Presentato nell’ultima seduta della giunta regionale dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Edoardo Rixi, il progetto Edu-Mob del programma transfrontaliero Interreg V-A Francia-Italia Alcotra che ha come capofila la Regione Liguria e come partner il Conseil départemental del Alpes Maritimes.
Il progetto, con una richiesta finanziaria totale di 3 milioni di euro e di un budget per la Liguria di 1,647 milioni di euro, ha come soggetti attuatori i Comuni di Ventimiglia, Vallecrosia e Bordighera. Tra gli obiettivi del progetto, la cui finalità è di promuovere la mobilità sostenibile con un maggiore e migliore utilizzo anche della bicicletta, c’è la progettazione di un unico percorso ciclabile transfrontaliero, la realizzazione di piste ciclabili e di un servizio informativo integrato di mobilità per pedoni e ciclisti. «Andare a piedi e in bicicletta può rappresentare un mezzo di mobilità più economico, salutare e soprattutto che consenta una maggiore e consapevole fruizione del territorio favorendo un turismo destagionalizzato e sostenibile, che fa crescere l’economia locale legata all’outdoor», commenta Rixi.
Per le piste ciclabili transfrontaliere, comprese in un progetto unico e condiviso, tre tratti riguarderanno, sul versante ligure, Ventimiglia, Vallecrosia e Bordighera con un sistema di connessione a quelle già esistenti tra Francia e Italia. Per la parte francese, tre tratti di piste riguarderanno Mandelieu, Villeneuve Loubet e Menton. La Regione Liguria farà sistema insieme alla Région Provence Alpes Cotes d’Azur per una rapida approvazione del progetto da parte dell’Unione europea.