Tre progetti con unico denominatore il golf, con la benedizione di Simona Ferro, assessore regionale allo Sport, che esalta anche l’attrattività turistica di questa disciplina che in Liguria si può giocare tutto l’anno su ben otto campi grazie al clima mite.
Visto il successo dell’anno scorso torna il Liguria Golf Experience Tour 2025. Seconda edizione del campionato di 21 tappe (16 tappe individuali e 5 tappe 4 palle, dal 15 marzo al 9 novembre 2025). Alessandro Piras, project manager del circuito, spiega: “L’iniziativa mira a valorizzare il territorio ligure, offrendo agli appassionati e ai loro accompagnatori l’opportunità di ammirare panorami mozzafiato e di gustare le prelibatezze tipiche della regione, grazie anche alla collaborazione dei partner locali come Biscottificio Grondona, Panificio Tossini e Olio Raineri. In ogni tappa del tour, al termine delle competizioni, saranno assegnati dei trofei unici: opere in autentica filigrana d’argento, realizzate a mano dai maestri artigiani di Campoligure. Separatamente, l’Atelier Daphné di Sanremo, con i suoi profumi e foulard in seta sostenibile ispirati alla Liguria, sarà madrina dei premi dedicati alle partecipazioni femminili del tour”.
La novità di questa seconda edizione è il lancio di un’App dedicata, disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play, che fornirà informazioni utili sui circoli e sul territorio, come ristoranti e ospitalità. Inoltre, attivando la Liguria Golf Experience Member Card, i golfisti di tutto il mondo potranno accedere a numerose promozioni, contribuendo a incrementare il flusso di turismo golfistico durante tutto l’anno.
Anche quest’anno, il circuito si articolerà con classifiche e premi finali, culminando a fine novembre con una cerimonia di premiazione. Le gare di circuito sulle 18 buche con classifiche e superpremi finali sono 13.
Tra i tanti partner che hanno reso possibile questo evento unico nel suo genere, c’è il main sponsor Bper Banca Private Cesare Ponti, che anche quest’anno ha creduto nel progetto: «È proprio una conferma di voler essere vicini sia al territorio − racconta Mauro Re responsabile area Nord Ovest di Banca Cesare Ponti − dove abbiamo una presenza piuttosto importante, visto che una delle tre sedi, la seconda in ordine di apertura, è proprio la sede a Genova, le altre sono Milano, la sede storica, e Modena. Per cui vicinanza al territorio ligure e vicinanza anche alle passioni, alle passioni dei nostri clienti, come il golf, dove troviamo tante assonanze con quella che è la nostra attività data dall’attenzione e dalla precisione che noi mettiamo quotidianamente nella gestione dei patrimoni dei nostri clienti. Gestione di patrimoni intesi come ricchezza, ma anche come programmazione alla gestione di patrimonio. Tornando al territorio rigure, noi abbiamo una presenza importante addirittura con 15 centri private su tutto il territorio rigure e 50 banker per seguire da vicino le esigenze di tutta la clientela».
Il presidente della Federgolf Liguria Roberto Damonte commenta: «Il Tour rappresenta molto più di una semplice competizione sportiva: è un percorso di valorizzazione del territorio in cui gioco, arte e cultura si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile. Stiamo registrando un forte incremento di turisti golfistici in arrivo dal Nord Italia. Il golf è sinergico allo sviluppo del turismo e con Euroflora vogliamo richiamare l’attenzione su questo sport»
Golf in Fiore
Il secondo progetto, Golf In Fiore, ideato da Andrea Baghino, si propone di promuovere il golf in occasione di Euroflora, che si terrà a Genova dal 24 aprile al 4 maggio 2025. Proprio all’ingresso sarà predisposto un putting green dove i visitatori potranno testare le proprie abilità e scoprire le promozioni attivate dai Circoli liguri per avvicinare nuovi aspiranti golfisti. Particolare attenzione è stata riservata alla “Festa dei Circoli”, prevista per il 2 maggio alle 15, con una gara di putting green dedicata ai giovani, seguita da una premiazione e da un momento conviviale con merenda. Peirano Vivai, sponsor tecnico dell’iniziativa, contribuirà ad abbellire lo spazio espositivo con i propri fiori e piante. Lo spazio sarà di circa 200 metri quadrati.
Golf senza barriere
Dario Della Gatta, neo nominato presidente del comitato paralimpico Regione Liguria, ha comunicato la candidatura della Regione Liguria a diventare un Polo di eccellenza del Golf Paralimpico. «L’idea è coinvolgere ragazzi con disabilità che fanno altri sport perché non conoscono il golf», spiega.
Questa iniziativa vuole dimostrare che il golf è uno sport inclusivo, in cui atleti con disabilità e normodotati possono competere in condizioni di parità. Le prime gare paralimpiche si disputeranno nel 2025 nei circoli di Albisola e Rapallo. Il Presidente del Golf di Albisola, Francesco Serra, ha manifestato l’intenzione di organizzare nel prossimo autunno un evento paralimpico di rilievo nazionale, mentre il Presidente del Circolo Golf e Tennis Club Rapallo, Attilio Riola, ospiterà il 26 luglio un evento di carattere internazionale.