• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Novembre 14, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

    Novembre 14, 2025
    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche
    Finanza

    Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche

    Novembre 14, 2025
    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

    Novembre 14, 2025
    Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale
    Lavoro e Impresa

    Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale

    Novembre 14, 2025
    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

    Novembre 14, 2025
    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare
    Sostenibilità

    Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare

    Novembre 14, 2025
    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento
    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

    Novembre 14, 2025
    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”
    Istituzioni

    Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”

    Novembre 14, 2025
    Crisi Amt, Bucci: “In arrivo 14,3 milioni di risorse aggiuntive”
    Istituzioni

    Crisi Amt, Bucci: “In arrivo 14,3 milioni di risorse aggiuntive”

    Novembre 14, 2025
    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025
    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

    Novembre 14, 2025
    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche
    Finanza

    Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche

    Novembre 14, 2025
    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

    Novembre 14, 2025
    Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale
    Lavoro e Impresa

    Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale

    Novembre 14, 2025
    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

    Novembre 14, 2025
    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare
    Sostenibilità

    Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare

    Novembre 14, 2025
    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento
    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

    Novembre 14, 2025
    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”
    Istituzioni

    Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”

    Novembre 14, 2025
    Crisi Amt, Bucci: “In arrivo 14,3 milioni di risorse aggiuntive”
    Istituzioni

    Crisi Amt, Bucci: “In arrivo 14,3 milioni di risorse aggiuntive”

    Novembre 14, 2025
    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025
    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Spiagge, Legambiente: Liguria prima in Italia per costa occupata dagli stabilimenti, il 70%

Spiagge, Legambiente: Liguria prima in Italia per costa occupata dagli stabilimenti, il 70%

Liguria tra le regioni italiane con la più alta percentuale di spiagge occupate dagli stabilimenti balneari, quasi il 70%. Lo rende noto l’ultimo report di Legambiente. In Italia le concessioni balneari, nel 2021, arrivano a quota 12.166 (contro le 10.812 degli ultimi dati del Demanio relativi al 2018) registrando un incremento del +12,5%.

Tra le regioni record ci sono appunto Liguria, ma anche Emilia-Romagna e Campania, con quasi il 70% dei lidi occupati da stabilimenti balneari. Altri decisi incrementi si registrano in Abruzzo con un salto degli stabilimenti da 647 nel 2018 a 891 nel 2021 e nelle regioni del sud a partire dalla Sicilia dove le concessioni per stabilimenti balneari sono passati da 438 nel 2018 a 620 nel 2021, con un aumento del +41,5%; seguita da Campania che registra un aumento del +22,8% e dalla Basilicata (+17,6%).

A pesare sulle spiagge italiane, secondo Legambiente, è anche il problema dell’erosione costiera che riguarda circa il 46% delle coste sabbiose e che si sta accentuando a causa della crisi climatica. La spesa per combatterla – con interventi finanziati dallo Stato e, in parte, da Regioni e Comuni – è di circa 100 milioni di euro l’anno ed è maggiore rispetto a quanto lo Stato incassa effettivamente dalle concessioni balneari (83milioni gli incassi effettivi su 115 milioni nel 2019, unici dati disponibili). Uno dei problemi è che si continua a intervenire con opere rigide come pennelli e barriere frangiflutti, che interessano almeno 1.300 km di costa, e su cui bisognerebbe aprire una riflessione sulla reale efficacia. E poi c’è la questione legata alle coste non balneabili: complessivamente lungo la Penisola il 7,7% dei tratti di coste sabbiose è di fatto interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. Sicilia e Campania contano in totale circa 55 km su 87 km interdetti a livello nazionale.

Le spiagge in Liguria

In Liguria nel 2020 sono stati stanziati 6 milioni di euro per 9 interventi di difesa della costa, di contrasto all’erosione e di incremento della resilienza in 7 Comuni. Al Comune di Moneglia (GE) sono andati 475mila euro per la realizzazione di una scogliera a gettata aderente alla costa e addossata al muro ciclopico esistente a Punta Rospo. Qui le concessioni balneari occupano quasi il 70% delle spiagge e generano annualmente poco più di 46 mila euro. Recentemente, altri stanziamenti hanno riguardato Chiavari (GE) con 14 milioni di euro, destinati alla realizzazione di nuovi pennelli per la difesa del litorale, dove il tratto di mare non ha più fondale e l’acqua ristagna nel periodo estivo. Complessivamente in Liguria, rispetto alle oltre 1.200 concessioni esistenti per stabilimenti balneari, le entrate dovute come canoni demaniali, arrivano a 11,2 milioni, con dati che risalgono al 2016.

