Un Business Game per far cimentare 16 universitari nella pianificazione delle strategie di mercato, vincere la concorrenza avversaria, conquistare nuove fette di mercato e dare ai propri clienti servizi di qualità. Questa l’idea lanciata da Grandi Navi Veloci che ha deciso di inaugurare la nuova sede di Genova, in via Balleydier 7, con un gioco che ha coinvolto 16 studenti selezionati tra migliaia tramite il Settore Orientamento dell’Università di Genova.
Quattro le facoltà coinvolte: Scienze Politiche, Ingegneria, Economia e commercio e Scienze della Formazione. I ragazzi si sono divisi in quattro squadre e ciascuna, composta da quattro ragazzi e supportata da un tutor, si è improvvisata alla guida di altrettante compagnie di traghetti in competizione su uno stesso mercato, il Mediterraneo, soggetto a forti variazioni stagionali. Ai team è stato chiesto di sfidarsi sulla realizzazione della strategia commerciale e la definizione di elementi quali prezzi, livelli di qualità del servizio, segmenti di clientela da privilegiare, posizionamento sul mercato e leve di comunicazione da utilizzare.
I quattro vincitori, Stefano Leotta (Economia), Matteo Daniele (Scienze internazionali e diplomatiche), Marco Zunino (Ingegneria navale) e Francesco Puglia (Scienze della Formazione) hanno raggiunto con il loro team i 290 milioni di fatturato, contenuto i costi e ricavato quasi 55 milioni: «La cosa più difficile è stata proprio trovare il modo giusto per battere la concorrenza − spiega Stefano Leotta, il caposquadra − Una cosa che abbiamo apprezzato è stata la possibilità di unire varie esperienze e competenze, provenendo ciascuno da una facoltà diversa». I quattro (tutti tra i 23 e i 24 anni) si portano a casa un biglietto andata e ritorno per qualsiasi destinazione a scelta tra quelle Gnv. Oltre ad avere un attestato della loro partecipazione all’iniziativa aziendale. Ma soprattutto, nel corso della giornata, i ragazzi sono stati visionati e valutati dai tutor che ne sceglieranno quattro per un futuro stage in Compagnia.
«È una bella occasione per dare un nuovo impulso alla sinergia tra Università e impresa sul territorio − sottolinea Roberto Martinoli, presidente e ad di Grandi Navi Veloci − Bisogna guardare al futuro e ci auguriamo che questa esperienza, che ai ragazzi è piaciuta moltissimo, sia la prima di una serie di Business Game Gnv».