’estero; tra i partecipanti ci saranno corridori irlandesi, danesi e ungheresi. È possibile iscriversi alle gare attraverso il sito Internet savonamarathon.it.
Costa Crociere è lo sponsor principale; metterà in palio una crociera di sette giorni nel Mediterraneo per il partecipante più giovane e, a estrazione tra tutti gli iscritti, anche la promozione “15 anni di crociere Costa”.
«Siamo lieti di sostenere questa iniziativa – dice Gabriele Baroni, direttore della comunicazione – e di promuovere il territorio e le sue attrazioni, come già facciamo a bordo delle navi che fanno scalo al Palacrociere».
Alla presentazione di questa mattina, avvenuta a bordo della Costa Deliziosa, hanno partecipato anche Luca Martino, Paolo Apicella ed Elisa Di Padova, assessori del Comune di Savona, e Monica Giuliano, presidente della Provincia. Oltre ai rappresentanti delle altre associazioni che hanno contribuito all’organizzazione, come la Fipal, la Podistica savonese, l’Acquedotto di Savona, la Camera di Commercio e la Fondazione De Mari.