In Liguria, per quanto riguarda le concessioni marittime, a fronte di 114 km di spiaggia, la percentuale di costa sabbiosa occupata da stabilimenti, campeggi, circoli sportivi e complessi turistici è il 69,9%, il dato peggiore in Italia.

In merito, invece, all’occupazione di spiagge date in concessione, la Liguria svetta per un altro dato negativo posizionandosi sesta con Laigueglia (92,5%) nella top ten dei Comuni con meno spiagge libere. Fa peggio Gatteo in Emilia Romagna con il 100% e in Toscana i comuni di Pietrasanta (98,8), Camaiore (98,4), Montiginoso (97), Forte dei Marmi (93,7).

Continuando la classifica dei comuni liguri troviamo Diano Marina al 92,2%, Alassio 88,2%, Santa Margherita 87,4%, Rapallo 86,5.

Il dossier evidenzia come “in Italia non esista una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione. Alcune Regioni sono intervenute fissando percentuali massime, ma poche sono quelle intervenute con provvedimenti davvero incisivi e con controlli a tutela della libera fruizione”.

Paradossale, per Legambiente, la situazione della Liguria, dove con la Legge regionale 13/2008 si è stabilita la porzione di litorale di libero accesso: qui i Comuni sono obbligati a garantire almeno il 40% di aree balneabili libere e libere-attrezzate rispetto al totale delle superfici costiere, oltre che a dotarsi del Progetto di utilizzo del demanio marittimo (Pud), strumento senza il quale non possono rilasciare nuove concessioni agli stabilimenti balneari, e autorizzare interventi che eccedano l’ordinaria manutenzione. Il problema principale è che la Legge, ad anni di distanza dalla sua emanazione, non viene rispettata perché non prevede sanzioni per chi non la applica.

Per quanto riguarda l’erosione costiera la costa della Liguria che ha una estensione di 350 km, con 108 km di costa bassa e 197 di costa alta (Dati Tnec 2018) nel 1970 (Commissione De Marchi) presentava problemi di erosione delle spiagge per circa 8 km di litorale, già protetti al 90% con barriere di scogli: un piccolo tratto a est di Chiavari e altri tratti tra S. Bartolomeo al mare e Ventimiglia. Circa 20 anni dopo, dai dati ricavati da APAT 1995, le coste in erosione ammontavano a 61 km. Nella monografia sullo stato dei litorali italiani del GNRAC (Gruppo Nazionale di Ricerca sugli Ambiti Costieri) pubblicata nella rivista Studi Costieri nel 2006, per la Liguria vengono stimati in erosione 31 km di litorale.

Gli ultimi dati censiti dal Ministero dell’Ambiente (Linee Guida Nazionali su erosione costiera – 2018) riportano in erosione 18 km di litorale (il 16,7% delle coste basse).

I km di spiaggia in erosione sono quindi diminuiti negli ultimi 20 anni, anche perché si è intervenuti con diversi ripascimenti (1,5 milioni di metri cubi di sabbia dal 2003 al 2013 secondo i dati TNEC del Ministero Ambiente, ma almeno altrettanti dal 1985 al 2003) e questo ha lenito parzialmente le emergenze, ma sempre per lassi di tempo molto brevi, massimo 2-3 anni.

Negli ultimi 15 anni (sempre dati Ministero Ambiente) sono stati erosi circa 100.000 metri quadrati di arenile (come dire una spiaggia lunga 10 km e larga 10 metri).

«La fruizione libera delle spiagge fa un passo indietro anche a causa della pandemia, aumentando gli spazi occupati da sdraio e ombrelloni a disposizione di chi ha le concessioni – dichiara Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria – Gli investimenti per i ripascimenti e i nuovi progetti per le difese a mare, tra pennelli e dighe, a causa delle mareggiate sempre più intense causate dai mutamenti climatici, sono stati ingenti e vanno a sommarsi agli interventi degli scorsi anni, in diversi casi trasfigurando il paesaggio e non essendo efficaci. Dove possibile sarebbe necessario rinaturalizzare gli spazi costieri con un’opera che dalle foci dei torrenti desse nuovo equilibrio ai bacini idrografici di fiumi torrenti e rii, garantendo l’apporto naturale di materiali a difesa della costa. Sarebbe anche l’occasione per indagare la sorgente di un inquinamento che fiumi, rii e torrenti portano in mare e che determinano in queste zone una scarsa qualità delle acque costiere».

Invece, la regione Liguria conta quasi 1.000 opere rigide complessive, diffuse praticamente su tutta la lunghezza della costa.

