Una mostra interamente dedicata a Genova Porto del Mondo: inaugurata a Bruxelles con una partecipatissima cerimonia (sono intervenuti l’ambasciatore d’Italia in Belgio, Vincenzo Grassi, il Segretario generale del Comitato delle Regioni Jií Burianek, Giambattista D’Aste, segretario generale dell’Autorità portuale, Philippe Matthis, presidente della rete delle città portuali Aivp, e Isabelle Rijkbost, segretario Generale dell’Espo, European Sea Ports Organisation), è esposta nella sede del Comitato delle Regioni Ue.
Realizzata dall’Autorità portuale genovese in collaborazione con l’Agenzia Ansa e il contributo di Banca Carige in occasione dell’Expo Milano 2015, dopo alcuni mesi di esposizione a Palazzo San Giorgio dove è stata visitata da oltre 30 mila persone, la mostra è approdata a Bruxelles grazie al sostegno della Regione Liguria e Casa Liguria.
L’esposizione, che rappresenta lo stretto legame esistente tra porto e sviluppo socio-economico urbano, oltre alle opportunità offerte dal piano Juncker per finanziare nuovi progetti infrastrutturali, racconta passato, presente e futuro del porto di Genova unendo idealmente due genovesi noti in tutto il mondo come Cristoforo Colombo e Renzo Piano. Attraverso documenti, immagini e curiosità unisce passato, presente e futuro del porto dedicando particolare attenzione ai progetti di sviluppo, tra cui il Blue Print e il rendering della nuova Torre Piloti, disegnata dall’architetto genovese.
Se Cristoforo Colombo è il simbolo del passato remoto del porto di Genova, la nuova Torre di Piano sarà il simbolo del futuro, espressione di uno scalo capace di adeguare se stesso alle mutate esigenze del tempo nuovo. La mostra racconta tutto ciò attraverso immagini, documenti e curiosità lungo un percorso diviso in tre grandi sezioni (Passato, Presente, Futuro) concepito con questo criterio: raccontare la storia del porto attraverso un percorso che, dalle origini, arriva al presente e anticipa le linee guida del nuovo millennio. Genova Porto del Mondo rimarrà esposta a Bruxelles fino al 13 novembre.