A Genova nasce Homes4All Liguria che, grazie all’acquisizione di uno stabile nel quartiere Begato, porterà alla gestione sociale di 40 alloggi destinati a famiglie fragili. L’operazione è guidata da Homes4All, società benefit torinese nata con l’obiettivo di contrastare l’emergenza abitativa e favorire la rigenerazione urbana. Grazie al supporto di UniCredit e al coinvolgimento di una rete di investitori privati e attori istituzionali, la società ha portato a termine l’acquisizione della Cooperativa Casa per Maestri 2, realtà radicata nel territorio genovese, che verrà ora rinominata Caseper srl e opererà sotto il nuovo brand territoriale Homes4All Liguria.
Con questa acquisizione, Homes4All assume la gestione a uso sociale di un intero stabile sito all’interno del quartiere Begato, composto da 40 appartamenti di varia metratura – dal bilocale al quadrilocale – e costruito nel 2014. Un moderno immobile cielo-terra di 12 piani, frutto anche di un significativo investimento pubblico, che rappresenta un patrimonio abitativo di valore, orientato a generare impatto sociale concreto. L’edificio ospita 35 famiglie, per un totale di 89 persone, tra cui 25 minori. Delle 40 unità immobiliari, 3 sono di proprietà del Comune di Genova, mentre le restanti 37 sono state affidate a Casa per Maestri con una concessione novantanovennale del diritto di superficie. Grazie a questa operazione, tali abitazioni continueranno a essere dedicate a un utilizzo sociale, con canoni calmierati e progetti di accompagnamento per le famiglie.
L’intervento si inserisce pienamente nella missione di Homes4All: unire capitali privati, istituzioni pubbliche e terzo settore in un’alleanza virtuosa, capace di dare risposte concrete all’emergenza abitativa, promuovendo allo stesso tempo modelli di investimento sostenibili e a impatto positivo sul territorio.
La nascita di Homes4All Liguria rappresenta un presidio permanente e operativo sul territorio, il primo passo verso lo sviluppo di una rete regionale capace di affrontare, in modo sistemico e innovativo, il bisogno abitativo crescente. La presenza locale di Homes4All rafforza anche il dialogo tra cittadini, imprenditori, investitori e istituzioni, rendendo la Liguria parte attiva di un modello replicabile su scala nazionale.
«Un passo avanti fondamentale per lo sviluppo di Homes4All – dichiara Giorgio Mosci, presidente della Società Benefit – con l’acquisizione di Caseper saremo in grado di affrontare in squadra nuove sfide sul fronte dell’housing sociale, coinvolgendo in un mix sinergico di privati, imprenditori e istituzioni finanziarie. Tra i soci genovesi, un grazie particolare va ad Alberto Banchero – amministratore delegato di Bancherocosta Genova e figura da sempre sensibile a iniziative benefiche e per il sociale, per aver contribuito in modo fondamentale alla costruzione di questo progetto altamente innovativo».
Il successo dell’operazione, scrive la società benefit, è stato possibile grazie alla sinergia con partner finanziari, strategici e legali che hanno condiviso la visione di un abitare sostenibile e inclusivo. In primis, UniCredit che ha creduto fin da subito nell’iniziativa, facilitando il percorso di acquisizione e contribuendo con strumenti finanziari e competenze specifiche alla realizzazione dell’operazione. Fondamentale anche il contributo di Sefea Impact Sgr, nella persona di Mauro Zan, che ha sostenuto con convinzione la costruzione e finalizzazione dell’iniziativa e di Phitrust Partenaires Inclusion nella persona di Olivier De Guerre e di Cyrille Langendorff che hanno apprezzato la logica di sviluppo nazionale degli investimenti innovativi di housing ad impatto sociale. Il percorso legale e societario dell’acquisizione è stato seguito con grande competenza e sensibilità al tema sociale dall’Avv. Andrea Pericu, dello Studio Wegal, che ha accompagnato Homes4All fino al closing e che, con l’occasione, entra a far parte della compagine sociale, rafforzando ulteriormente la governance dell’iniziativa.