Le buone pratiche

Boom degli stabilimenti che puntano su una offerta green, un fenomeno impressionante che riguarda ogni Regione italiana e di grande interesse e che dimostra quanto oggi cresca l’attenzione nei confronti della sostenibilità ambientale e anche di come sia premiata dai cittadini.

In Liguria Legambiente segnala:

Lido Idelmery – Arma di Taggia

ha attuato, con l’Università di Savona, un progetto di gestione della Posidonia spiaggiata. Ha anche realizzato un libro per bambini, Il Viaggio di Posidina, per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della Posidonia. Nel 2018 ha sollecitato l’abbandono della plastica usa e getta, offrendo ai clienti che consumavano il pranzo in spiaggia, un kit di piatti e posate compostabili.

Bagni Capo Mele – Laigueglia

Lo stabilimento ha partecipato ad un progetto sperimentale con il Dipartimento del Territorio dell’Università di Genova che consisteva nella realizzazione di una sorta di parco con tutte le specie dunali autoctone che sono ormai quasi estinte in Liguria: il giglio di mare, il finocchio di mare, il papavero di mare e tutte le specie floreali che crescevano sulle spiagge prima che venissero costruiti gli stabilimenti balneari. Nel 2003 lo stabilimento le ha reimpiantate con un sistema specifico, ed in oltre 15 anni hanno avuto modo di svilupparsi siglando un grande successo: Bagni Capo Mele diventato un’attrazione anche d’inverno per scuole e turisti, che vengono ad ammirare la vegetazione.

Nel 2019 la spiaggia è diventata anche museo. Si tratta del primo Museo della Spiaggia in Italia e un progetto che coinvolge più enti ed università e terminerà nel 2022.

Spiaggia 20Riviera – Varigotti

è la spiaggia comunale libera attrezzata, a Finale Ligure. L’ingresso alla spiaggia, ai bagni, alle docce fredde ed agli spogliatoi è gratuito per tutti. In questa spiaggia vengono serviti solo prodotti italiani e nel chiosco solo ingredienti stagionali, in gran parte provenienti da aziende agricole a km0. La spiaggia è eco-friendly e pet-friendly.

Bagni Garibaldi – Finale Ligure

si distinguono perché completamente accessibili a persone con disabilità grazie a rampe e passerelle localizzate ovunque ed hanno in dotazione la sedia per l’ingresso in acqua dei disabili. I titolari riescono a tenere aperto lo stabilimento per 8 mesi l’anno stabilizzando quasi tutto il personale con contratti a tempo indeterminato (una vera eccezione per la categoria).

Buone pratiche contro l’erosione costiera

Negli anni si sono diffuse buone pratiche per la corretta gestione dei litorali grazie ad un approccio integrato, in particolare con una visione che consideri le continue interazioni tra le coste e le aree dell’entroterra.

Importanti i risultati ottenuti su alcuni tratti di costa in Liguria, tra le regioni, come visto, a maggiore pressione antropica.

Ad Ameglia (SP), nel 2014, grazie a interventi per la navigabilità mirati alla foce del fiume Magra, sono stati dragati 100 mila metri cubi di materiale e spostati nella spiaggia limitrofa. Nel 2016 la fascia critica della spiaggia aumentata di 20-30 metri. Oggi ha persino saturato le secche di difesa che sono diventate inutili.

A Bergeggi (SV) la spiaggia delle Sirene è rinata dopo l’intervento di ripascimento del 1992, mentre a Vallecrosia (IM), grazie a finanziamenti ottenuti nel 2004, sono stati utilizzati 300 mila metri cubi di materiale preso dall’alveo del torrente Verbone con l’ottimo risultato di rendere inutili i pennelli e creare una spiaggia di 60-70 metri già nel 2006.

redazioneby redazione
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: erosione costieraLegambientesanto grammaticospiaggia liguria
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
Economia

“Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

Novembre 14, 2025
Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
Lavoro e Impresa

Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

Novembre 14, 2025
Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale
Lavoro e Impresa

Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale

Novembre 14, 2025
Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”
Istituzioni

Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”

Novembre 14, 2025
Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
Rubriche

Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

Novembre 14, 2025

“Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale

Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”

Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare

Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

Crisi Amt, Bucci: “In arrivo 14,3 milioni di risorse aggiuntive”

Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche

Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

“Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

Next Post
Autostrada, tratti gratuiti per alcuni residenti fino a ricostruzione ponte Albiano Magra

Autostrada, tratti gratuiti per alcuni residenti fino a ricostruzione ponte Albiano Magra

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.