Manca ormai pochissimo alla riapertura dello storico “Sentiero degli Alpini” nel gruppo montuoso Toraggio-Pietravecchia situato nel comune di Pigna, nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.
Dopo anni di chiusure di diversi tratti, fino ad arrivare all’interdizione totale del percorso, sono stati finalmente ultimati gli importanti interventi di manutenzione straordinaria, ripristino della percorribilità e messa in sicurezza.
Il sentiero degli alpini si snoda tra il Monte Pietravecchia (2.038 m) e il Monte Toraggio (1.972 m), le cosiddette “piccole Dolomiti liguri”, ed è uno dei più spettacolari itinerari all’interno del Parco delle Alpi Liguri, scavato nella roccia e sospeso nel vuoto. Qui si può ammirare una flora ricca ed endemica, specie mediterranee che convivono con piante tipicamente alpine arrivate fin qui durante le glaciazioni.
È stato completato il ripristino del sentiero nel tratto tra Passo dell’Incisa e Fontana Itala, reso più sicuro, con attrezzatura artificiale (cavi, gradini e corrimani), infissa in parete, allo scopo di facilitare la progressione escursionistica nei tratti sui quali il tracciato è particolarmente impervio. Gli interventi, eseguiti nell’ottica della prevenzione del rischio idrogeologico e della tutela ambientale, hanno consentito di restituire all’itinerario la piena percorribilità, oltre che di installare segnaletica verticale direzionale e una nuova e aggiornata pannellistica divulgativa. Ammonta a 300 mila euro l’importo impiegato per i lavori. Il contributo arriva sia dal Fondo Strategico Regionale (Fsr) sia dall’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.