Energia, etica e salvaguardia dell’ambiente: ecco come è nata Energy Rate srl, start up innovativa di Imperia fondata da Paolo Coppola, 31 anni, insieme ad altri 14 giovani. Un’azienda etica di consulenza energetica nata un anno fa con obiettivi precisi: «Il progetto Energy Rate prende forma nella primavera del 2014 – racconta Coppola, Energy Manager dell’azienda, con preparazione Lean Manufacturing – In pochissimo tempo siamo entrati in contatto con il Piano energetico nazionale e la sua attuazione (Sen, Strategia energetica nazionale) del Patto dei Sindaci. Se a un primo impatto può sembrare che la nostra start up sia solo impegnata nella stipula di contratti di fornitura energetica non è così: cerchiamo fornitori che siano in grado di rispondere a canoni qualitativi ed etici elevati e di salvaguardia verso l’utente finale e l’ambiente».

Il gruppo si occupa di progettare, vendere e installare impianti di produzione di energia elettrica che consentano un’emancipazione territoriale, dei singoli o di una comunità: «Utilizziamo nuove tecnologie a basso impatto ambientale – descrive Coppola – per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente e offriamo anche il servizio di audit energetico, che permette di avere una visione dettagliata e puntuale dei consumi, riducendo i costi per l’energia e certificando il risparmio ottenuto». I consulenti consigliano così, di volta in volta, quale servizio o prodotto è più indicato per le esigenze dell’utente, elaborando uno studio personalizzato: «In una società in cui si punta solo sulla quantità, noi vogliamo offrire qualità verde ed ecologica. Se così non fosse, non potremmo definirci un’azienda etica», precisa Coppola.
Il team di Energy Rate è formato da consulenti energetici specializzati, ciascuno in un campo diverso, come spiega Coppola: «I ragazzi con cui lavoro sono il vero capitale sociale della start up: dopo due settimane dall’apertura, insieme a uno psicologo del lavoro con una visione di gestione delle risorse umane molto vicina alla mia, siamo partiti alla ricerca di capitale umano e a oggi siamo 15 persone ognuna con le proprie specificità e diversità. A tenere le redini del comparto economico-finanziario, per esempio, è un ragazzo di soli 25 anni. la necessità di un ufficio tecnico interno è nata presto: abbiamo cercato e reclutato tra le migliori giovani menti non ancora espresse che non riuscivano a trovare posto nel mercato edilizio e ora abbiamo uno staff che lavora pensando a soluzioni per le ”città del futuro”».

Come spiegano i membri di Energy Rate, oltre a una dimensione istituzionale, un’azienda ha inevitabilmente anche una valore sociale che dovrebbe impedire di scindere l’attività economica da quella etica. «Un’azienda è una realtà a elevato spessore esistenziale – dice Coppola – è un intreccio di vite, ciascuna con il proprio progetto e i propri bisogni, che all’interno dell’azienda devono confluire sia per il raggiungimento degli obiettivi comuni sia per la soddisfazione dei bisogni personali».
Alla domanda sul perché sia così importante puntare sull’energia green, Paolo Coppola e la squadra rispondono all’unisono: «Questa è l’unica strada percorribile per risollevare una nazione che vacilla in continue difficoltà sociali, ambientali, economiche e priva di una visione di sviluppo sul lungo periodo. La popolazione mondiale sta crescendo a ritmi vertiginosi e, di conseguenza, direttamente proporzionale a questa crescita, si registra un forte aumento di emissioni di CO2 nell’aria. Si stima che intorno al 2050 il fabbisogno energetico aumenterà dell’80% per sopperire alle necessità di tale aumento demografico. Di fronte a questa situazione, è sempre più necessaria un’inversione di rotta per non far pagare alle generazioni future il prezzo delle nostre azioni sconsiderate». Da non sottovalutare anche il fatto che un giusto approccio energetico ambientale, oltre a salvaguardare il territorio, «ha anche la capacità di sanare i bilanci, rappresentando un volano virtuoso per l’economia».