Occupazione: la Liguria in controtendenza nel primo trimestre 2015. Se a livello nazionale si osserva un miglioramento tendenziale della domanda di lavoro prevista (pari al 13%) e un saldo attivo tra entrate e uscite (pari a 8.400 posti di lavoro aggiuntivi), in Liguria il saldo è negativo di 490 lavoratori tra quelli in ingresso e in uscita. I dati sono stati diffusi da Unioncamere Liguria.
Una più approfondita analisi, però, ridimensiona l’iniziale entusiasmo: la Lombardia risulta in testa alla classifica con un saldo attivo previsto di 9.300 posti di lavoro, segno di quanto sia importante l’imminente Expo 2015.
In Liguria il saldo è negativo nonostante un aumento del numero di contratti che le imprese prevedono di attivare nel primo trimestre 2015 (4.880, +9% rispetto allo stesso periodo del 2014), il saldo occupazionale atteso resta negativo, ma comunque in miglioramento rispetto alle -850 del primo trimestre 2014.
A livello provinciale, solo in due province si registreranno saldi occupazionali positivi: +110 unità in provincia di Savona e +40 unità in quella della Spezia. Nelle altre due province si attendono saldi negativi: -30 unità a Imperia e -610 a Genova.
[envira-gallery id=”31394″]
Nella distinzione per tipologie contrattuali, il saldo negativo è totalmente ascrivibile alle assunzioni dirette programmate dalle imprese: le uscite supereranno le entrate di circa 1.350 unità.
![Tipologia di contratto](http://liguria.bizjournal.it//wp-content/uploads/2015/01/Schermata-2015-01-21-a-15.18.40-150x150.png)
Viceversa, i saldi attesi per le altre forme contrattuali risultano tutti positivi. Delle 4.880 entrate previste, 3.490 riguarderanno assunzioni di lavoratori dipendenti (71% del totale, in aumento del 12% rispetto ad un anno fa).
Si confermerà una prevalenza di contratti a termine (il 58%) e queste assunzioni saranno utilizzate soprattutto per far fronte a picchi di attività. Le assunzioni “stabili”, cioè quelle a tempo indeterminato e con un contratto di apprendistato, saranno 1.390 (il 40% del totale).
![Tipologia di attività](http://liguria.bizjournal.it//wp-content/uploads/2015/01/Schermata-2015-01-21-a-15.18.51-150x150.png)
Per quanto riguarda i settori dove sono previste più assunzioni, il primo posto spetta al settore dei servizi, che concentrerà il 76% delle 3.490 assunzioni programmate: commercio insieme a turismo e ristorazione assorbiranno il 40% del totale con circa 690 assunzioni previste ciascuno. Seguono le attività dei servizi alle persone (430 assunzioni) e i trasporti/logistica (240 unità).
[envira-gallery id=”6115″]